
I dati del "Council on tall builidings and Hurban Habitat": nella top 10 domina l'Asia con 7 edifici. Sul gradino più alto del podio il Burj Khalifa, negli Emirati Arabi Uniti, con circa 829 metri di altezza. FOTOGALLERY

Dominano le città asiatiche nella classifica dei grattacieli più alti al mondo. Al primo posto il Burj Khalifa negli Emirati Arabi Uniti con 829 metri di altezza. Seguono a completare il podio la Shangai Tower e la Makkah Royal Clock Tower, in Arabia Saudita –
I dieci grattacieli più alti del mondo
Il grattacielo attualmente più alto del mondo è il Burj Khalifa negli Emirati Arabi Uniti. Alto circa 829 metri, ha 160 piani e la sua costruzione, iniziata nel 2004, è stata completata nel 2009. L’edificio è stato aperto ufficialmente al pubblico nel gennaio del 2010 –
Il sito del Burj Khalifa
Con 128 piani per 632 metri di altezza, la Shanghai Tower è il secondo grattacielo più alto al mondo, il primo in Cina. I lavori sono cominciati nel 2006 e ci sono voluti circa otto anni per completarlo. Costata oltre due miliardi di dollari, la struttura contiene 320 stanze per una media di 16mila persone accolte al giorno –
Cina, ragazzi russi scalano la Shanghai Tower
Completa il podio la torre dell’orologio saudita: la Makkah Royal Clock Tower, complesso edilizio situato alla Mecca. Un totale di 120 piani per 600 metri circa di altezza. Inaugurato nel 2012, è anche l’orologio più alto e più grande del mondo –
Ramadan, a La Mecca l'orologio più grande del mondo
Al quarto posto c’è il Pang An International Finance Centre di Shenzhen con 115 piani e un’altezza di quasi 600 metri. Benché sia diventato agibile già nel 2015, i lavori per completarlo continuano e dovrebbero essere conclusi in questo 2017 (Foto: Twitter @PingAnFinanceCenter) –
Iran, crolla grattacielo a Teheran: morti almeno 30 pompieri
Altro grattacielo asiatico al quinto posto. Si tratta della Lotte World Tower di Seoul, in Corea del Sud. I lavori esterni si sono conclusi esattamente un anno fa, a marzo del 2016: 123 piani per 555 metri. Per completare questo grattacielo ci sono voluti cinque anni. La costruzione della torre è iniziata, infatti, nel marzo del 2011. Ha una struttura antisismica progettata per resistere a terremoti di magnitudo superiore ai 9 gradi della scala Richter –
Festival des Architectures Vives 2017, tutti i team selezionati
Al sesto posto ci sono i 104 piani per 541 metri di altezza del One World Trade Center che è stato costruito laddove si ergevano le Torri Gemelle, crollate a seguito degli attentati dell’11 settembre 2001. Completato nel 2014, questo edificio ha anche funzioni commemorative –
New York, la vista dal "One World Trade Center"
Si torna in Cina al settimo posto con il CTF Finance Centre di Guangzhou: 111 piani e 520 metri di altezza. I lavori si sono conclusi recentemente, a ottobre del 2016. Possiede gli ascensori tra i più veloci al mondo con una media di quasi 72 chilometri orari (Foto: Twitter @Guangzhou_City/Balazs Kaplar) –
Cina, ponti tra due palazzi a 68 metri di altezza
Completato nel 2004, dopo cinque anni di lavori, il Taipei 101 di Taiwan è altro 508 metri ed ha 101 piani. Esempio di architettura postmoderna, ha una struttura antisismica –
Taiwan, un grattacielo alto 20 piani per assorbire lo smog
Si torna a Shangai per il nono posto della classifica. Lo Shanghai World Financial Centre, completato nel 2008, è alto 492 metri per 101 piani –
Cina, inaugurato il ponte di cristallo più alto al mondo
Chiude la top 10 l’International Commerce Centre di Hong Kong: 108 piani per 484 metri di altezza –
Cina, nello Yunnan si passeggia nel vuoto a 170 metri di altezza