Anniversari e ricorrenze 2025, le date più importanti da ricordare
Sono tante le date "tonde" che si toccano nel nuovo anno: alcune toccano i grandi eventi del Novecento, come la Liberazione d’Italia, l’uscita dei prigionieri dal campo di concentramento di Auschwitz, la fondazione delle Nazioni Unite e la fine della guerra in Vietnam. Altri, invece, sono più recenti, come gli attentati in Francia e la morte di Papa Giovanni Paolo II. Ricorrono inoltre anche anniversari di nascita e di morte di grandi nomi della letteratura
- Gli 80 anni della Liberazione d’Italia; i 40 anni dall’Accordo di Schengen; i 70 anni dall'inizio e i 50 anni dalla fine della guerra in Vietnam. Ma anche i 10 anni dall’attentato di Charlie Hebdo; i 20 anni dalla morte di Papa Giovanni Paolo II e i 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio. Nel 2025 si celebreranno anniversari e ricorrenze di eventi che hanno cambiato la Storia e la politica, in Italia e nel mondo. Eccone alcuni tra i più importanti
- Il 3 gennaio 1925, cento anni fa, è una data importante per la Storia dell’Italia prerepubblicana: il primo ministro Benito Mussolini, assediato da mesi dai deputati per la morte del socialista Giacomo Matteotti, si prende la responsabilità politica dell’accaduto. “Se il Fascismo è stato un’associazione a delinquere, a me la responsabilità di questo, perché questo clima storico, politico e morale io l’ho creato”, una delle frasi più note del discorso che darà difatti inizio alla dittatura fascista in Italia
- Il 7 gennaio 2015, dieci anni fa, due terroristi entrano con la forza nei locali parigini della rivista satirica Charlie Hebdo e aprono il fuoco. Dodici persone vengono uccise, tra le quali il direttore Stéphane Charbonnier detto Charb, diversi collaboratori storici del periodico e due poliziotti. Undici persone, invece, vengono ferite
- Sessant’anni fa, il 24 gennaio 1965, muore Winston Churchill: è stato due volte primo ministro britannico, tra il 1940 e il 1945 e tra il 1951 e il 1955. Ancora oggi viene ricordato come uno dei più grandi leader del XX secolo, in grado di far resistere un intero popolo ai bombardamenti e alla distruzione portata sul suolo britannico dagli aerei della Germania nazista. “Non posso promettervi altro che sangue, fatica, lacrime e sudore”, le sue parole all'insediamento nel 1940
- Ottant'anni fa, il 27 gennaio 1945, l'Armata Rossa sovietica liberava Auschwitz, nel sud della Polonia. Si trattava del più grande campo di concentramento nazista e lì morirono almeno circa 3 milioni di persone
- Il 21 febbraio 1965 muore Malcolm X, leader musulmano e attivista per i diritti civili degli afroamericani. Nato Malcolm Little, nel 1952 rifiuta Little, ritenendolo un nome da schiavi e lo sostituisce con una X che indicava “la mia identità, la mia storia” (un riferimento alla schiavitù dei neri). Aderisce prima alla Nation of Islam e poi alla Organization of Afro-American Unity. Venne ucciso a colpi di arma da fuoco durante un discorso pubblico ad Harlem, aveva 39 anni
- Sono passati 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, nato il 2 aprile 1725. Personaggio poliedrico (amante, avventuriero, diplomatico, scrittore e spia), la sua opera più famosa è l'autobiografia Histoire de ma vie (Storia della mia vita), che fornisce uno spaccato dettagliato della società europea dell'epoca e delle sue avventure personali, caratterizzate da viaggi in tutto il Continente e da incontri con figure di spicco come Voltaire, Rousseau e Mozart
- “Il Papa è morto”. Dagli studi televisivi di Porta a Porta è Bruno Vespa a dare l’annuncio televisivo della morte di Papa Giovanni Paolo II, il cui pontificato fu il terzo più lungo della Storia dopo Pio IX e San Pietro. Negli oltre 26 anni alla guida del Vaticano Karol Wojtyla ha assistito a cambiamenti epocali, come la caduta del comunismo e l’attentato dell’11 settembre 2001, sopravvive all’attentato del 1981 in Piazza San Pietro e indice il Giubileo del 2000. Fu dichiarato santo da Papa Francesco nel 2014
- Albuquerque, New Mexico, 4 aprile 1975. È qui che 50 anni fa nasceva la Microsoft, azienda di informatica creata dall’idea di Bill Gates e Paul Allen, che puntano tutte le loro carte sul progetto mollando il primo gli studi presso la Harvard University e il secondo il suo lavoro alla MITS (Micro Instrumentation and Telemetry Systems). A sparigliare le carte è l’invenzione del linguaggio di programmazione Basic, che estende a dismisura le funzionalità dei computer, garantendo la possibilità di rispondere a esigenze gestionali personalizzate
- Tra le date più ricordate della storia d’Italia c’è il 25 aprile 1945, giorno della Liberazione: 80 anni fa, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclama l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti. “Arrendersi o perire!” è l'intimazione che i partigiani quel giorno e in quelli immediatamente successivi rivolgono ai nazifascisti ancora in armi. La data del 25 aprile rappresenta il culmine del periodo della Resistenza, che si concluderà da lì a pochi giorni con la liberazione delle ultime città
- Il 14 giugno 1985, 40 anni fa, viene firmato l’accordo di Schengen tra BeNeLux, Germania Ovest e Francia che prevedeva la creazione di uno spazio comune nel quale le persone e le merci potessero circolare liberamente. Oggi lo spazio Schengen, compresa l'Italia che entra nel 1990, conta oltre 4 milioni di chilometri quadrati e una popolazione di quasi 420 milioni di persone (in foto i festeggiamenti al Brennero dopo l'entrata in vigore di Schengen in Italia nel 1997)
- Giuseppe Saragat e Charles de Gaulle. Sono i rispettivi presidenti di Italia e Francia coloro che inaugurano la mattina del 16 luglio 1965 il traforo del Monte Bianco, tunnel che collega la valdostana Courmayeur alla francese Chamonix. Il tunnel è lungo 11,611 chilometri ed è costituito da un'unica galleria a doppio senso di circolazione, con una sola corsia per senso di marcia
- Quanto accade il 17 luglio 1975 resta un miracolo per il mondo di allora, dominato dal duopolio USA-URSS: quel giorno, infatti, avviene il lancio della missione spaziale congiunta tra l’Apollo americano e il Soyuz sovietico, come segnale di distensione tra le parti. L'astronauta americano Thomas Stafford e il cosmonauta sovietico Alexey Leonov si incontrano, fluttuando in assenza di gravità, nel corridoio del modulo d'aggancio che univa le due navi spaziali a 222 chilometri dalla Terra
- Il 6 e 9 agosto 1945 (quindi 80 anni fa) sulle due città giapponesi di Hiroshima (in foto) e Nagasaki vengono sganciati due ordigni atomici americani, causando oltre 110 mila morti. In questo modo si chiude la Seconda guerra mondiale, che in 6 anni di conflitto aveva causato oltre 50 milioni di morti
- Il 6 settembre 1925 (cent'anni fa) nasceva a Porto Empedocle in Sicilia Andrea Calogero Camilleri, uno degli autori italiani più conosciuti degli ultimi anni. Le sue opere sono state tradotte in oltre 30 lingue, ma deve la sua notorietà soprattutto ai libri del Commissario Montalbano, che hanno poi ispirato una fortunata serie televisiva con Luca Zingaretti come protagonista
- Sono passati 40 anni dal 19 settembre 1985, giorno in cui morì Italo Calvino, ricordato come giornalista, scrittore di racconti, romanziere e saggista. È stato uno dei più grandi autori italiani del Novecento. Tra le sue opere più conosciute ci sono Il barone rampante e I sentieri dei nidi di ragno
- Il 10 ottobre 1985 muore Orson Welles. Personaggio poliedrico (è stato attore, regista, sceneggiatore e anche produttore di teatro, cinema e radio), viene ricordato per opere come La guerra dei mondi e Quarto potere
- Il 24 ottobre 1945 nasce a San Francisco l’organizzazione delle Nazioni Unite, associazione intergovernativa di stampo mondiale. Sono oggi presenti 193 Paesi e due osservatori. Da menzionare il ruolo del Consiglio di sicurezza, composto dai Paesi vincitori della Seconda guerra mondiale (Usa, Russia, Francia, Gran Bretagna e Cina) come membri permanenti e da altri dieci a rotazione, le cui decisioni assumono carattere vincolante. Nel sistema onusiano presenti diverse agenzie, dalla Banca mondiale all’UNESCO
- Risalgono a settant’anni fa e a cinquant’anni fa le date di inizio e di fine della guerra in Vietnam, uno dei conflitti più cruenti dal secondo dopoguerra. Le forze in campo erano ampiamente sproporzionate: da un lato il Vietnam del Sud, democratico, appoggiato dagli USA, dall’altro il Nord comunista, in decisa inferiorità numerica ma capace di resistere a tutti gli attacchi. Morirono oltre 58 mila soldati statunitensi, con più di 153 mila feriti, mentre dal lato nordvietnamita le vittime furono milioni
- È avvolta nel mistero la morte di uno dei più grandi intellettuali italiani del Novecento, Pier Paolo Pasolini, regista di film come Accattone e Mamma Roma e scrittore di libri come Petrolio. Cinquant'anni fa, il 2 novembre 1975, sul lido di Ostia, viene ritrovato il suo corpo con evidenti segni di percosse e quelli della sua stessa auto dalla quale venne probabilmente investito. L’omicidio viene attribuito a un ragazzo di 17 anni, Pino Pelosi, che sostiene subito di averlo ucciso dopo un litigio ma che poi ritratterà una volta uscito di galera
- Dieci anni fa, il 13 novembre 2015, Parigi subì una serie di attacchi terroristici di matrice islamica sferrati da un commando armato collegato all’ISIS. Era il secondo evento dell’anno, dopo quanto successo a gennaio nella redazione di Charlie Hebdo. L’attacco più grave si concentrò al teatro Bataclan, dove furono uccise 90 persone, ma gli attacchi arrivarono anche alle porte dello Stade de France, dove si giocava l’amichevole di calcio Francia-Germania. Negli attacchi sono rimaste uccise 130 persone, ferite tra le 352 e le 368
- Il 1° dicembre 1955 è uno dei giorni più noti nella lotta per i diritti civili negli Usa. È la data in cui Rosa Parks si rifiutò di cedere il posto a un passeggero bianco in un bus di Montgomery, in Alabama. Un obbligo legato a una legge cittadina, che obbligava gli afroamericani a lasciare il posto ai bianchi nelle file “comuni”, visto che i posti erano solitamente assegnati in base al colore della pelle. L’autista così fermò la corsa e chiamò due agenti, che la arrestarono. Un gesto che farà la Storia
- Il 16 dicembre del 1775, 250 anni fa, nasceva Jane Austen: la scrittrice britannica è famosa grazie a libri diventati vere e proprie pietre miliari della letteratura mondiale, come Ragione e sentimento, Orgoglio e pregiudizio e Mansfield Park
- Il 21 dicembre 1375 moriva uno dei padri della Letteratura italiana: si tratta di Giovanni Boccaccio, morto nella sua Certaldo all’età di 62 anni. È rimasto nella Storia grazie alle sue opere, in primis il Decamerone, raccolta di cento novelle stilata tra il 1349 e il 1351 e considerata una delle opere più importanti del Trecento europeo
- Il 28 dicembre 1895, al Salon Indien al Grand Cafè a Parigi, al 14 di Boulevard des Capucines, si tenne la prima proiezione con pubblico pagante di un film. La proiezione avvenne grazie al cinematografo, uno strumento creato dai fratelli Auguste e Louis Lumière, rispettivamente di 33 e 31 anni. Il primo film? Si tratta di La sortie des usines Lumière (L’uscita dalle fabbriche Lumière), un’unica inquadratura che riprende gli operai, per la maggior parte donne, al momento dell’uscita dalla fabbrica Lumière a Montplaisir, alla periferia di Lione
- Sono passati venticinque anni dal noto Giubileo del 2000, l’ultimo ordinario prima di quello del 2025. Fu il Giubileo dei pellegrini: furono oltre 25 milioni i fedeli che giunsero a Roma partecipando a uno dei tanti riti officiati in piazza San Pietro. Nel corso dell’anno vennero annunciati diversi Giubilei per vari segmenti della società, dagli scienziati ai politici, dagli artigiani ai migranti