
In tutta la Cina, ma anche in buona parte dell'Asia e nelle comunità cinesi sparse nei vari continenti, si celebra il Lunar New Year. Milioni di persone in tutto il mondo festeggiano la chiusura dell'Anno della Scimmia e l'inaugurazione del nuovo anno. Per quindici giorni fuochi d'artificio e visite ai templi e alle famiglie

28 gennaio 2017: al via in tutto il mondo il Lunar New Year, più conosciuto come Capodanno cinese. Si chiude l'Anno della Scimmia e s’inaugura quello del Gallo -
I preparativi: foto
Il Lunar New Year non si celebra solo in Cina, ma anche in gran parte dell’Asia e in tutte le numerose comunità cinesi sparse in tutto il mondo (nella foto, i festeggiamenti a Madrid) –
Londra si accende alla luce delle lanterne cinesi. FOTO
Milioni di persone in tutto il mondo festeggiano l’evento, che quest’anno cade il 28 gennaio. Fuochi d’artificio per il Capodanno cinese a New York –
Il festival delle lanterne illumina il cielo della Cina. FOTO
S’inaugura l’Anno del gallo, decimo animale del ciclo dello zodiaco orientale. Per 15 giorni la Cina e le comunità cinesi saranno in festa. Nella foto i festeggiamenti in Birmania –
Anno della Scimmia, il capodanno cinese nel mondo. FOTO
Fuochi d’artificio a Changsha, in Cina. Nel Paese per 15 giorni si fa festa, facendo visita alle famiglie e andando al tempio –
Londra si accende alla luce delle lanterne cinesi. FOTO
Le celebrazioni a Shanghai –
Il festival delle lanterne illumina il cielo della Cina. FOTO
Fuochi d’artificio a Pechino. Le autorità cinesi avevano cercato di limitare l’uso dei fuochi per non inquinare ancora di più l’aria della città. Ma i dati sui livelli di Pm 2.5, le polveri sottili responsabili di gravi problemi respiratori, sono schizzati allo scoccare del Capodanno lunare –
I festeggiamenti dell'anno scorso
I fuochi d’artificio, insieme all’incenso, sono una tradizione di buon auspicio che serve a scacciare i demoni. Il Capodanno cinese coincide con il “Chunyun”: la migrazione all'interno della Cina per il ritorno in famiglia, con centinaia di milioni di persone che si sposteranno per tutto il territorio del gigante asiatico per tornare nei loro paesi d’origine –
I preparativi: foto
I festeggiamenti a Yangon, in Birmania. Le celebrazioni per il Capodanno cinese durano 15 giorni e si concludono con la festa delle lanterne, durante la quale le famiglie escono per le strade con in mano lanterne accese e colorate per guidare gli spiriti beneauguranti nelle proprie case –
Londra si accende alla luce delle lanterne cinesi. FOTO
Si celebra il Lunar New Year anche in India. Il Capodanno cinese è una solenne tradizione asiatica per dare l’addio all’inverno e all’anno trascorso, accogliendo la stagione primaverile con la famiglia e gli amici. Un altro nome della celebrazione, infatti, è Festa di Primavera –
Il festival delle lanterne illumina il cielo della Cina. FOTO
In tutto il mondo le comunità cinesi festeggiano il Capodanno lunare. La data si calcola, appunto, in base alle fasi lunari. Coincide con la seconda luna nuova dopo il solstizio d'inverno. Può quindi collocarsi in un arco di tempo che va dal 21 gennaio al 19 febbraio –
I preparativi: foto
Le celebrazioni a Manila, nelle Filippine. Nastri, lanterne rosse, dragoni, incenso: sono queste le decorazioni più gettonate per i festeggiamenti, soprattutto per scacciare gli spiriti maligni e attirare quelli buoni –
Londra si accende alla luce delle lanterne cinesi. FOTO
Non solo Cina. Gran parte dell’Asia festeggia il Capodanno lunare (nella foto Medan, in Indonesia) –
I festeggiamenti dell'anno scorso
L'appuntamento viene celebrato anche in Corea, Mongolia, Nepal, Bhutan, Vietnam e nelle comunità cinesi di tutto il mondo (nella foto Suva, capitale delle Isole Figi) –
I preparativi: foto
La festa di Primavera coincide con l'esodo della popolazione cinese dalle principali città dello Stato verso i paesi d'origine. L'evento si ripete ogni anno ed è la più massiccia migrazione interna al mondo (nella foto, i festeggiamenti a Yangon, in Birmania) –
Il festival delle lanterne illumina il cielo della Cina. FOTO
Anche in Europa le numerose comunità cinesi festeggiano questo appuntamento (nella foto, Madrid) –
I preparativi: foto
Sfilata con travestimenti da gallo, in onore del nuovo anno cinese, a Madrid –
I festeggiamenti dell'anno scorso