A Milano solo il 25% delle scuole ha la certificazione antincendio

Lombardia
©Getty

Sono solo 67- su 265- gli istituti milanesi a possedere l'attestato; i dati sono stati diffusi dalla vice sindaca Anna Scavuzzo in risposta a un'interrogazione di Fratelli d'Italia

ascolta articolo

Tre scuole comunali milanesi su quattro non hanno la certificazione antincendio.

I dati arrivano da un'interrogazione rivolta da Riccardo Truppo, capogruppo di Fratelli d'Italia nel consiglio comunale, a cui ha risposto la vice sindaca e assessora all'educazione Anna Scavuzzo. In particolare, sono 67 - su un totale di 265- gli istituti milanesi a possedere quella certificazione.

Scavuzzo: "La colpa è dei ritardi accumulati negli anni"

Secondo la vice sindaca, le scuole di Milano 'pagherebbero' ritardi accumulati negli anni, anche per risoluzioni di contratto con aziende specializzate per gravi inadempienze. Scavuzzo assicura comunque che sull'argometo in questo periodo sta 'compiendo' un giro di consultazioni con i nove municipi decentrati al termine del quale potrà riferire in commissione i risultati delle interlocuzioni. 

Sui dati diffusi dalla vice sindaca di Milano, Truppo ha commentato: "Numeri impietosi, se si pensa che la vita dei nostri bambini è gestita con mancanze certificative di questo tipo, non c'è da stare tranquilli". Il capogruppo di FdI nel consiglio comunale ha proseguito: "Soprattutto in seguito alla tragedia della Rsa di via dei Cinquecento, mi sarei aspettato altri numeri. Dobbiamo lavorare subito tutti insieme per sanare questo scenario".

Al via gli esami di maturita' con la prima prova di italiano, 19 giugno 2013 a Napoli. ANSA/CESARE ABBATE

vedi anche

Voto Maturità, come si calcola: la tabella di conversione dei crediti

 

Le rassicurazioni della vicesindaca: "Tutte le scuole hanno uscite di emergenza"

Riconoscendo il livello di gravità dei dati presentati, la vicesindaca di Milano ha voluto sottolineare comunque che tutte le scuole hanno uscite di emergenza e in tutti i plessi si effettuano verifiche sui sistemi d'allarme, le vie di fuga, gli estintori, le luci di sicurezza e i maniglioni antipanico (questi ultimi controllati 2 volte all'anno). Inoltre, ha continuato Scavuzzo, vengono costantemente effettuate le prove di evacuazione: 3 all'anno nei nidi, 4 all'anno nelle scuole d'infanzia a cura del Comune, oltre a quelle effettuate negli altri istituti a cura dei rispettivi dirigenti.

La fermata della metro gialla di piazza Duomo chiusa durante lo sciopero di 8 ore dell Atm, Milano, 11 Ottobre 2022. ANSA/MATTEO CORNER

vedi anche

Milano, Sciopero Atm mercoledì 26 giugno, gli orari e cosa sapere

Milano: I più letti