Voto Maturità 2024, come si calcola: i punteggi delle 3 prove e la conversione dei crediti

Cronaca
©Ansa

Introduzione

Gli oltre 500mila studenti maturandi del 2024, superate le prime due prove scritte, sono ora alle prese con l’ultimo ostacolo: l’esame orale. Questo passaggio finale è determinante per il calcolo del voto di Maturità. Il punteggio finale si calcola sommando i punti accumulati nelle tre prove d’esame e i crediti scolastici ottenuti nel triennio finale. Ecco la tabella di conversione media-crediti, il sistema di punteggio delle prove e come si calcolano i crediti del triennio. (Maturità 2024, lo speciale di Sky TG24 sugli esami di Stato)

Quello che devi sapere

Voto finale: come si calcola

Per calcolare il voto della Maturità 2024, è necessario sommare i punti accumulati nelle tre prove d’esame con i crediti scolastici ottenuti durante il triennio finale. La prima prova scritta, la seconda prova scritta e il colloquio orale possono valere insieme fino a 60 punti. A questi si aggiungono i crediti scolastici, che possono arrivare fino a un massimo di 40 punti, ottenuti durante gli ultimi tre anni di scuola. Il voto minimo necessario per superare la Maturità è 60 punti, mentre il punteggio massimo è 100 punti. La commissione ha anche la facoltà di assegnare fino a 5 punti bonus e la lode, secondo l'ordinanza ufficiale del Ministero dell'Istruzione

Voto finale: come si calcola

Credito scolastico: cos’è

Il credito scolastico è un punteggio assegnato dai docenti durante gli ultimi tre anni della scuola secondaria. Questo punteggio può arrivare a un massimo di 40 punti. Il calcolo del credito scolastico si basa sulla media dei voti ottenuti durante il triennio finale, includendo anche i voti di comportamento e la partecipazione ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (Ptco)

Credito scolastico: cos’è

Crediti formativi e crediti scolastici

I crediti scolastici non sono da confondere con i crediti formativi. Questi ultimi, infatti, possono integrare quelli scolastici ma derivano unicamente da attività extrascolastiche. L'ammissione dei crediti formativi e la valutazione degli stessi dipendono solo dal Consiglio di Classe che, una volta presentati attestati e certificazioni, valuterà l'ammissibilità degli stessi

Crediti formativi e crediti scolastici

Credito scolastico: come si calcola

Il credito scolastico viene attribuito dal consiglio di classe alla fine di ogni anno scolastico. Nel terzo anno si possono ottenere fino a 12 punti, nel quarto anno fino a 13 punti e nel quinto anno fino a 15 punti

Credito scolastico: come si calcola

Credito scolastico: la tabella di conversione in crediti

In base alla tabella pubblicata dal ministero dell’Istruzione, i crediti sono assegnati in base alla media annuale ottenuta da ogni studente. Per esempio, uno studente con una media dei voti tra 6 e 7 potrebbe ottenere fino a 9 punti di credito nel terzo anno e 10 punti nel quarto anno. Se al termine del quinto anno raggiunge una media tra il 7 e l’8, potrebbe ottenere 12 punti, totalizzando così 31 punti di credito su 40

Credito scolastico: la tabella di conversione in crediti

Punteggio delle prove scritte e dell’orale

Per ottenere il voto finale della Maturità 2024, ai crediti scolastici del triennio si aggiungono i voti delle singole prove d'esame. La prima prova scritta, la seconda prova scritta e il colloquio orale possono ciascuno valere fino a 20 punti, per un totale massimo di 60 punti

Punteggio delle prove scritte e dell’orale

Fino a 5 punti di bonus

La commissione può assegnare fino a 5 punti di “bonus” per chi ne ha diritto. Dalla somma di tutti questi punti risulta il voto finale dell’Esame.
Il punteggio massimo è 100 (c’è la possibilità della lode). Il punteggio minimo per superare l'esame è 60/100

Fino a 5 punti di bonus