
Dalle preparazioni con pane raffermo ai mille possibili usi degli ortaggi: ecco le ricette che permettono di donare nuova vita agli avanzi. LA FOTOGALLERY

Il pane non si butta, nemmeno quando è raffermo. La cucina di recupero è alla base di numerose ricette tradizionali della gastronomia italiana. Ai fornelli si deve aguzzare l'ingegno per non sprecare nulla. Da un po' di verdure lesse e arrosto avanzato possono nascere ad esempio gustose polpette da servire prima di cena, con un calice di vino, ma non solo. Ecco 15 idee per creare antipasti antispreco (foto: Pixabay)
Bruschette, polpette, frittate: 15 ricette di recupero per una tavola antispreco. FOTO
Gino Zampollini di Magione (Perugia) su "A tavola senza sprechi" (Slow Food Editori) consiglia di riutilizzare i peperoni stufati avanzati per creare un budino (foto: Pixabay)
Ricette con gli avanzi di cibo: i 10 piatti della tradizione
Un altro capitolo molto importante della cucina antispreco, sezione antipasti, è quello delle frittate. L'uso sapiente di un paio d'uova riesce a portare al massimo il sapore di un piatto di pasta avanzato, come succede con le frittatine di maccheroni napoletane (foto: Pace tra gli ulivi/Facebook)
Dieci piatti tipici per conoscere la cucina napoletana.jpg?im=Resize,width=335)
Un altro grande classico della cucina napoletana nata per il recupero è la Mozzarella in carrozza. Qui si recupera anche il pane raffermo, le cui fette servono da scrigno per le fette di latticinio, che deve essere almeno del giorno prima. Latte, uova, farina e olio per frittura completano l'opera (foto: Stefania Leo)

La frittata è una tecnica svuota-frigo perfetta: salumi e formaggi, ortaggi, pesce e carne possono rendere speciale una semplice omelette. Basta poi arrotolarla e tagliarla a rondelle o in semplici quadratini da infilzare con uno stuzzicadenti e servire fredda (foto: Pixabay)
.jpg?im=Resize,width=335)
Se si vuole creare una frittata completamente vegetariana, bisogna mettere in padella un paio di uova, funghi e verdure già cotte e avanzate da pasti precedenti (foto: Pixabay)

Anche del ravanello non si butta niente. Gino Zampolini del Magione di Perugia consiglia di usare le foglie del piccolo ortaggio rosso per realizzare una frittata speciale (foto: Pixabay)

Un'altra tecnica di preparazione perfetta per limitare gli sprechi è quella della torta rustica. All'interno ci si può mettere davvero qualsiasi cosa: dalla pancetta alla carne d'arrosto avanzata, dalle verdure cotte al salmone affumicato (foto: Pixabay)

Un altro importante capitolo della cucina antispreco è da dedicare al pane raffermo. Il primo consiglio per utilizzarlo come antipasto è quello di tostarlo e di utilizzare le fette come base per golose bruschette (foto: Pixabay)

Le polpette non devono necessariamente essere di carne, pesce o verdure. Basta anche utilizzare del pane ammorbidito con del latte, ancor meglio se aromatizzato con spezie e formaggi, per ottenere un antipasto da leccarsi le dita (foto: Luca Sessa/Facebook)
.jpg?im=Resize,width=335)
Per recuperare ortaggi un po' "stanchi", che normalmente vengono gettati nella pattumiera, basta passarli al vapore, mescolarli con uova e pangrattato e creare golose polpette da servire come finger food (foto: Pixabay)

Un antipasto sofisticato e antispreco da servire è il Soufflè di pane. Con pochi ingredienti (qualche fetta rafferma, latte, uova, formaggio filante) si ottiene un piccolo capolavoro del gusto (foto: Pixabay)

La tradizione culinaria italiana valorizza il pane raffermo in molte forme. Si può scegliere di creare dei piccoli assaggi della celebre Pappa al pomodoro toscana, che utilizza le fette poco fresche insieme al pomodoro, da servire come antipasto (nella foto, la versione di Raffaele Vitale; credit: Albert Sapere/Facebook)

L'antipasto può essere anche realizzato con scarti di ortaggi, come le bucce di patata. Secondo Pier Antonio Cucchietti di Stroppo (Cuneo), basta lavarle per bene, asciugarle e friggerle. Con un po' di sale saranno un apristomaco perfetto. Si può fare la stessa cosa anche con bucce di carota (foto: Pixabay)

Un altro alimento da riciclare durante l'antipasto è la polenta. A volte se ne fa troppa. Basta tagliarla a losanghe e condirla con ingredienti a piacere. Ilda Cardinali di Passignano sul Trasimeno (Perugia) consiglia l'abbinamento peperoni e salsiccia (foto: Pixabay)

Persino le croste di parmigiano possono diventare un gustoso antipasto. Luigia Bevione di Monteu da Po (Torino) le riutilizza, facendole rosolare in padella fino a farle diventare dorate e croccanti (foto: Pixabay)