
Non è difficile avvicinarsi a quest'antica pratica orientale, che facilita la concentrazione e l'elasticità del corpo: i suggerimenti dell'esperta. LA FOTOGALLERY

Lo Yoga viene dall'India, ma è ormai sempre più diffuso anche in Italia. In tanti lo praticano per i benefici, fisici e mentali, che arreca. Per i principianti che vogliono intraprendere questa pratica, ecco una guida stilata con i consigli di Cristiana Cardillo dell'Asd Jala, esperta insegnante della provincia di Catania e yogi di seconda generazione: sua madre, Liliana Cosentino, fu alla fine degli anni’80 una delle prime praticanti italiane e oggi presiede l’associazione Maitri
I benefici dello yoga
Punto centrale di questa tecnica millenaria è “l’evocazione del mondo interiore”, una dimensione molto esplorata nella religione Hindu, dalla quale lo yoga proviene, spiega Cardillo. Da questo sostrato culturale proviene anche l’Ayurveda, la medicina tradizionale indiana
Yoga, gli esercizi da fare a casa
Il primo consiglio è quello di capire quali sono le motivazioni per cominciare a fare Yoga. “I neofiti spesso presentano disturbi sul fisico che desiderano risolvere oppure cercano maggiore equilibrio”
La meditazione contro lo stress da ufficio
Ma la pratica dello yoga non è finalizzata all’elasticità del corpo, quanto dovrebbe piuttosto essere un mezzo per raggiungere la mente. “I benefici sul nostro organismo sono una sorta di ‘regali” che questa attività ci fa e non l’obiettivo esclusivo su cui concentrarsi”
Yoga, gli esercizi da fare a casa
Fare Yoga significa infatti “allenare la mente a osservare, attraverso il movimento del corpo”. Secondo la spiegazione di Cristiana Cardillo vengono attivate le due polarità che compongono ogni essere umano, quella maschile preposta al movimento e quella femminile all’osservazione
I benefici della meditazione
I risvolti positivi sul fisico, comunque, sono immediati e ben accetti: “In tanti, come me, soffrivano di sciatalgia e problemi di schiena prima di cominciare a praticare Yoga. Problemi che sono ora sostanzialmente risolti”
Tutti i benefici dello Yoga
Un aspetto fondamentale dello Yoga è il respiro, che deve sempre accompagnare i movimenti e le posizioni fisse durante la pratica
Lo Yoga come anti-depressivo
Inizialmente è importante essere seguiti da persone competenti in materia: “Per un avviamento efficace allo Yoga consiglio lezioni di un’ora e un quarto una volta alla settimana. Ma soprattutto è fondamentale la relazione fra il maestro di Yoga e l’allievo”. Corpo e mente vanno sempre valutati insieme, perché le problematiche derivano da cause intrecciate
La meditazione per affrontare le paure
Poi, il tempo da dedicare allo Yoga varia molto a seconda delle intenzioni di ognuno: secondo la yogi l’importante è mantenere la regolarità. “Una volta ricevuto l’avviamento, bastano anche cinque minuti al giorno di esercizi”
Yoga, gli esercizi da fare a casa
“I neofiti possono cominciare da 13 classiche asana”, cioè le “posizioni” del corpo da assumere durante lo Yoga
Yoga, benefici su corpo e mente
Fra queste c’è il “cane a testa in giù” (Adho Mukha Svanasana - in foto), che consente di allungare completamente schiena, gambe e braccia.
I benefici dello Yoga
Le asana sono moltissime e solo attraverso una pratica costante si può arrivare a realizzarle con efficacia
Meditare per combattere la paura
Alcune, come quella “del cobra” (Bhujangasana - in foto) sono ispirate al mondo animale
Lo Yoga come anti-depressivo
Posizioni come quella “dell’arco” (Dhanurasana - in foto) sono molto intense e per i principianti non vanno tenute troppo a lungo. Nel lungo periodo, però, possono migliorare molto a la flessibilità e la forza della colonna vertebrale
Yoga, gli esercizi da fare a casa
Se praticato in modo corretto, lo Yoga aiuta molto a lavorare sulla propria condizione interiore, afferma Cristiana Cardillo: “Quando la mente riesce ad osservare il corpo nell’azione, si acquisisce la giusta prospettiva del vivere quotidiano e quindi anche calma, padronanza e capacità di dare il meglio di sé”