
Solstizio d'Estate: i riti tradizionali per celebrarlo in Italia e nel mondo. FOTO
Il solstizio d'estate cade quest'anno il 21 giugno alle 11.13, e rappresenta il giorno più lungo dell'anno visto che il sole raggiunge il punto di declinazione massima. In questo giorno si ha quasi l'impressione che il sole resti immobile nel cielo e da qui arriva infatti l'origine del nome: solstitium è una parola latina composta da sole (sol) e fermarsi (sistere). Il solstizio d'estate è considerato un giorno magico e misterioso e sin dall'antichità viene celebrato con rituali e tradizioni. Vediamone alcuni

Rotolarsi nella rugiada. Un rituale diffuso soprattutto tra i paesi nordici, soprattutto in Islanda, per attirare fortuna in amore. Questo gesto, infatti, è simbolo di purificazione e aiuta due innamorati a raggiungere il massimo della fecondità
Il cielo di giugno 2022, gli eventi astronomici da non perdere
San Giovanni. I cattolici festeggiano San Giovanni il 24 giugno, giorno della sua nascita. Si dice che la notte che precede il compleanno, quindi quella del 23, ci sia concesso il potere della premonizione. Bisogna accendere un fuoco purificatore, bere la rugiada dei campi, raccogliendo “un mazzetto di San Giovanni” composto da fiori ed erbe e seguendo alcuni rituali in grado di farci dare un'occhiata al nostro futuro
Il calendario lunare di giugno 2022
In Valle D'Aosta, al Passo del Piccolo San Bernardo, in occasione del solstizio d'estate il sole disegna un cerchio preciso, delimitato da diverse pietre che, secondo le leggende, sono lì dall'antichità. In questa giornata, quindi, la gente si raduna su una piccola collina per assistere a questo spettacolo

Stonehenge è considerato da sempre un posto magico, specialmente durante il solstizio. Per festeggiare l'arrivo dell'estate molta gente si ritrova qui e trascorre la notte divertendosi. La mattina dopo ci si siede in silenzio a guardare l'alba sulle colline, con il sole perfettamente allineamento tra due pietre

A Cuzco, in Perù, c'è l'Inti Raymi Festival per festeggiare il solstizio d'inverno (che si celebra da questa parte del mondo) Un evento che, all'epoca dell'Impero Tahuantinsuyo, era particolarmente sentito e celebrato con tutti i fasti. Oggi la festa in onore del dio sole Inca si celebra nel complesso archeologico di Sacsayhuaman

In Svezia questo è un periodo molto importante, tanto che il weekend successivo al solstizio è festa nazionale. Da 24 comincia la Midsommar Fest, una ricorrenza celebrata attorno a un albero fiorito che rappresenta proprio il solstizio d'estate, indossando ghirlando di fiori tra i capelli

Un altro rituale tipico dei paesi del nord è quello di fare una sauna tutti insieme. Meglio ancora se prima si intrecciato otto tipi di rami d'albero diversi, da utilizzare poi come frustino per facilitare la circolazione sanguigna

In Finlandia la festa del solstizio d’estate è chiamata Juhannus, in onore di San Giovanni. Per l'occasione si organizzano grandi falò chiamati kokko, che secondo la tradizione servivano per allontanare gli spiriti maligni

In Danimarca il solstizio d’estate si celebra il 23 giugno quando, durante i falò, vengono buttati nel fuoco ramoscelli ed effigi di stoffa di una strega sempre per allontanare gli spiriti maligni