
Imperdibili, 15 cose da visitare a Milano se ti trovi in città per un giorno
Imperdibili è la rubrica di Sky Tg24 che racconta le mete da non perdere e i segreti da svelare in ogni luogo. Ottava tappa alla scoperta delle bellezze di Milano, dal Duomo ai Navigli, passando per Parco Sempione e Brera. Ecco allora le 15 mete imperdibili del capoluogo lombardo.

Il nostro viaggio alla scoperta di Milano non può che partire dal suo simbolo per eccellenza: il Duomo. La cattedrale, dedicata a Santa Maria Nascente e chiesa più grande d’Italia, fu iniziata per volere del primo Duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, nel 1386, sulle antiche Chiese di Santa Maria Maggiore e di Santa Tecla. Oltre a visitare lo splendido interno della Cattedrale, è possibile oggi anche salire sulle terrazze e ammirare le splendide statue e guglie che le adornano.

In piazza Duomo si erge la Galleria Vittorio Emanuele. Considerata il “salotto di Milano”, la Galleria nacque come via commerciale di collegamento con piazza della Scala. Fu proprio il sovrano a cui è dedicata a depositarne la prima pietra nel 1865. In soli tre anni, in tempi record, la Galleria venne ultimata.

Durante il periodo natalizio in Piazza Duomo l’atmosfera è ancora più magica. Fino al 6 gennaio, infatti, il cuore del capoluogo lombardo ospita i mercatini di Natale: si tratta di oltre 60 chalet – aperti dalle 9 alle 21 – dove è possibile trovare ogni genere di regalo, dalle decorazioni per l’albero, ai presepi, passando per le prelibatezze culinarie delle diverse regioni d’Italia
Cosa fare a Natale a Milano
Tra i simboli di Milano vi è senza dubbio il Teatro alla Scala. A volerne la costruzione, nel 1776, fu l’Imperatrice Maria Teresa d’Austria. Il teatro venne edificato su progetto dell’architetto neoclassico Giuseppe Piermarini, sul sito della chiesa di Santa Maria alla Scala, da cui prende il nome. Ogni stagione offre un ricco programma artistico, tra opera, balletti e concerti.

Da rocca viscontea a corte milanese con Ludovico il Moro, il Castello Sforzesco si erge non distante dal Duomo di Milano. Le sue mura raccontano secoli di storia lombarda e oggi custodiscono opere di inestimabile valore, provenienti da tutto il mondo.

Dopo aver visitato le meraviglie del Castello Sforzesco, chi ha qualche ora in più a disposizione può passeggiare lungo Parco Sempione, che si trova proprio accanto allo storico edificio. Si estende per oltre 47 ettari e rappresenta un ver e proprio polmone verde nel centro di Milano. Sono tantissime le varietà di alberi e piante che si possono scoprire lungo tutto il percorso.
Gli alberi di Natale più belli al mondo
Visibile anche da Parco Sempione, l’Arco della Pace è un altro dei simboli di Milano. La costruzione fu iniziata nel 1807 su progetto di Luigi Cagnola, con l’obiettivo di celebrare l'ingresso dei francesi in città. A seguito della disfatta di Napoleone a Waterloo fu interrotta e solo nel 1815 venne conclusa. A volerne la fine dei lavori fu Francesco I d'Austria, che decise di dedicare il monumento alla pace tra le nazioni europee, siglata con il Congresso di Vienna. Al di sopra vi è il gruppo scultoreo della Sestiga della Pace, con quattro Vittorie a cavallo.

Tappa da non perdere è senza dubbio la Pinacoteca di Brera, inaugurata nel 1809, e che ha sede nell’omonimo palazzo dove si trovano differenti istituzioni culturali, tra cui l'Osservatorio Astronomico, l’Orto Botanico, e la Biblioteca Braidense. Celebri le opere che sono custodite al suo interno, tra cui Il Bacio di Francesco Hayez.

Da oltre 50 anni nello skyline milanese svetta la celebre Torre Velasca, con i suoi 27 piani e i 106 metri di altezza. Si tratta di una delle opere di architettura più importanti del dopoguerra realizzata su progetto di BBPR, lo studio di architettura e urbanistica fondato a Milano nel 1932 da Gian Luigi Banfi Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti ed Ernesto Nathan Rogers.

Dinamica, unica, amata da turisti e milanesi, piazza Gae Aulenti è un microcosmo nella città. Sorge nella zona più moderna di Milano, inaugurata nel 2012 e dedicata alla designer e architetto italiana di cui porta il nome. Qui tempo libero e lavoro si incontrano alla perfezione: la piazza ospita, infatti, ristoranti, negozi, aree verdi e grattacieli, tra cui la Unicredit Tower che con i suoi 231 metri di altezza è il grattacielo più alto d’Italia.

Tra le unicità di Milano bisogna annoverare anche il Bosco Verticale, che risponde a una nuova architettura della biodiversità. Si tratta di due torri, alte 80 e 112 metri, progettato dallo studio del celebre architetto Stefano Boeri, che ospitano oltre 800 alberi, 15mila piante e 5mila arbusti.
I caffè letterari di Milano
Tra le principali piazze di Milano vi è sicuramente Piazza Affari, dove ha sede la Borsa italiana. Al centro della piazza è possibile ammirare la celebre opera L.O.V.E. (acronimo di libertà, odio, vendetta ed eternità), conosciuta anche come Il Dito, del famoso artista italiano Maurizio Cattelan.

Tra i quartieri più frequentati di Milano vi è senza dubbio quello dei Navigli, un sistema di canali navigabili che attraversa la città. Un tempo utilizzati per il trasporto delle merci, oggi rappresentano il cuore della Movida milanese. Al tramonto regalano uno spettacolo di luci da non perdere.
Le trattorie storiche meneghine
Il Cimitero Monumentale di Milano è considerato un museo a cielo aperto, non solo per gli illustri personaggi che ci hanno sepoltura (come Alessandro Manzoni, Salvatore Quasimodo e Alda Merini), ma anche per il valore artistico delle sue sculture e tombe. A progettarlo, dopo l’Unità, l’architetto Carlo Maciachini. Al suo interno è diviso in tre differenti sezioni: cristiana, acattolica ed ebrea.

Tra Moscova e il cimitero Monumentale, si trova uno dei quartieri più amati e frequentati di Milano: Chinatown. Arteria centrale del quartiere cinese del capoluogo è via Paolo Sarpi, dove si trovano negozi, ristoranti, locali dove poter assaggiare lo street food e market dove acquistare prodotti tipici cinesi.