Piscine all'aperto a Milano, la mappa completa: dove sono e i prezzi

Lifestyle
©Getty

Introduzione

L'ondata di caldo che in questi giorni sta attanagliando il Paese costringe gli italiani – quelli che ancora non sono partiti per le vacanze – a cercare riparo dall'afa. Nelle grandi città lontane dal mare, come Milano, uno dei modi migliori per rinfrescarsi e sfuggire alla morsa delle alte temperature è concedersi un bagno in piscina. Ma quali sono le principali piscine all'aperto del capoluogo lombardo? E, sprattutto, quanto costano? Ecco la mappa completa  

Quello che devi sapere

Le piscine comunali all'aperto di Milano

Prendendo in considerazione le piscine comunali all'aperto, Milano ne vanta (solo) tre: il centro balneare Romano (via Zanoia, Città Studi), il centro balneare Cardellino (zona Lorenteggio) e la Sant'Abbondio (zona Missaglia). Novemila milanesi hanno già firmato l’appello per richiedere la riapertura delle altre piscine e rendere balneabili la Darsena e il lago del Parco Nord. Come riferisce il Corriere, il caso più eclatante è quello della piscina Argelati, chiusa dal 2023, per la quale sarebbero necessari fino a 10 milioni per la ristrutturazione. Attendono la riapertura anche il Lido, che sarà accessibile tra un anno, la Scarioni a Niguarda che, abbandonata dal 2018, dovrebbe essere completamente ristrutturata entro il 2028.

 

Vedi anche: 

In Italia 330 annegamenti all’anno: in piscina il 53% delle vittime è under 12. I consigli

Quanto costano le piscine comunali

  • Ma qual è, quindi, il costo del biglietti di ingresso per le tre piscine comunali all'aperto di Milano? Come si legge sul sito di Milanosport, la società del Comune di Milano che gestisce la maggior parte degli impianti sportivi pubblici della città, la tariffa di ingresso dal lunedì al venerdì senza limiti di orario è di 9 euro (intero) e 5,50 euro (ridotto). Il biglietto relativo ai giorni festivi e ai weekend, senza limiti di orario, è di 10 euro (intero) e 7 euro (ridotto).
  • Per quanto riguarda invece le tariffe famiglia valide tutti i giorni (cioè per ogni bambino tra i 5 e i 12 anni non compiuti, in presenza di 2 adulti paganti tariffa intera), il prezzo è di 2 euro

pubblicità

Chi ha diritto alla tariffa ridotta e all'ingresso gratuito

  • Ma chi può godere della tariffa ridotta? Milanosport specifica che i bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni non compiuti hanno diritto al prezzo agevolato, così come le persone con reddito Isee pari o inferiore a 18.000 euro.
  • Le piscine comunali all'aperto di Milano consentono infine l'ingresso gratuito ai bambini di età inferiore ai 4 anni

 

Leggi anche: 

Infinity pool ad alta quota, le piscine panoramiche più spettacolari delle Alpi italiane

I carnet per le piscine comunali di Milano

Come riferisce ancora Milanosport, i carnet di 17 ingressi dal lunedì al venerdì ammontano a 134 euro (tariffa intera) e 84,50 euro (tariffa ridotta). Mentre i carnet di 12 ingressi per i giorni festivi e i fine settimana oscillano tra cui 99 euro (tariffa intera) e 69 euro (tariffa ridotta). Entrambe le tipologie di carnet sono utilizzabili per un massimo di 3 ingressi al giorno contestuali

pubblicità

Le altre piscine all'aperto: i Bagni Misteriosi

Ma quali sono le altre piscine all'aperto di Milano? Tra le “oasi” milanesi troviamo i Bagni Misteriosi, in zona Porta Romana. Aperto a partire dal 1° luglio 2025, il centro balneare milanese vant quest'anno vanta un orario esteso: sarà possibile fare il bagno dal martedì alla domenica fino alle 22.30.

  • Quanto costa? Il biglietto giornaliero (dalle 10 alle 18) ha un costo di 16 euro (tariffa intera) e di 13 euro (tariffa ridotta), mentre il sabato e la domenica il costo è rispettivamente di 18 euro e 14 euro
  • La tariffa ridotta è valida per i bambini di età inferiore ai 12 anni, gli over 65 e i clienti con Isee di valore uguale o inferiore a 18.000 euro
  • Entrano gratis i bambini sotto i 3 anni, mentre i clienti con disabilità hanno diritto a una riduzione del 50% sulla tariffa intera + ingresso gratuito per l'accompagnatore

Beach Forum

Tra le piscine all'aperto di Milano troviamo anche il Beach Forum di Assago. Come si legge sul sito del centro di balneazione, la piscina, di 50 metri di lunghezza e circondata da un’ampia area verde attrezzata, resterà aperta tutta l'estate. Al Beach Forum si accede tramite l’Area Multisport, la grande realtà sportiva indoor.

  • Quanto costa? Il biglietto di ingresso giornaliero al Beach Forum (dalle 10 alle 20) è di 13 euro nei giorni feriali e 17 euro nei giorni festivi e nei weekend (rispettivamente 7,50 euro e 12,50 euro per le tariffe ridotte).
  • L'ingresso pomeridiano (dalle 16 alle 20) ha un prezzo di 7,50 euro nei giorni feriali e 12,50 euro in quelli festivi e nei weekend

pubblicità

Acquatica Park Milano

Tra le “oasi” milanesi spicca anche l'Acquatica Park, il parco acquatico per famiglie con piscine, scivoli alti 25 metri e una laguna per i più piccoli. Situato in via Gaetano Airaghi, il parco resterà aperto fino a settembre dalle 10 alle 19.

  • Quanto costa? Il biglietto giornaliero intero per l'Acquatica Park è di 28 euro, mentre il ridotto di 21 euro. Il pacchetto famiglia, che comprende l'ingresso per 2 adulti e 2 bambini, ammonta a 23 euro

Novotel Milano Linate Aeroporto

Situato vicino all’aeroporto di Linate, l'hotel offre una piscina all’aperto, ideale per chi intende rinfrescarsi e godere di un pomeriggio di relax e tranquillità. All'interno è presente anche uno spazio attrezzato per i bambini e famiglie e un'area verde di 5.000 metri qiadrati

  • Quanto costa? Il biglietto di ingresso giornaliero (dalle 10 alle 19) dal lunedì al venerdì è di 18 euro per gli adulti e 15 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni, mentre è gratuito per quelli dagli 0 ai 3 anni. 
  • Nei giorni festivi e nei weekend la tariffa giornaliera è di 25 euro per gli adulti, 18 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni e gratis per i bambini dagli 0 ai 3 anni

pubblicità

Ceresio 7

Ceresio 7 offre due suggestive piscina sul tetto di un palazzo storico. Aperta tutti i giorni dalle 10 alle 17.30, questa piscina è il luogo perfetto per godere di una giornata in totale relax, con una vista sul panorama di Milano.

  • Quanto costa? La tariffa giornaliera dal lunedì alla domenica è di 125 euro a persona, incluso “l'utilizzo del lettino e consumazioni per un importo totale pari a quello indicato”, come si legge sul sito

Piscina del Golf Club Le Rovedine

Immersa nel verde del Golf Club, la piscina de Le Rovedine è il luogo ideale per chi desidera rilassarsi in un'atmosfera di totale relax. La piscina resterà aperta fino al 21 settembre, tutti i giorni dalle 10 alle 18, ad esclusione del lunedì e dal 11 al 17 agosto.

  • Quanto costa? Il biglietto giornaliero di ingresso alla piscina è di 30 euro nei giorni feriali (per gli ospiti esterni, cioè non soci Golf) e 50 euro nei giorni festivi

pubblicità

Piscine Punta Dell’Est Idroscalo

Tra le piscine all'aperto di Milano troviamo infine le piscine Punta dell'Est all'Idroscalo. Aperte tutti i giorni, i due grandi specchi d'acqua sono adatti sia per adulti che per bambini, immersi nel verde.

  • Quanto costa? Il biglietto di ingresso giornaliero (dalle 11 alle 19) relativo al 2024 è di 10 euro (nei giorni feriali) e nei festivi e weekend di 13 euro. I bambini dai 4 ai 10 anni e gli over 65 hanno diritto a tariffe agevolate: 8 euro nei giorni feriali e 10 euro nei festivi/weekend

pubblicità