Estate 2025 in barca, l'identikit del viaggiatore e le mete preferite in Italia

Lifestyle
SamBoat

Introduzione

SamBoat, piattaforma specializzata nel settore del noleggio di imbarcazioni nel mondo, ha condotto uno studio sulle tendenze di viaggio e sulle destinazioni preferite dai turisti. È emerso che il noleggio barche sta vivendo una crescita importante, spinta dalla ricerca di esperienze autentiche, flessibili e accessibili a tutti. Inoltre, per l’estate 2025 si rafforza la ricerca di libertà: l’86% dei noleggi in Italia, infatti, avviene senza skipper e il contesto attira nuovi vacanzieri, italiani e internazionali

Quello che devi sapere

La vacanza in barca

Lo studio di SamBoat - basato sull’analisi dei dati di prenotazione registrati in Italia sulla piattaforma - ha confermato che, negli ultimi anni, la barca si sta imponendo come un nuovo “luogo” di vacanza. Questa tendenza è in crescita in diversi Paesi e anche l’Italia non fa eccezione. “Oggi la navigazione consente di viaggiare in modo diverso, attraverso un turismo alternativo, unico e più favorevole all’evasione. Il noleggio di barche non è più riservato a un’élite, ma a vacanzieri in cerca di esperienze ed emozioni”, spiega SamBoat. “Quello che questo studio rivela è un cambiamento profondo nelle abitudini: non si noleggia più una barca per navigare, ma la si sceglie per vivere un’esperienza. Il mare diventa una destinazione a sé stante, e il nostro ruolo in SamBoat è quello di strutturare questo accesso rendendolo semplice, sicuro e universale”, aggiunge Nicolas Cargou, fondatore di SamBoat

 

Per approfondireAltroconsumo, l'inchiesta sui prezzi aerei per agosto: quando conviene prenotare

L’età di chi sceglie la barca

Dallo studio è anche emerso che la barca è un’attività intergenerazionale. L’età media dei noleggiatori in Italia è di 45 anni, con una chiara tendenza alle uscite in gruppi composti generalmente da 4 persone (3,8 per essere precisi) per imbarcazione

 

Per approfondireEstate 2025, quali sono e quanto costano le spiagge più care d’Italia

pubblicità

Le nazionalità

Guardando alle diverse nazionalità, la maggior parte dei noleggi di barche lungo le coste italiane è effettuata da viaggiatori francesi. Seguono i tedeschi, gli italiani, i turisti dai Paesi Bassi e quelli britannici

 

Per approfondireTurismo, spiagge e riviere motore dell’estate: nei comuni balneari 110 milioni di presenze

Le destinazioni

Passiamo alle destinazioni italiane più apprezzate. In testa alla classifica delle mete più amate in navigazione svetta la regione Sardegna, con i porti di Olbia e Porto Rotondo. Segue la Sicilia, grazie alle rinomate destinazioni nei dintorni di Palermo. La Campania completa il podio con le sue acque turchesi e l’ambiente incontaminato, ideale per crociere di più giorni

 

Per approfondireDestinazioni virali, ecco le 6 città che stanno spopolando su TikTok nel 2025

pubblicità

Libertà e sicurezza

In barca, i turisti amano avere un’esperienza autonoma e flessibile. La grande maggioranza delle locazioni, ad esempio, avviene senza skipper: parliamo di circa l’86% dei noleggi. I diportisti, poi, scelgono la sicurezza e la semplicità d’uso facilitata dalle piattaforme di noleggio come SamBoat. Inoltre, se alcuni tipi di barche richiedono una patente per navigare, altre - come le chiatte o alcune imbarcazioni a motore di bassa potenza - possono essere noleggiate e manovrate senza patente. Il diporto, quindi, è oggi accessibile anche ai principianti

Il budget

Mentre negli anni scorsi la barca era considerata una vacanza da ricchi, negli ultimi tempi sta diventato un’idea di viaggio sempre più accessibile. “Se si considera il budget, il noleggio di barche è più accessibile di quanto si possa immaginare e varia in base al tipo di soggiorno effettuato”, spiega SamBoat. Per fare un esempio, continua la società, una giornata in mare a bordo di un gommone costa circa 400 €, cioè l’equivalente di una giornata di noleggio di biciclette elettriche per una famiglia. Per una settimana su un catamarano abitabile, poi, il prezzo per un gruppo in Grecia può variare mediamente tra 3.500 e 4.000 euro, a seconda della capacità della barca, della stagione e della destinazione: un budget complessivo simile a quello di un villaggio turistico o di una villa sul mare, nota la società, offrendo però la possibilità di viaggiare e dormire ogni giorno in un luogo diverso

pubblicità

I modelli

I modelli di imbarcazioni più noleggiati variano in base al tipo di soggiorno desiderato dai viaggiatori. In termini di preferenze, dallo studio emerge che la netta maggioranza delle prenotazioni riguarda le barche a motore: raggiungono il 98%, contro il 2% per le barche a vela. Il modello più popolare tra le barche a motore è Brava 18, tra i gommoni è Wave 20 e tra le barche a vela è Bavaria 46. Anche i catamarani attirano i gruppi in cerca di comfort, con il modello di punta Bali 4.1

“Profonda evoluzione degli stili di vita e delle aspettative”

“Lo studio – conclude SamBoat – rivela una profonda evoluzione degli stili di vita e delle aspettative. I viaggiatori in Italia cercano sempre più libertà e autenticità. Vogliono liberarsi dalle costrizioni, vivere momenti unici in famiglia o con gli amici e riconnettersi con la natura. Questo fenomeno si riflette nella scelta delle attività. I turisti in Italia sembrano infatti abbandonare le lunghe vacanze estive di diverse settimane consecutive nello stesso luogo a favore di fughe più brevi, frequenti e più esperienziali. Il 95% degli utenti SamBoat opta infatti per un’esperienza di una giornata o mezza giornata da maggio a settembre”

 

Per approfondireDa Bezos a Gates, nel 2024 vacanze italiane in yacht per gli uomini più ricchi del mondo

pubblicità