Cosa fare a Torino durante il Salone del Libro: eventi, mostre e luoghi da non perdere
Lifestyle ©Getty
Introduzione
Edizione numero 37 per il Salone del Libro di Torino, la più importante fiera dell'editoria italiana, che vanterà quest'anno la presenza di ospiti internazionali di spicco come Valerie Perrin, Tracy Chevalier, Joel Dicker, Paul Murray e Mircea Cartarescu, affiancati da autorevoli voci della cultura nostrana tra cui Licia Troisi, Dacia Maraini e Alessandro Barbero. Il tema dell'edizione 2025, in corso fino al 19 maggio al Lingotto Fiere, è “Le parole tra noi leggere”. Durante la kermesse,
oltre a visitare gli stand e partecipare ai talk in programma, si può esplorare il Salone Off che anima la città con eventi culturali in varie location. Da non perdere, a prezzo ridotto per i possessori di un biglietto della manifestazione, la visita alla Pinacoteca Agnelli e al Museo Egizio che, nel 2024, ha festeggiato i suoi primi 200 anni
Quello che devi sapere
Visita il Salone al Lingotto
Ci immergiamo, come prima cosa, nell'atmosfera del Salone del Libro esplorando i cinque padiglioni principali (1, 2, 3, 4 e l'Oval) e partecipando agli incontri con gli autori. Tra le novità di questa edizione, la numero XXXVII, c'è la divisione in otto sezioni: Arte, Cinema, Crescere, Editoria, Informazione, Leggerezza, Romance e Romanzo. Il Salone del Libro comincerà ufficialmente giovedì 15 maggio con la lectio inaugurale in Sala Oro di Yasmina Reza, scrittrice e drammaturga francese, recentemente insignita del Premio mondiale Cino Del Duca
Per approfondire: Salone del libro di Torino: date, programma e ospiti dell'edizione 2025

Salone Off: 800 eventi e 400 spazi in tutta la città
Dodici giorni, 800 eventi e 400 spazi. Questi i numeri del Salone Off, la serie di iniziative gratuite in diverse zone della città per incontrare autori e partecipare a letture e concerti. Una XXI edizione che si preannuncia ricchissima e interessantissima: per il 2025, infatti, si prevede un programma ancora più ricco e diversificato, con appuntamenti che spazieranno dagli incontri con gli autori a reading, letture, proiezioni cinematografiche, concerti, spettacoli teatrali, laboratori per bambini, mostre, dibattiti e workshop. Particolarmente interessanti le iniziative relative al Paese ospite del Salone, ovvero i Paesi Bassi. Segnatevi in agenda una visita al totem che genera poesie personalizzate con l’AI in Galleria Subalpina
Cene letterarie
- Giunto alla sua V edizione, torna anche quest'anno Il Ballatoio – storie a domicilio, iniziativa che riunisce gli abitanti di un condominio di periferia attorno alla lettura di un libro: l'idea parte dalla volontà di riportare la letteratura negli spazi del vissuto quotidiano e di raccontare la lettura come un'abitudine e un'occasione di condivisione. Quest’anno il progetto approderà a Borgo San Paolo.
- Dopo il successo del 2024, torneranno anche le cene letterarie Letture da… gustare per celebrare tra gusto e lettura anniversari di autrici e autori internazionali. In onore del Paese ospite del Salone del Libro 2025, un mix di sapori che fondono la tradizione piemontese a quella di Olanda e Belgio. Protagonisti delle serate in programma, l’Olandese, un hamburger pensato ad hoc per questo appuntamento, racchiuso fra due fette di pane, Gouda stagionato dop e una speciale salsa a base del midollo di vitello, birra scura e cioccolato, e impreziosito da bacon croccante. E il dolce, che esalta marcatamente il cioccolato fondente belga unito alla fragranza del cheesecake a base di Cioccolato Fondente Belga e Lotus
Sul tetto del Salone ... a Pista 500
- Prosegue per il terzo anno la collaborazione tra Pinacoteca Agnelli e il Salone Internazionale del Libro con il progetto SUL TETTO DEL SALONE. Quest’anno, da giovedì 15 a lunedì 19 maggio, il pubblico del Salone viene ospitato in uno dei luoghi più affascinanti di Torino: la Pista 500. Le lettrici e i lettori del Salone del Libro avranno la possibilità di accedere gratuitamente al FIATCafé500, la caffetteria panoramica sul tetto della città e di godere di uno speciale ingresso ridotto alla Pinacoteca Agnelli. Inoltre, un ricco programma di percorsi guidati e attività per adulti e famiglie accompagnerà il pubblico alla scoperta del giardino sul tetto e delle installazioni artistiche.
- Per tutto il mese di maggio, i visitatori del Salone del Libro avranno diritto a una speciale riduzione: mostrando il biglietto potranno acquistare un ticket ridotto per visitare la Pinacoteca Agnelli, con la Collezione Permanente e la mostra Salvo. Arrivare in tempo. Tra le opere in mostra alla Pinacoteca (museo con 25 capolavori di arte moderna, che spaziano dal Settecento alla metà del Novecento, appartenute a Giovanni e Marella Agnelli) si possono ammirare due statue in gesso di Antonio Canova, capolavori di Tiepolo, Severini e Modigliani, una raccolta unica in Italia di sette tele di Matisse e un dipinto di Balla del 1913 sul tema della velocità dell'automobile. La pista storicamente utilizzata dalla fabbrica FIAT per il collaudo delle automobili sul tetto del Lingotto, invece, è diventata oggi una spettacolare passeggiata panoramica nell’arte

Al Museo Egizio con biglietto ridotto
I possessori del biglietto del Salone del Libro avranno diritto anche a un ingresso ridotto a 15 euro (anziché 18 euro) alle collezioni del Museo Egizio. La promo è valida dal 12 maggio fino al 30 settembre. Considerato il più importante al mondo dopo quello de Il Cairo, il Museo Egizio di Torino è il museo più antico interamente dedicato alla civiltà nilotica. Da due secoli nelle sue sale è esposto un ricchissimo corredo: nel museo sono presenti più di 40.000 pezzi che coprono il periodo dal paleolitico all'epoca copta. Sono esposte 24 mummie umane e 17 animali. I papiri completi sono 700, mentre i frammenti assommano a 17.000

La fotografia di Carrie Mae Weems alle Gallerie d'Italia
Le Gallerie d'Italia - Torino presentano, fino al prossimo 7 settembre, la mostra dell’artista americana Carrie Mae Weems. I possessori del biglietto del Salone del Libro potranno accedere alla visita di Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter con tariffa ridotta speciale. Le opere selezionate raccontano l’impegno dell’artista nel dare voce a storie invisibili e nell’indagare le ingiustizie sociali, attraverso luoghi simbolici spesso esclusi dalle narrazioni ufficiali, come studi d’artista, piantagioni, spazi domestici e istituzioni della comunità nera; in mostra anche un progetto in anteprima assoluta

Il Gattopardo a teatro per i settant’anni di Feltrinelli
Lunedì 19 maggio 2025 una serata speciale al Teatro Colosseo. In occasione dei settant’anni di Feltrinelli, andrà in scena Il Gattopardo, una storia incredibile, monologo di Francesco Piccolo dedicato al celeberrimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La storia prende avvio nel 1954, in un convegno a San Pellegrino Terme, dove Tomasi di Lampedusa svela l’idea di un romanzo storico. Quel manoscritto, inizialmente rifiutato da più editori, divenne poi uno dei capolavori indiscussi della letteratura italiana. Il monologo di Francesco Piccolo si concentra sulle dinamiche culturali e personali che ruotano attorno al romanzo: dalle difficoltà incontrate dall’autore al successo postumo, fino alle accese dispute tra scrittori e registi che ne accompagnarono l’adattamento cinematografico
Tour guidato del centro storico di Torino
Dal 16 al 18 maggio sarà inoltre possibile scoprire i luoghi che hanno ispirato scrittori e artisti partecipando a un tour gratuito del centro storico di Torino: dalle imponenti Porte Palatine, che raccontano di un passato romano, al dedalo di vie medievali e alle maestose piazze barocche, ogni angolo della città parla di una Torino letteraria, dove storia e cultura si intrecciano in un racconto senza tempo. Entrerai negli atri degli antichi palazzi nobiliari, vere e proprie biblioteche di pietra, e scoprirai le residenze reali che hanno ospitato pensatori e artisti di ogni epoca. La passeggiata dura un'ora e mezza e l'appuntamento (su prenotazione) è in Piazza Castello, angolo via Garibaldi, davanti all’Ufficio del Turismo

Porte aperte a Palazzo Lascaris
Il 18 maggio, in occasione del Salone del Libro, sarà possibile partecipare a un tour in lingua italiana di Palazzo Lascaris, uno dei luoghi più affascinanti della città. Costruito tra il 1663 e il 1665 su probabile progetto dell’architetto Amedeo di Castellamonte, il palazzo è oggi sede dell'Assemblea regionale del Piemonte. Durante il tour si ha l'opportunità di ammirare l'imponente atrio, percorrere lo scenografico scalone d'onore che conduce alle eleganti sale auliche del primo piano e passeggiare lungo i loggiati aerei. Grazie a una guida esperta che accompagnerà il gruppo scoprirai curiosità e aneddoti sulla storia del palazzo e sul ruolo che ricopre ancora oggi come sede del Consiglio regionale del Piemonte, l’organo rappresentativo della collettività piemontese
Extra Vermouth, una degustazione che è un rituale
Il Vermouth a Torino è una questione presa molto sul serio e EXTRA Vermouth non è solo una degustazione, è un rituale, un'esperienza unica. Un piacere enogastronomico e al tempo stesso un'occasione didattica alla scoperta del vino aromatizzato che compare a fine 1700 alla corte dei Savoia e nelle botteghe dei liquoristi torinesi. Il protocollo per i locali che partecipano all’iniziativa è chiaro e condiviso: utilizzare esclusivamente il Vermouth di Torino, avere a disposizione 3 marche diverse e differenti tipologie tra Extra Dry, Dry, Bianco, Ambrato, Rosso, Superiore. Il Vermouth deve essere servito freddo, con o senza ghiaccio (a circa 10° C) e in purezza. Come guarnizione è accettata la più classica, ovvero scorza di limone o arancia, non trattata o biologica; è inoltre raccomandato l’uso di un bicchiere a calice del tipo “Nick and Nora” oppure quelli tradizionali da Vermouth

Leggi anche
Lifestyle
Mare più bello d’Italia 2025: ecco le spiagge 5 Vele di Legambiente
Lifestyle
Migliori città d'Europa per qualità della vita: in Italia c'è Bolzano
Lifestyle
Viaggiare sicuri, Italia rimandata e Usa tra i peggiori: la classifica
Lifestyle
Top Best Walking Cities 2025, Roma sul primo gradino del podio
Lifestyle
Gelati dell'estate 2025, tutte le novità da provare
- Visita il Salone al Lingotto
- Salone Off: 800 eventi e 400 spazi in tutta la città
- Cene letterarie
- Sul tetto del Salone ... a Pista 500
- Al Museo Egizio con biglietto ridotto
- La fotografia di Carrie Mae Weems alle Gallerie d'Italia
- Il Gattopardo a teatro per i settant’anni di Feltrinelli
- Tour guidato del centro storico di Torino
- Porte aperte a Palazzo Lascaris
- Extra Vermouth, una degustazione che è un rituale
- Leggi anche