
Giornata mondiale dell'Emoji, ecco le 10 faccine più usate. La classifica
Il World Emoji Day, che si celebra ogni anno il 17 luglio, è arrivato alla sua decima edizione. È stato lanciato nel 2014 dal fondatore di Emojipedia - il più grande sito che si occupa di raccogliere, spiegare e analizzare le tendenze delle emoji - che ci svela anche quali sono le faccine più popolari

Ogni anno, il 17 luglio, si celebra il World Emoji Day, ovvero la Giornata mondiale dell'Emoji. Creata nel 2014 su iniziativa del fondatore di Emojipedia - il più grande sito che si occupa di raccogliere, spiegare e analizzare le tendenze delle “faccine” che ormai usiamo quotidianamente nelle app di messaggistica e sui social - la ricorrenza è arrivata alla sua decima edizione
Emoji WhatsApp, le faccine arrivate nel 2023
Ed è proprio Emojipedia a svelare quali sono di questi tempi le emoji più popolari, con una lista stilata sulla base delle pagine dedicate alle singole “faccine” più consultate del sito. Ecco quindi la top 10
L'orologio con le emojii che costa più di un milione
Al decimo posto troviamo la Melting Face, ovvero la “faccia che si scioglie”. Come spiega Emojipedia è comunemente usata per indicare un caldo intenso, ma anche in senso metaforico e sarcastico per descrivere una situazione di imbarazzo, vergogna o estrema stanchezza
Emoji WhatsApp, ecco il significato delle faccine
Un gradino più in alto la Smiling Face with Smiling Eyes, la “faccia sorridente con gli occhi sorridenti”. Caratterizzata anche da un leggero rossore alle guance, viene usata per esprimere gioia e sentimenti positivi
10 emoji da non usare per non sembrare vecchi agli occhi dei giovani
All’ottavo posto Sparkles, le “scintille”, solitamente composte da tre stelline a quattro punte: due piccole e una grande. Anche in questo caso si tratta di una emojii usata per trasmettere sentimenti positivi - felicità, entusiasmo, bellezza, gratitudine - ma anche per enfatizzare qualcosa se posizionata ai due estremi di una parola

Settima è invece l’emoji che rappresenta il sole (Sun), generalmente disegnato con un disco giallo circondato da otto raggi a forma di triangolo. Ovviamente viene usata per indicare il sole stesso, ma anche il caldo, la luce o i concetti di energia, vita e spazi aperti

Al sesto posto Face Holding Back Tears, la “faccia che trattiene le lacrime”. Caratterizzata da grandi occhi lucidi, viene utilizzata per comunicare sentimenti che vanno dalla tristezza alla commozione, dall’imbarazzo all’ammirazione, fino alla rabbia e alla gratitudine

Sul gradino più basso della top 5 troviamo il Check Mark Button, la spunta inserita in un quadrato (o a volte un cerchio) verde. Il suo uso più comune è quello di indicare che un obiettivo è stato portato a termine

Subito fuori dal podio l’emoji della fiamma (Fire), che indica genericamente il fuoco ma può essere usata anche metaforicamente per indicare qualcosa o qualcuno di particolarmente attraente (dall’inglese hot)

Medaglia di bronzo per il teschio (Skull), disegnato in stile cartoon con due grandi e nere cavità oculari. Come spiega Emojipedia, viene spesso usato per indicare la morte in senso figurato associandolo a espressioni del tipo “morto dal ridere”

Al secondo posto della classifica un grande classico: il cuore di colore rosso (Red Heart). Esprime amore e romanticismo e, sottolinea Emojipedia, è l’emoji a forma di cuore più popolare

Al numero uno della classifica delle Emoji più popolari ce n’è una relativamente recente, diffusa per la prima volta nel 2021: le mani che disegnano la forma del cuore (Heart Hands). Il significato è simile a quello del cuore rosso, ma viene usata anche per esprimere supporto
La classifica completa delle emoji più popolari su Emojipedia