
Giornate nazionali dei castelli, quelli da visitare in Italia il 13 e 14 maggio
Tante le iniziative nel nostro paese: dalle visite guidate gratuite ai trekking culturali passando per pranzi e concerti tra le mura delle fortezze. Trentasette i siti aperti in 19 regioni italiane a cui si aggiungono 16 itinerari con la possibilità di visitare altre 46 architetture fortificate

Sono diverse le fortezze da visitare nella Giornata nazionale dei castelli in programma sia a maggio (il 13 e 14) sia a settembre il 16, 17 e 23. Molti gli eventi in Italia: dalle visite guidate ai trekking culturali passando per i pranzi e i concerti a castello
Dormire da re, 20 castelli in Italia per un soggiorno da favola
Nelle Giornate di maggio saranno aperti 37 siti principali in 19 regioni italiane, a cui si aggiungeranno 16 itinerari con la possibilità di visitare altre 46 architetture fortificate

In Friuli Venezia Giulia protagonisti, domenica 14 maggio, saranno i castelli di Meduno, Toppo e Solimbergo, nella pedemontana pordenonese. Previste visite guidate, laboratori ed esibizioni musicali

Nell'entroterra veneziano sarà possibile visitare Castelnuovo e Castelvecchio. Previste due passeggiate guidate con partenza dalla Torre dell’Orologio di Mestre. Tra le novità, la ricostruzione virtuale della “Mestre Medievale”

In Lombardia le visite saranno incentrate sui castelli di Brescia (sabato 13 maggio) e sul castello di San Vigilio a Bergamo (domenica 14 maggio). Quest’ultimo, sorto in età altomedievale, segue, con alterne vicende, la storia della città fino al XIX secolo

Ci spostiamo in Emilia-Romagna, dove resterà aperto il Castello di Castellarano. In compagnia dei volontari della Sezione Emilia Romagna dell’Istituto Italiano Castelli si potrà scoprire la storia di quest’antica fortificazione e ammirare da vicino la ghiacciaia Estense, la Fondazza e i giardini

Nelle Marche sarà possibile visitabile il borgo di Acquaviva Picena, nell’immediato entroterra di San Benedetto del Tronto. È un borgo fortificato, munito di otto torri poligonali e cilindriche con tre porte di ingresso al recinto e un rotondo torrione detto “Fortezza verso mare”

Ed eccoci in Abruzzo, regione ricchissima di castelli, cinte murarie e torri: a Teramo c'è il Castello della Monica, costruito come dimora personale dall’artista teramano Gennaro della Monica, che accompagna la cinta muraria della città

Nel Lazio visite guidate sia sabato che domenica 13 e 14 maggio, a Castel Sant’Angelo (Roma), dove l’Istituto Italiano Castelli è nato e ha una sede. E' stato edificato intorno al 123 d.C., come mausoleo per l'imperatore e la sua famiglia

In Campania c'è il Castello Aragonese di Baia, nel Napoletano. Visite nelle giornate del 13 e 14 maggio a cui si aggiunge un itinerario archeologico da percorrere in autonomia, che suggerisce otto percorsi su terra e uno sommerso nei comuni di Cuma, Pozzuoli e Baia

A Valsinni, in provincia di Matera, ci si muoverà sulle orme di Isabella Morra, una delle voci liriche più importanti del XVI secolo, giovane poetessa prima reclusa e poi uccisa dai fratelli a 25 anni per aver stretto una relazione con un nobile spagnolo non gradito alla famiglia

La Calabria celebrerà Crotone, una delle prime città greche fondata dagli esuli dell’Acaia nell’VIII sec. a.C.. In programma un percorso gratuito di visita entro e attorno il celebre castello cittadino che si è sviluppato sul sito dell’originaria acropoli e che domina ancora l’intera città

In Sardegna fari accesi sui ruderi del castello di Medusa a Samugheo (Oristato), costruito in quattro fasi tra l’età Tardoantica e l’Alto Medioevo. Aperto alle visite sia il 13 che il 14 maggio, sorge su un alto e scosceso dirupo nel territorio di Samugheo