
Tortellini e pizza, la classifica dei piatti tipici italiani più conosciuti nel mondo
Stando alle prime rivelazioni, la pasta ripiena emiliana batte addirittura la pizza napoletana che si aggiudica il secondo posto. Seguono il cannolo siciliano e gli arancini. Il report realizzato dall’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico sarà presentato a maggio. Ecco la classifica completa

La pasta all’uovo batte la pizza napoletana. Lo afferma il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2023 che rivela quali sono i piatti tipici più conosciuti e apprezzati dai turisti del gusto
In quali cibi in Italia possiamo trovare già la farina di grillo
Dal report sul Turismo enogastronomico risulta che l’Emilia Romagna è la prima regione in Italia i cui prodotti sono associati immediatamente come eccellenze del territorio. Per l'80% degli intervistati il piatto più conosciuto è il tortellino (39%), davanti alla piadina (17%)
Come fare la spesa per risparmiare, dai discount ai cibi in scadenza
Medaglia di bronzo per la Sicilia con il 76%: il prodotto più conosciuto è un dolce ovvero il cannolo (23%), a seguire gli arancini/ne (18%)

Oltre il 70% del campione sa citare almeno un prodotto della Puglia e in testa ci sono le orecchiette; subito dopo viene la Lombardia con il risotto alla milanese

L'Abruzzo segna lo spartiacque tra le regioni per le quali almeno la metà degli intervistati sa indicare un piatto tipico e nel caso della cucina abruzzese citano gli arrosticini (34%)

Scendendo sotto la soglia del 50% di riconoscibilità, troviamo nell'ordine: Friuli Venezia Giulia con il vino considerato prodotto-icona, Valle d'Aosta dove domina la fonduta, Umbria con primo il tartufo, Marche con le olive ascolane e Basilicata con il peperone crusco

A chiudere la classifica è il Molise: solo due intervistati su dieci sono in grado di indicare un piatto tipico molisano e i più gettonati sono, a pari merito, la pasta, il caciocavallo e il vino
Contro la povertà e lo spreco del cibo Negroni con Banco Alimentare