
Musei gratis a Capodanno 2023, quali visitare in Italia l'1 gennaio
Con il nuovo anno torna l’iniziativa “Domenica al museo” promossa dal Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei principali musei e parchi archeologici del nostro Paese. Ecco le principali attrazioni aperte delle maggiori città italiane

Sono tantissimi i musei e i siti archeologici che rimarranno aperti il giorno di Capodanno nell’ambito dell’iniziativa “Domenica al Museo” lanciata dal Ministero della Cultura presieduto da Gennaro Sangiuliano. Ecco la panoramica città per città
Cultura, Sangiuliano a Sky TG24: “Sogno di far sentire italiani all’altezza del passato”
Partendo dalla Capitale, sono tantissime le realtà museali romane che saranno aperte a Capodanno, tra cui tutte le principali attrazioni della Città Eterna: il Colosseo e il Foro Romano, la Galleria Borghese, la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, il Vittoriano e Palazzo Venezia e le Terme di Caracalla. Nell’hinterland capitolino, invece, tra i principali siti aperti gratuitamente al pubblico ci sono i Parchi Archeologici di Ostia Antica, Cerveteri e Tarquinia
Musei gratis, non solo la prima domenica del mese: le novità in arrivo
Per quanto riguarda Milano saranno visitabili la Pinacoteca di Brera e le Gallerie d’Italia. Altre realtà lombarde aperte al pubblico saranno la Certosa di Pavia, il Palazzo Ducale e il Museo Archeologico Nazionale di Mantova e le Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione (BS)

A Napoli saranno a disposizione del pubblico il Museo Archeologico Nazionale, il Museo di Capodimonte, Palazzo Reale. Nella città metropolitana partenopea, invece, rimarranno aperti i Parchi Archeologici di Pompei ed Ercolano e quello dei Campi Flegrei a Pozzuoli

Torino offrirà ai turisti la possibilità di visitare i Musei Reali, Palazzo Carignano e Villa della Regina. Poco fuori dal capoluogo piemontese sarà invece visitabile il Castello di Racconigi

A Genova sarà possibile visitare il Museo Palazzo Reale, Palazzo Spinola e il Museo Archeologico di Chiavari. Per gli amanti della cultura preistorica, invece, sarà aperto il Museo e la zona archeologica dei “Balzi Rossi” a Ventimiglia (IM)

A Bologna rimarranno aperte la Pinacoteca Nazionale e il Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria”. Tra le altre attrazioni emiliane che saranno a disposizione del pubblico spiccano il Complesso Monumentale della Pilotta di Parma (con la Galleria Nazionale e il Teatro Farnese) e la Galleria Estense di Ferrara

Firenze offrirà ai suoi turisti un Capodanno all’insegna dell’apertura delle Gallerie degli Uffizi (anche i Giardini di Boboli), il Museo Nazionale del Bargello, le Cappelle Medicee e la Galleria dell’Accademia

Per quanto riguarda Venezia saranno a disposizione del pubblico le Gallerie dell’Accademia, il Museo d’Arte Orientale e il Museo Archeologico, che, in Veneto, rimarrà aperto anche a Verona

Bari offrirà ai propri turisti la possibilità di visitare il Castello svevo e Palazzo Simi, oltre al castello e al Museo Archeologico di Gioia del Colle e la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” di Bitonto

A Trieste e nel Friuli Venezia-Giulia si potranno visitare il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia e quello di Cividale del Friuli

In Umbria saranno a disposizione del pubblico la Galleria Nazionale e il Museo archeologico nazionale di Perugia, il Palazzo Ducale e il Teatro Romano di Gubbio, e la necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo di Orvieto

A Cagliari e in Sardegna saranno visitabili il Museo Archeologico Nazionale e la Basilica di Saturnino, il “Memoriale Giuseppe Garibaldi” alla Maddalena (OT), e l’altare prenuragico di Monte d’Accoddi di Sassari

In Trentino Alto Adige i siti a disposizione del pubblico saranno il Castello del Buonconsiglio e Castel Thun a Trento e Castel Stenico e Castel Beseno nella provincia autonoma

Altri siti di grande interesse culturale che rimarranno aperti a Capodanno saranno il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, la Reggia di Caserta, il Museo Nazionale di Matera e l’area archeologica del teatro romano di Benevento. L’elenco completo dei siti aperti al pubblico è consultabile sul sito del Ministero della Cultura
Musei, tornano le domeniche gratuite con #domenicalmuseo