
Calendario Carabinieri 2023, presentata la nuova edizione
È in memoria del vice Brigadiere Salvo D’ Acquisto il nuovo calendario dell'Arma che affronta uno scenario di straordinaria attualità e indubbia urgenza: la sfida ambientale

Salvo D’Acquisto è stato insignito della Medaglia d'Oro al Valor Militare “alla memoria” per essersi immolato a Palidoro il 23 settembre 1943 per salvare la vita a 22 civili innocenti, rastrellati e condannati a morte dalle truppe naziste. Il calendario nato nel 1928 è stato e continua a essere lo specchio del Paese nel suo procedere nella storia. L'edizione 2023 affronta uno scenario di straordinaria attualità e indubbia urgenza: la sfida ambientale
Anche Castelmezzano nel calendario
Gennaio - L'arcobaleno in gabbia. In Campania il cardillo, la cui macchiolina rossa sulla fronte si narra essere una goccia del sangue di Cristo, è sempre addolorato per colpa degli uomini che fanno del bracconaggio di questa specie un affare malavitoso. La ragione sta nell'assurdo convincimento che possedere un cardellino canterino dia una specie di rilievo sociale. Per fortuna intervengono i Carabinieri, sempre in prima linea nella difesa del territorio e della sua fauna selvatica
Barbanera 2023, dodici mesi di armonia con la natura e con il tempo
Febbaraio - Mai più terra dei fuochi. Il Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica è, tra tutte le articolazioni delle Forze di Polizia, la specialità più nota (non solo in Italia) e più attiva nel campo specifico della repressione dei reati commessi contro l'ecosistema naturale, delitti purtroppo in costante aumento nel nostro Paese

Marzo - Liberi come le aquile. Anche nel pieno rispetto della recente modifica costituzionale dell''articolo 9 in materia di tutela dell'ambiente e degli animali, l'Arma dei Carabinieri protegge la ricchezza della vita e reprime il traffico internazionale di fauna selvatica, una delle attività più lucrose della malavita

Aprile - La via degli orsi. Nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, che festeggia i suoi primi cento anni e che nasce soprattutto per tutelare l'orso e il camoscio, due specie cacciate in passato fino quasi all'estinzione, la presenza di orsi che si spingono fino ai paesi è normale. Per evitare che il contatto con l'uomo possa essere pericoloso per l'incolumità delle persone e degli orsi, i Carabinieri intervengono ad ogni avvistamento

Maggio - Una Costituzione nuova. L'8 febbraio 2022 il Parlamento ha approvato le modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione, inserendo la tutela dell'ambiente, della ricchezza della vita (biodiversità), degli ecosistemi e degli altri viventi tra i beni fondamentali del Paese. Oggi l'Arma dei Carabinieri è ancor più consapevole che c'è una sfida globale in atto e che è necessaria una rivoluzione verde per salvaguardare l'avvenire dei giovani, modificando lo stile di vita e prendendosi cura dell'ambiente

Giugno - Diritto a un cibo sano. I NAS, famoso acronimo che ricomprende i Carabinieri dei Nuclei Antisofisticazioni e Sanità, sono reparti costituiti nel 1962, momento in cui si prese coscienza della dannosità delle sofisticazioni alimentari, con grande allarme nell'opinione pubblica. Attualmente il Reparto, che ora si chiama Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, dispone sull'intero territorio nazionale di circa 900 unità specializzate, 3 Gruppi Carabinieri per la Tutela della Salute e 38 Nuclei Carabinieri Antisofisticazione e Sanità

Luglio - Criminali del fuoco. Per impedire che la prossima sia l'era del fuoco non basta lavorare in prevenzione, bisogna anche catturare i criminali del fuoco e presentare loro un conto salato: a questo pensa l'Arma dei Carabinieri, primo presidio dell'intero Paese per contrastare l'innesco dei roghi. Gli incendi appiccati in Italia nelle ultime estati roventi hanno causato la morte non solo di umani, ma anche di milioni di animali selvatici, soffocati e bruciati vivi, nonché la perdita di ingenti patrimoni naturalistici

Agosto - Respingere l'aggressione dei laghi. Riciclare e recuperare rifiuti permette di consumare minori quantità di combustibile e di produrre meno inquinamento. I militari dei Nuclei Carabinieri Subacquei, coadiuvati da quelli del Servizio Aeronavale dell'Arma, compiono sistematiche ricerche e monitoraggi delle acque marine e lacustri alla ricerca di discariche abusive

Settembre - La salute del mare nostrum. L'Arma dei Carabinieri ha uomini e mezzi dedicati al monitoraggio dei mari e partecipa ai programmi di conservazione del Mediterraneo, anche attraverso gli studi delle praterie di Posidonia, grazie ai quali è stata acquisita una nutrita documentazione videofotografica per verificarne lo stato di salute. I numerosi campioni biologici raccolti, conservati in freezer e analizzati in laboratorio per quantificare la percentuale di depositi di carbonio organico, hanno costituito materiale importante per i ricercatori

Ottobre - Tutela del Made Italy. Il Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare svolge sistematicamente controlli mirati ai ristoranti “grandi firme” (e non solo) per verificare la corrispondenza tra i prodotti di pregio indicati nei menù e quelli realmente utilizzati. L'Arma dei Carabinieri vigila costantemente contro le frodi alimentari ai danni degli ignari consumatori

Novembre - Il fiume. I fiumi e i laghi italiani beneficiano dell'intervento dei Carabinieri: tutti gli ecosistemi d'acqua dolce sono soggetti ai controlli sugli scarichi, sullo smaltimento e sull'abusivismo lungo le loro rive. L'inquinamento chimico delle acque dolci è uno dei mali più gravi: impedisce di utilizzare l'acqua per gli scopi umani e rende i fiumi simili a discariche tossiche. C'è anche l'inquinamento biologico, dei liquami delle fognature, contro cui l'Arma si batte controllando il funzionamento dei depuratori e lo smaltimento dei fanghi residui

Dicembre - Adottare per la vita. Chi abbandona esseri viventi non ha diritto di cittadinanza nella società odierna. L'Arma dei Carabinieri, condividendo pienamente il solco tracciato con la recente modifica dell'articolo 9 della Costituzione, continua a profondere tutte le sue migliori risorse per garantire la tutela anche degli animali
Calendario Pirelli 2023