
Paulo Coelho compie 75 anni: i 10 libri da leggere dello scrittore brasiliano
Scrittore tra i più amati e letti a livello internazionale, Paulo Coelho compie 75 anni. Prolifico e vincitore di numerosi premi, Coelho è l’autore della crescita spirituale, della ricerca di scopo nella vita e della riflessione su di sé e sulle proprie relazioni. Ecco 10 libri dello scrittore brasiliano da non perdere

Primo romanzo tra i migliori di Coelho, Il Cammino di Santiago racconta il viaggio del protagonista Paulo lungo il percorso verso la cattedrale di Santiago de Compostela. Un viaggio di tre mesi durante i quali Paulo incontrerà e sconfiggerà i propri demoni personali
Racconti, romanzi, saggi: i libri da leggere quest’estate
Tra i libri più famosi di Coelho, non può mancare L’Alchimista, che racconta la storia del pastore Santiago. Un sogno ricorrente lo porta a partire alla ricerca di un tesoro nascosto all’ombra delle Piramidi in Egitto
Vacanze e felicità, 10 libri per bambini e ragazzi da 2 a 11 anni
Basato su una storia vera, Brida racconta della giovane ragazza irlandese, Brida O’ Fern, interessata all’esoterismo. Nella sua ricerca personale, Brida incontra maghi e saggi, che le aprono le porte di un mondo nascosto fatto di spirito e mistero

Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto pone al centro della narrazione l’evoluzione dell’amore da sentimento fisico e concreto ad amore cosmico tra anime

Al centro del libro Monte cinque c’è la storia del profeta Elia, che dopo aver abbandonato Israele si rifugia ad Akbar, in un viaggio intenso ed emozionale tra eroismo, coraggio e disperazione

Il Manuale del guerriero della luce pone al centro del racconto il tema delle sfide e delle difficoltà che ognuno di noi si ritrova a dover affrontare durante la vita, per ritrovare la forza di rialzarci anche nei momenti più duri

Veronika decide di morire è ambientato in Slovenia e racconta di una ragazza, Veronika, amareggiata e delusa dalla vita, che tenta il suicidio con una dose di sonnifero. Al suo risveglio tuttavia accade qualcosa di inaspettato: Veronika riscopre la bellezza della vita

Lo Zahir racconta di uno scrittore famoso, che viene abbandonato all’improvviso e in modo inspiegabile dalla moglie. Disperato e smarrito, intraprende un viaggio, che lo porta dalla Francia ai paesaggi dell’Asia Centrale

Come il fiume che scorre pone uno sguardo differente sull’autore: la raccolta di aneddoti, idee e appunti autobiografici permette all’autore di riflettere su di sé, sul suo percorso e sulla sua filosofia

In Aleph il protagonista sta affrontando una profonda crisi ed è per questo in cerca di un percorso che gli permetta di riscoprire una nuova spiritualità. Il viaggio lo conduce in Africa, Asia, Europa, portandolo a ricominciare da zero la sua vita, con nuova energia