
Cenare in un campo di mais o partecipare a un pic nic sotto gli ulivi. Ma anche percorrere una passerella arcobaleno, assistere a un cinema all’aperto e addentare una piadina o un cassone. Ecco un elenco dei “must to do” nella Riviera Romagnola. Ad accompagnarci in questo viaggio Federica Piersimoni, alias Federchicca, travel blogger marchigiana di nascita ma riminese d’adozione
a cura di Costanza Ruggeri
Osservare la Riviera Romagnola da 55 metri di altezza. Rimini, come Londra, ha la sua ruota panoramica anche per la stagione estiva 2020. Tra le più innovative d’Europa, consente una visione a 360 gradi che spazia dai Lidi ferraresi a Gabicce, passando per l’entroterra e il mare Adriatico. Grazie alle sue 28 "navicelle" può portare fino a 1.600 persone al giorno in un tour che dura tra i 4 e i 6 minuti
Il sito di Federica Piersimoni
Passeggiare lungo la passerella arcobaleno di Bagno 27, a Rimini. Il Bagno 27 è uno dei luoghi più fotografati della stagione estiva in corso. Una passerella supercolorata di 90 metri, omaggio al Gay Pride, che a detta del titolare dello stabilimento, Stefano Mazzotti, “vuole esprimere i valori dell’uguaglianza e della libertà di potersi esprimere per quello che si è”
Il sito di Bagno 27
Guardare un film in una delle più grandi strutture all’aperto della Riviera. Con 600 posti disponibili Arena Lido è un luogo simbolo di Rimini. Dal 10 luglio al 30 agosto l’Arena Lido ospiterà uno spettacolo ogni sera con una programmazione di cinema, musica, teatro e videoinstallazioni. L'iniziativa è promossa dal Comune di Rimini, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con i gestori dei cinema di Rimini (Multiplex Le Befane, Cinema Fulgor, Settebello e Tiberio)
Il sito di Arena Lido
Partecipare al pic nic sotto gli ulivi di Scamporella. Un appuntamento che si rinnova, ogni estate, dal 2014. Un evento speciale in cui i piatti di chef stellati vengono serviti all’ombra degli ulivi dell’Azienda Agricola Giunti, sulle colline di Cesena. L’evento inizia al tramonto e si conclude in tarda serata, “il più delle volte con un bicchiere di buon vino ammirando le stelle dell’estate romagnola”
Il sito di Scamporella
Andare al mare … dove il mare non esiste. Santarcangelo Mare è uno stabilimento balneare a tutti gli effetti in centro città, capace di regalare giornate di relax e divertimento a chi al mare preferisce l’acqua di una piscina. Una piscina cittadina, dunque, che sa creare l’atmosfera balneare degli anni più belli, con aperitivi sfiziosi e bagni fino a mezzanotte

Mangiare di fronte al Castello di Monte Colombo. La formula per l’estate 2020 dell’Agriturismo i Muretti, alle spalle di Riccione, è il Balenario, un container blu che si affaccia sui vigneti della proprietà. La struttura, una vera chicca sul territorio romagnolo, serve tutti prodotti del territorio e ogni anno adotta una formula diversa per regalare agli ospiti divertimento
Il sito dell'Agriturismo I Muretti
Gironzolare tra i murales dedicati a Federico Fellini di Borgo San Giuliano. Un omaggio dei suoi concittadini al grande regista che proprio a Rimini è nato nel 1920. La sfida è riconoscere i personaggi e le scene tratte dai suoi film dipinti sui muri delle case del borgo San Giuliano. Proprio qui Fellini girò Amarcord con il quale conquistò l’Oscar nel 1975
Il sito di Borgo San Giuliano
Cenare in un campo di mais sulle colline di Rimini. Si chiama Scollina l’evento che, in diverse modalità, si ripete dal 2016. Organizzato a Cavallino di Coriano, nel Podere Bianchi, ha una media di 150 partecipanti a serata. I vini sono quelli del Podere mentre la cena varia di volta in volta con le proposte della “casa” anche in versione vegetariana. Tra gli eventi più apprezzati anche Scollina in tenda, con la possibilità di dormire in collina
Il sito di Scollina
Fare una mini-crociera nel mare della Romagna. Le escursioni di Rivelasailing partono tutte da La Marina di Rimini che è uno dei luoghi più suggestivi della città e da San Giuliano Mare, uno dei porti turistici più belli e attrezzati dell’Adriatico. Da qui ci si può dirigere verso nord per Cesenatico e verso sud per scoprire il Parco San Bartolo e Baia Vallugola dove godersi un tramonto dal mare (foto di Marianna Molinari)

Organizzare un pic nic di fronte al Ponte di Tiberio. Biberius è un’enoteca wine bar nata qualche anno fa nel Borgo San Giuliano, il borgo dei pescatori di Rimini. Da quando è nato il parco Marecchia è possibile organizzare delle merende nel verde scegliendo i vini dell’enoteca e facendo organizzare a Biberius i cestini con le leccornie
Il sito di Biberius
Noleggiare una bicicletta e percorrere alcuni dei 120 chilometri di piste ciclabili. Dalle strade in pianura della costa e del centro storico di Rimini ai saliscendi più o meno ripidi delle colline circostanti. Dalla ciclabile del Marecchia a quella del Lungomare. Decine di chilometri di percorsi da fare in bicicletta

Concedersi una pausa di relax al bar Lento. Sedersi senza fretta, consumando un buon caffè con latte di mandorla o un piatto vegano. Il Bar Lento negli anni è diventato un punto di ritrovo per chi ama concedersi una pausa dalla frenesia del quotidiano, un momento di riflessione e di divertimento come le Merende elettroniche e il Bookshop Lento

Bere un bicchiere di vino all’ombra della Rocca di Montebello. Bucolica wine garden si trova proprio dietro Santarcangelo di Romagna, a Tenuta Saiano. Un ambiente informale, dove rilassarsi e sorseggiare un buon calice spiluccando salumi e formaggi, tigelle e verdure di stagione
Il sito di Bucolica
Assaggiare una delle piadine Dalla Lella. In Romagna "posto che vai, piadina che trovi". Sono tutte diverse, da Cesena fino a Cattolica, ma l'originale è "Dalla Lella", istituzione riminese dal 1986 oggi con 4 punti ristoro sparsi per la città. La ricetta è quella della tradizione ma le farciture sono le più originali e sfiziose. Novità dell’estate 2020 il chiosco degli aperitivi in Piazzale Kennedy, per un aperitivo dopo il mare o un antipasto in attesa che si liberino i tavoli dei due punti ristoro che si trovano di fronte
Il sito di Dalla Lella
Andare alla ricerca dello stabilimento più colorato della Riviera. Solo a Rimini ci sono più di 150 bagni. 140 a Riccione. Da quelli che mantengono le insegne storiche a quelli che hanno ceduto a un lettering più contemporaneo. Gli stabilimenti della Riviera presentano una grande varietà di servizi, dalla ristorazione alle aree gioco per bambini, dai campi sportivi alle aree benessere con attrezzatura da palestra, idromassaggio, piscine e zone relax

Guardare uno dei film proiettati alla Colonia Bolognese. Per tutta l’estate cinema all’aperto con pic nic, ideale per famiglie, ma anche mostre, spettacoli teatrali e workshop in quella che è la versione estiva della Colonia Bolognese di Rimini, dove dal 2015 l'associazione Il Palloncino Rosso porta avanti un progetto di riuso partecipato all’immobile degli anni Venti in stato di abbandono
Il sito di Palloncino Rosso
Fare un aperitivo in una cantina moderna con affaccio sulle vigne. A San Clemente di Rimini, proprio dietro Riccione si trova Enio Ottaviani in una cantina moderna, fatta di vetrate che affacciano sulle vigne. Da tre generazioni Enio Ottaviani produce e vende vino in Romagna e in 30 paesi nel mondo, ma non solo. Gli aperitivi di Davide rispecchiano esattamente il motto della cantina “facciamo vini per gli amici” e così anche l’ambiente in cui ci si trova mentre si degustano i prodotti del territorio regala la sensazione di stare in compagnia degli amici più cari
Il sito di Enio Ottaviani
Passeggiare a piedi nudi lungo una spiaggia lunga 107 chilometri. Dalla foce del fiume Reno a Gabicce Mare. La Riviera Romagnola è uno dei comprensori turistici balneari più importanti ed estesi d’Italia e d’Europa. Oltre 100 chilometri di arenile: un litorale che attraversa 4 province (quella di Ravenna, di Forlì-Cesena, di Rimini e di Pesaro-Urbino)
.jpg?im=Resize,width=335)
Mangiare un panino farcito con affaccio sul lungo canale di Rimini. GraDella nasce da una passione, quella di condividere con gli amici la grigliata della domenica. “Tutti i panini di graDella sono associati a un insostituibile amico – si legge in un post di presentazione sulla pagina Facebook del locale -. Da noi è possibile leggere un nome sul menù, ordinare il panino e rischiare di trovarsi vicino a chi lo rappresenta” (foto di Davide Cardone)

Partecipare a uno degli eventi sulla spiaggia di Marè, a Cesenatico. Non solo ristorante ma anche luogo di incontro sull’arenile, Marè ha una proposta che spazia dalla colazione al dopocena. ‘Cucina, Caffè, Spiaggia e Bottega’ tra molo e mare il suo motto. Un viaggio attraverso il Mediterraneo dall’architettura agli arredi alle pietanze: grandi vetrate, muri a doghe di legno, cabine a righe, vecchi tavoli recuperati, ombrelloni bianchi, sughera, rosmarino e lavanda
Il sito di Marè