Teatri, concerti, musei, editoria: l’impatto del lockdown sul mondo della cultura. FOTO
Le stime sui pesanti danni della pandemia per spettacoli, mostre, musica, libri. Milioni di euro di perdite, eventi cancellati, i posti di lavoro a rischio. Ecco le grafiche

FOCUS SUI TEATRI - Secondo dati Siae, la prima settimana di lockdown dei teatri ha causato una perdita di circa 10mln di euro, dovuta alla cancellazione di 7400 spettacoli
Speciale Sky TG24: La forma della cultura
Teatro dell’Opera di Roma stima di chiudere il bilancio con una perdita di 4,4 milioni di euro. Il Teatro alla Scala, invece, stima ad ora perdite di almeno 20 milioni di euro
Decreto Rilancio, le misure a sostegno della cultura
I lavoratori dello spettacolo in Italia sono 142mila. La fascia di età compresa tra i 35 e i 49 anni rappresenta il 46% degli occupati
I lavoratori dello spettacolo in piazza
FOCUS SUI CONCERTI - Dall’inizio del lockdown sono stati rimandati o cancellati ben 4mila concerti e 16 festival. Sono oltre 100 gli artisti che si sarebbero dovuti esibire nei grandi live estivi
Vasco Rossi in concerto: le date del Vasco Non Stop Live Festival 2021
Secondo le stime di Assomusica a fine stagione estiva ammonteranno a circa 650 milioni di euro le perdite per il solo settore del live e a 1 miliardo e 500 milioni le perdite legate all’indotto. Siae ha invece stimato per il 2020 mancati incassi per il diritto di autore pari a 200 milioni di euro
33 anni di Time in Jazz, la dedica di Paolo Fresu a Ezio Bosso
Tra marzo e aprile 2020 le vendite di CD e vinili sono crollate del 70%. Per quest'anno si stimano mancati ricavi per 100 milioni di euro

FOCUS SULL'EDITORIA - Otto milioni di copie vendute in meno nel solo settore della varia (saggistica e fiction) con circa 134 milioni di euro di fatturato già persi nei primi quattro mesi dell’anno, concentrati tutti tra marzo e aprile. Sono i numeri della crisi che ha travolto l’editoria italiana, secondo una ricerca dell’Associazione Italiana Editori (AIE)

Dal 9 marzo al 12 aprile, cioè le settimane di chiusura, le librerie hanno perso l’85% delle vendite. Ma questo 85%, come evidenzia l’indagine di Informazioni Editoriali, ha anche degli spiragli di luce: è frutto infatti della media tra chi, chiuso completamente, ha perso il 100% del fatturato e chi – organizzandosi con le consegne a domicilio e grazie anche a una buona presenza sui social e alla fidelizzazione dei clienti -, ha ridotto il suo calo al 71%.

Paralisi nei lanci dei nuovi titoli: dal 16 marzo al 3 maggio, gli editori distribuiti dai maggiori gruppi nazionali hanno congelato il 91,1% delle uscite

FOCUS SUI MUSEI - Si stima che l’emergenza sanitaria e il relativo lockdown che ha chiuso i musei in tutta Italia abbia causato, tra marzo e maggio 2020, una mancata affluenza di quasi 19 milioni di visitatori e un mancato incasso di circa 78 milioni di euro

I dati mensili dello scorso anno sul flusso di visitatori delle istituzioni museali statali mostrano che il picco degli ingressi si è manifestato nei mesi di marzo, aprile e maggio. Solo in questo trimestre - con 17 milioni 486 mila accessi, pari a circa 6 milioni di utenza al mese - le strutture statali hanno accolto quasi un terzo (31,9%) del pubblico complessivo del 2019

Per il museo egizio di Torino un giorno di chiusura equivale a mancati incassi a 34 mila euro. L'Opera del Duomo di Firenze ha stimato in 20 milioni di euro l'impatto del lockdown (che equivale a ben 4 anni di restauri). Per l'Agis, invece, la chiusura di mostre e musei di Milano ha causato la perdita di 3 miloni e 800 mila euro

Come mostra questa grafica, è cresciuta la presenza dei musei su tutti i canali social