Isee 2025, cosa serve per il calcolo? Ecco la lista di documenti necessari per ottenerlo
Economia
Introduzione
Presentare l’Isee 2025 è fondamentale per ottenere l’accesso a bonus e agevolazioni fiscali: la stragrande maggioranza degli incentivi pubblici, che siano gli sconti sulle bollette o le misure di supporto alla genitorialità, si basa su rigidi paletti economici. In alcuni casi il tetto è fissato per rientrare tra i beneficiari, in altri per calcolare l’importo degli incentivi. L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è infatti lo strumento principale per avere un quadro della condizione economica complessiva dei nuclei familiari italiani. Cosa serve per richiedere l’Isee? Ecco la guida con la lista di documenti necessari per ottenerlo.
Quello che devi sapere
La DSU – Dichiarazione Sostitutiva Unica
- Per l’Isee bisogna presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), comprensiva dei dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare e valida dal momento della sua presentazione fino al 31 dicembre successivo. Può essere presentata all’ente che eroga la prestazione sociale agevolata, al Comune di residenza, a un Centro di Assistenza Fiscale oppure online all’INPS attraverso il servizio dedicato. Per le Dichiarazioni presentate durante il 2025 va tenuto a mente che il reddito di riferimento è quello del 2023.
Per approfondire: Isee 2025, Dsu precompilata dall'app Inps Mobile. Come funziona e quando va presentata
I documenti necessari – i dati anagrafici
- Servono innanzitutto i documenti con i dati anagrafici di chi richiede l’Isee. Si tratta quindi di:
- Codice fiscale e documento d’identità
- Codice fiscale di tutti gli altri eventuali componenti del nucleo familiare, compresi i coniugi non residenti e i figli a carico non conviventi (nel caso in cui non siano a loro volta sposati o siano senza figli)
- Contratto di affitto registrato, nei casi in cui si abbia attivo un contratto di locazione
I documenti sui redditi
- Come sintetizza la pagina web del Caf Cisl, c’è poi tutta la seria di documenti con le informazioni sui redditi di ciascun membro del nucleo familiare da presentare.
- Modello 730 e/o Modello Redditi 2024 per i lavoratori dipendenti e i Modelli CU 2024 per i pensionati. Come detto, in ogni caso i documenti si riferiscono ai redditi percepiti nel corso del 2023
- Le certificazioni sui redditi non soggetti ad alcuna imposta (se presenti)
- Le certificazioni sui redditi sottoposti a imposta sostitutiva o ritenuta a titolo di imposta
- Qualsiasi documento che attesti l’esistenza di compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, eventuali redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all'estero, borse di studio, assegni di studio, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche e così via
La dichiarazione IRAP per gli imprenditori agricoli
I documenti necessari in caso di separazione coniugale
- Nel caso in cui due coniugi si siano nel tempo separati sarà necessario presentare:
- Gli assegni di mantenimento per il coniuge e per i figli
- La sentenza giudiziale di separazione o di divorzio
- Qualora esistano, vanno presentate anche eventuali sentenze su casi di allontanamento di una persona dal suo nucleo familiare originario
Le regole per i residenti in Trentino
- Per i residenti in Trentino è obbligatorio dichiarare tutte le indennità Provinciali percepite (Assegno Regionale, Redditi di Garanzia, Assegno per le famiglie numerose, indennità reddituali collegate all'ICEF)
I documenti patrimoniali
- Siccome l’Isee non guarda soltanto al reddito liquido ma anche al patrimonio nel complesso, fondamentali sono tutti i documenti da cui si può evincere la situazione patrimoniale di un nucleo familiare (per il 2025 si tratterà ancora una volta di quella relativa all’anno 2023). Lunga la lista di certificati da presentare
Il patrimonio mobiliare
- Estratti conto di depositi bancari, depositi postali e libretti di deposito, con saldo e giacenza media
- Titoli di Stato, obbligazioni, azioni, buoni fruttiferi, fondi di investimento, polizze di risparmio, polizze assicurative (ma attenzione ai cambiamenti in vigore dal 5 marzo)
- Tutte le forme di gestione del proprio patrimonio, anche quelle detenute all’estero
- I documenti con il patrimonio netto di lavoratori autonomi e società, come risulta dall'ultimo bilancio disponibile.
Il patrimonio immobiliare
- Certificati catastali
- Atti notarili di compravendita
- Successioni
- Valori IVIE per gli immobili all’estero
- Documentazione su eventuali mutui attivi (con il valore del mutuo residuo ancora da pagare)
- Atti notarili di eventuali donazioni di immobili (per le richieste di prestazioni sociosanitarie residenziali)
Veicoli e imbarcazioni
- Per chi possiede autoveicoli va presentata la targa (oppure gli estremi di registrazioni di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc). Lo stesso vale per le navi e per le imbarcazioni da diporto
Casi specifici
- Da tenere a mente che esitono vari tipi di Isee diversi da quello ordinario, come ad esempio gli Isee per le famiglie con disabili a carico o per gli studenti universitari. In questi casi ai documenti generali se ne aggiungono altri che vanno a provare determinate condizioni, come ad esempio la certificazione della disabilità.
Per approfondire: Assegno unico Inps 2025, è scattato l’aumento degli importi in base all’Isee. Cosa sapere
Leggi anche
Economia
Case lusso, ecco le città che superano i 20mila euro al metro quadro
Economia
Rottamazione quinquies, si allungano i tempi per l’approvazione
Economia
Titoli di Stato, mix tra Btp e Cct per aggirare l’incertezza sui dazi
Economia
Mercato immobiliare, che casa si può acquistare con il reddito medio
Economia
Le novità in arrivo sui bonus, la mappa degli aiuti
- La DSU – Dichiarazione Sostitutiva Unica
- I documenti necessari – i dati anagrafici
- I documenti sui redditi
- I documenti necessari in caso di separazione coniugale
- Le regole per i residenti in Trentino
- I documenti patrimoniali
- Il patrimonio mobiliare
- Il patrimonio immobiliare
- Veicoli e imbarcazioni
- Casi specifici
- Leggi anche