
Servizi online Pa, carta d'identità elettronica potrà essere usata come lo Spid: le novità
Un decreto ministeriale ha aggiornato le funzionalità per le quali è possibile utilizzare la CIE. Tra qualche mese si potrà utilizzare il documento per accedere a una serie di servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dai privati. La semplificazione (basteranno app e pin) supererà l’attuale sistema di identificazione

A breve la carta d’identità elettronica potrà essere utilizzata per accedere ai servizi della pubblica amministrazione come adesso si fa con lo Spid. La novità è prevista da un decreto del Ministero dell’Interno, di concerto con l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale e l'Economia, che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e che aggiorna le funzionalità per le quali è possibile utilizzare la CIE
GUARDA IL VIDEO: Carta d'identità anche alla Posta
Dunque gli oltre 31 milioni di cittadini italiani che sono in possesso del documento elettronico avranno un altro strumento equivalente alle credenziali del Sistema di identità digitale. Si tratta di un nuovo passo verso la semplificazione
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
La novità permetterà ai possessori della carta d’identità elettronica di accedere a una serie di servizi, forniti dalla pubblica amministrazione e dai privati. Al momento, per utilizzare il documento come chiave di accesso digitale era necessario avere fisicamente la carta e farla leggere ogni volta dallo smartphone
Carta d'identità elettronica più europea: da oggi arriva la bandiera dell'Ue
Tra le novità introdotte dal provvedimento, l’accesso sarà regolato attraverso tre livelli di autenticazione informatica (1, 2 e 3), corrispondenti a normale, significativo ed elevato, per l’utilizzo in sicurezza della propria identità digitale in base alle richieste dei fornitori di servizi
Spid ai detenuti, Agenzia per Italia digitale propone tavolo
Il Ministero dell’Interno garantisce che con la messa in funzione del portale dedicato “sarà, possibile aggiornare i dati personali, visualizzare le operazioni effettuate con la propria identità CIEId e, in seguito, sarà anche possibile manifestare il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte”. La CIE mantiene inoltre la funzionalità di potere firmare un documento digitale attraverso una firma elettronica avanzata (FEA) sia nel contesto della Pubblica Amministrazione che tra privati

La novità diventerà operativa tra qualche mese e dunque basteranno l'app e un pin per entrare sul sito dell'Inps, dell'Agenzia delle Entrate o delle altre pubbliche amministrazioni. Si tratterà di una versione 3.0 della CIE, che permetterà di superare il sistema di identificazione che finora aveva portato i cittadini a considerarla troppo scomoda, preferendo in molti caso l’uso dello Spid

Il Viminale chiarisce che “l’accesso ai servizi in rete da parte dei minorenni sarà gestito dal CIEId Server in modo da agevolare il controllo genitoriale. Il cittadino in possesso della CIE, che ha associato alla propria identità digitale un indirizzo di posta elettronica o un numero di telefonia mobile, potrà anche recuperare online il codice apposito (PUK), senza doversi recare allo sportello del comune”

La Carta d’identità elettronica si può richiedere alla scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento presso il Comune di residenza o di dimora. Per i Comuni che hanno attivato il servizio di prenotazione messo a disposizione sul portale del ministero dell’Interno è possibile verificare online la disponibilità e fissare un appuntamento. In caso contrario è necessario contattare l’ufficio dedicato dell’amministrazione locale

La CIE è spedita direttamente al cittadino che la riceverà, presso il recapito fornito al Comune, entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta. La validità varia a seconda all’età del titolare ed è di 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni; 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; 10 anni per i maggiorenni. Il rilascio della carta d’identità elettronica ha un costo fisso di 16,79 euro oltre i diritti fissi e di segreteria, ove previsti, stabiliti da ciascun Comune, comprese le spese di spedizione
SPID, cos'è il sistema di identità digitale, a cosa serve e come si fa a richiederlo