Estate, dai bagnini alle boutique di lusso: i profili di lavoro più richiesti per il 2025

Economia
©IPA/Fotogramma

Introduzione

Tra afflusso di turisti, lavori stagionali e ferie dei dipendenti da coprire, con l’arrivo della stagione estiva si alza la domanda di personale in tutta Italia in diversi settori: turismo e ristorazione, servizi alla persona, negozi e così via. Per migliaia di lavoratori italiani che vanno in vacanza, migliaia di posizioni si aprono per chi è in cerca di lavoro

Quello che devi sapere

Estate, tra Turismo e Gdo: migliaia di posti per chi cerca lavoro

L’agenzia di lavoro Umana parla ad esempio di oltre 1750 posizioni aperte: ci sono circa 400 posti per il turismo e la ristorazione, 500 per la Grande Distribuzione Organizzata (Gdo), altrettanti per la Sanità, 250 nel campo dei servizi alla persona e in quello di moda e lusso e infine un centinaio per quanto riguarda sanificazione e pulizie. Il processo di selezione è ormai attivo già da un po’, dal mese di aprile, e da maggio le richieste di personale qualificato da parte delle aziende hanno iniziato a intensificarsi. Ma quali sono le figure ricercate nelle singole aree?

 

Per approfondire: Lavoro, bar e ristoranti trainano ripresa: 82mila occupati in più dal 2019. Tutti i dati

Le figure richieste nel settore turistico e della ristorazione

Sempre secondo le informazioni fornite da Umana, nell’Area specialistica dedicata a Turismo e ristorazione, come detto, si contano più di 400 posti, che coprono strutture ricettive, ristoranti e stabilimenti turistici in località balneari, montane, lacustri e anche città d’arte. Nello specifico, le figure più ricercate includono chef de rang, cuochi, commis di cucina, baristi, camerieri e camerieri ai piani. Non mancano anche i bagnini (con brevetto necessario). A livello territoriale, le regioni maggiormente interessate sono Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.

 

Ti potrebbe interessare anche: Lauree, quali sono le più richieste dalle aziende e quanto fanno guadagnare

I posti nel settore della Grande Distribuzione Organizzata

Salgono a 500 le richieste di risorse per il periodo estivo nella Gdo, quindi da inserire in supermercati e ipermercati, tra il Nord e il Centro Italia. Le posizioni includono addetti vendita, addetti rifornimento scaffali e operatori per i banchi macelleria, gastronomia e pescheria. In questo caso sono previste anche opportunità formative pre-assuntive gratuite per i profili junior. Le zone con più fermento sono quelle del Garda, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia e Lazio.

 

Per approfondire: Lavoro, curriculum vitae: i consigli degli esperti del settore per renderlo più efficace

Sanità, Oss e infermieri

È in crescita anche la domanda estiva per il personale nel settore sanitario, che viaggia di nuovo intorno alle 500 richieste per operatori socio-sanitari (Oss) e infermieri, spalmate tra strutture pubbliche e private e concentrate in particolare in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia. I datori di lavoro, specifica Umana, sono alla ricerca di professionisti con esperienza e disponibilità immediata, neodiplomati e neolaureati da inserire attraverso percorsi strutturati

I servizi alla persona, dalle colf ai babysitter

Poi c’è il settore dei nei servizi alla persona, con 250 opportunità per assistenti familiari, colf e babysitter. Si cercano persone disponibili alla convivenza oppure pronte a lavorare in giornata, con esperienza nell’assistenza a persone anziane, disabili o bambini

Moda e Lusso

E ancora, sempre 250 sono i profili attesi dal comparto Moda e Lusso, quindi da boutique e da brand di alto livello. Le città più attive sono Milano, Firenze, Roma, Venezia e Bologna, senza però dimenticare importanti località turistiche come Capri, Forte dei Marmi, Porto Cervo e Taormina. Le figure: addetti agli acquisti, Hr, buyer, modellisti, magazzinieri e operatori tessili, sales assistant, store manager e runner. Rispetto ad altri settori, si richiedono una buona conoscenza dell’inglese e, sempre più spesso, anche di una seconda lingua (tra cui in crescita sono arabo e cinese)

Sanificazione e pulizie

Infine, oltre 100 posizioni sono disponibili nei servizi di pulizia e igienizzazione, sia in ambito sanitario che turistico. Le richieste provengono principalmente dal Nord Italia, con particolare concentrazione in Veneto e Trentino-Alto Adige.

 

Per approfondire: Lavoro, ecco quali saranno i profili più cercati nei prossimi cinque anni