Introduzione
A stilare la classifica è stato Bloomberg. Il termine "centimiliardari" è un neologismo che deriva dall'inglese centibillionaires e indica le persone che hanno una ricchezza di 100 miliardi di dollari. Ecco cosa sapere
Quello che devi sapere
La classifica dei più ricchi
Nel 1987, quando il sito Forbes pubblicò la sua prima classifica globale dei più ricchi, l’idea di un centimiliardario era difficile da immaginare. All’epoca, c’erano solo due persone, entrambi magnati giapponesi, con più di 10 miliardi di dollari (circa 28 miliardi di oggi, una cifra che li posizionerebbe solo al 71° posto nella lista del 2025)
Per approfondire: Miliardari italiani in aumento, toccata quota 71. Chi sono i più ricchi
L’arrivo dei centimiliardari
Ci volle la bolla delle dot-com per creare il primo centimiliardario: Bill Gates, le cui azioni Microsoft portarono brevemente la sua fortuna sopra i 100 miliardi di dollari nel 1999, prima che il successivo crollo del mercato riducesse quasi della metà il suo patrimonio. Per quasi due decenni, nessun altro si avvicinò a quella soglia, nonostante i mercati fossero in crescita sia prima che dopo la Grande Recessione. Jeff Bezos fu il secondo a raggiungere il traguardo solo nel 2017, quando la capitalizzazione di Amazon si avvicinò a mille miliardi di dollari. Tuttavia, il Club dei 100 miliardi non iniziò davvero a espandersi fino al 2021, quando Elon Musk, Bernard Arnault e lo stesso Bill Gates entrarono a farne parte
Per approfondire: Uomini più ricchi del mondo, Elon Musk in testa. La classifica Forbes 2025
Mukesh Ambani
Ad oggi, secondo la classifica di Bloomberg, i centimiliardati sono 17. Al diciassettesimo posto c'è l’indiano Mukesh Ambani, proprietario dell’industria petrolifera Reliance, che possiede 104 miliardi di dollari
Amancio Ortega
In sedicesima posizione si trova lo spagnolo Amancio Ortega, fondatore del marchio Zara, con un patrimonio di 106 miliardi di dollari
Jensen Huang
Una posizione più su c’è l’imprenditore e ingegnere elettrico statunitense di origine taiwanese Jensen Huang, fondatore del gruppo Ndivia: il suo patrimonio è di 115 miliardi di dollari
Alice Walton
In quindicesima posizione si trova Alice Walton, erede dell’impero Wallmart e impegnata nel mondo dell’arte, che ha un patrimonio di 116 miliardi di dollari
Rob Walton
Stesso patrimonio per Rob Walton, fratello di Alice Walton ed erede anche lui dell’impero Wallmart oltre che proprietario della franchigia NFL dei Denver Broncos
Jim Walton
Poco superiore, intorno ai 119 miliardi di dollari, è invece la ricchezza di Jim Walton, anche lui erede dell’impero Wallmart e impegnato anche della Arvest Bank
Micheal Dell
In dodicesima posizione il fondatore del gruppo Dell, lo statunitense Michael Dell, che possiede 121 miliardi di dollari
Sergej Brin
In decima posizione si trova uno dei fondatori di Google, l’americano Sergej Brin, con un patrimonio di 143 miliardi di dollari

Bernard Arnault
Un gradino più in alto, invece, il padre del gruppo del lusso francese LVMH, Bernard Arnault, con una ricchezza di 152 miliardi di dollari

Larry Page
All’ottavo posto l’altro fondatore di Google, Larry Page, con un patrimonio stimato di 153 miliardi di dollari

Steve Ballmer
In settima posizione l’ex ad di Microsoft e proprietario della franchigia NBA dei Los Angeles Clippers, Steve Ballmer, con un patrimonio di 156 miliardi di dollari

Warren Buffett
Al sesto posto l’“oracolo di Omaha”, Warren Buffett, che ha fondato la società di investimento Berkshire Hathaway: la sua ricchezza è di 157 miliardi di dollari

Bill Gates
In quinta posizione il fondatore del gruppo Microsoft e filantropo Bill Gates, che ha una ricchezza di 173 miliardi di dollari

Larry Ellison
Ai piedi del podio Larry Ellison, fondatore del gruppo Oracle, che ha un patrimonio di 181 miliardi di dollari

Mark Zuckerberg
Medaglia di bronzo per Mark Zuckerberg, fondatore del gruppo Meta, che comprende tra gli altri Facebook, Instagram e Whatsapp, con un patrimonio stimato di 222 miliardi di dollari

Jeff Bezos
Al secondo posto il fondatore di Amazon, Jeff Bezos, che ha una ricchezza stimata di 222 miliardi di dollari

Elon Musk
In cima alla classifica si issa Elon Musk, proprietario di Space X, Tesla e del social X, ex Twitter, che ha una ricchezza stimata di 374 miliardi di dollari
Su Insider: Elon Musk è sempre meno interessato alla politica. Almeno su X
