Esplora tutte le offerte Sky

Uomini più ricchi del mondo, Elon Musk in testa. La classifica Forbes 2025

Economia
©IPA/Fotogramma
I titoli di Sky TG24 del 2 aprile 2025, edizione ore 8
NEWS
I titoli di Sky TG24 del 2 aprile 2025, edizione ore 8
00:01:38 min

Introduzione

Mai nella storia il numero di miliardari nel mondo è stato così alto, né il loro patrimonio così imponente. La classifica 2025 di Forbes ne conta 3.028, con un aumento netto di 247 unità rispetto all’anno precedente. Il totale dei loro patrimoni raggiunge la cifra record di 16.100 miliardi di dollari, 2.000 miliardi in più rispetto al 2024. Si tratta di una somma superiore al Pil di qualsiasi paese al mondo, ad eccezione di Stati Uniti e Cina. A guidare la classifica è Elon Musk, con un patrimonio stimato in 342 miliardi di dollari. In Italia i miliardari sono 74, uno in più rispetto allo scorso anno, con un patrimonio complessivo di 339 miliardi di dollari. Al primo posto si conferma Giovanni Ferrero, con una fortuna stimata in 38,2 miliardi. Ecco chi ha guadagnato posizioni, chi è scivolato indietro e chi è uscito di classifica mondiale. 

Quello che devi sapere

Uomini più ricchi del mondo: il podio

Come detto, in cima alla classifica 2025 dei miliardari stilata da Forbes c’è (di nuovo) il fondatore di Tesla e SpaceX. Musk ha guadagnato ben 147 miliardi in un solo anno, grazie soprattutto alla crescita di SpaceX, alla fusione tra xAI e X e al buon rendimento delle azioni Tesla, nonostante le recenti proteste e il crollo del mercato azionario. Al secondo posto si piazza Mark Zuckerberg, con un patrimonio di 216 miliardi di dollari. Completa il podio Jeff Bezos, fondatore di Amazon, con 215 miliardi

Uomini più ricchi del mondo: il podio

I primi 5 posti

Subito fuori dal podio troviamo Larry Ellison, fondatore di Oracle, con un patrimonio di 192 miliardi di dollari. In quinta posizione c’è il primo non americano: Bernard Arnault, patron del gruppo del lusso Lvmh, con 178 miliardi. Per Arnault si tratta del risultato più basso dal 2017, dovuto al calo del valore delle azioni del suo impero del lusso

I primi 5 posti

La classifica dal 6° al 10° posto

Il sesto posto è occupato da Warren Buffett con 154 miliardi di dollari, seguito da Larry Page (144 miliardi) e Sergey Brin (138 miliardi), cofondatori di Google. Al nono posto si inserisce lo spagnolo Amancio Ortega, fondatore di Inditex (Zara), con 124 miliardi, mentre al decimo c’è Steve Ballmer, ex Ceo di Microsoft, con 118 miliardi

I miliardari dall’11° al 20° posto

La seconda metà della top 20 è dominata dalla famiglia Walton, con Rob Walton e Jim Walton rispettivamente all’11° e 12° posto, seguiti da Bill Gates, ora 13° con 108 miliardi. Al 14° posto c’è Michael Bloomberg (105 miliardi), davanti ad Alice Walton (101 miliardi), che è la donna più ricca del mondo. Chiudono la top 20 Jensen Huang (98,7 miliardi), Michael Dell (97,7), Mukesh Ambani (92,5), Carlos Slim Helu (82,5) e Françoise Bettencourt Meyers, che con 81,6 miliardi è la seconda donna in classifica

I miliardari dall’11° al 20° posto

Il patrimonio medio

Il patrimonio medio di un miliardario ha raggiunto i 5,3 miliardi di dollari, in aumento di 200 milioni rispetto al 2024. Per la prima volta, tre persone superano la soglia dei 200 miliardi, mentre sono 15 quelle con un patrimonio superiore ai 100 miliardi. Un dato in continua crescita: erano 14 lo scorso anno e nessuna nel 2017

I Paesi con più miliardari

Gli Stati Uniti si confermano il Paese con il maggior numero di miliardari al mondo: 902, un nuovo record (solo nel Governo Trump figurano almeno dieci miliardari o loro coniugi). Seguono la Cina, con 516 miliardari (inclusa Hong Kong), e l’India, con 205. Oltre la metà delle persone presenti nella lista di Forbes proviene da uno di questi tre Paesi. In totale, sono 76 le nazioni e due territori semi-autonomi a contare almeno un miliardario. Per la prima volta compare anche l’Albania, mentre tornano in lista 15 miliardari dell’Arabia Saudita, esclusi nel 2018 in seguito a una repressione governativa.

I Paesi con più miliardari

I nuovi miliardari

Quest’anno, la classifica si arricchisce di 288 nuovi miliardari. Tra i volti noti figurano Bruce Springsteen (1,2 miliardi di dollari), Arnold Schwarzenegger (1,1 miliardi) e Jerry Seinfeld (1,1 miliardi).
Tra i nuovi nomi spiccano anche l’imprenditore delle criptovalute Justin Sun (8,5 miliardi) e diversi protagonisti dell’intelligenza artificiale provenienti da realtà come Anthropic, CoreWeave e DeepSeek. Cresce anche la ricchezza nel settore della ristorazione, con l’ingresso in classifica dei fondatori di catene come Cava, Chipotle, Jersey Mike’s e Zaxby’s. La new entry più ricca è Marilyn Simons (31 miliardi)

Età media dei miliardari e altre curiosità

L’età media dei miliardari è di 66 anni. In generale, il 67% della lista è composto da miliardari self-made, ovvero persone che hanno fondato o co-fondato la loro azienda o accumulato la loro fortuna senza ereditarla, con un aumento rispetto al 66% del 2024. Tra le donne miliardarie (406, il 13,4% del totale), 113 sono considerate self-made. Tra queste, la più ricca è Rafaela Aponte-Diamant, imprenditrice svizzera nel settore navale, con 37,7 miliardi. Il miliardario self-made più giovane è Alexandr Wang (2 miliardi), cofondatore e amministratore di Scale AI, che ha 28 anni. All’estremo opposto, il miliardario più anziano è George Joseph, imprenditore americano nel settore assicurativo, che a 103 anni possiede 1,9 miliardi

Chi è uscito dalla classifica

Non tutti, però, hanno visto crescere la propria fortuna. 107 miliardari presenti nella classifica 2024 sono usciti dall’elenco di quest’anno, perché non più in possesso del patrimonio minimo richiesto. Tra le uscite più rilevanti ci sono Lisa Su, ceo dell’azienda di semiconduttori Amd, Sara Liu, cofondatrice di Supermicro, e Nicholas Puech, erede dell’impero del lusso Hermès, che sostiene di aver perso la sua fortuna.

Chi è uscito dalla classifica

I miliardari italiani: la classifica

Giovanni Ferrero si conferma la persona più ricca d’Italia con un patrimonio di 38,2 miliardi di dollari, anche se in calo rispetto ai 43,8 dello scorso anno. Alle sue spalle si avvicina Andrea Pignataro (34,2 miliardi), seguito da Giancarlo Devasini, direttore finanziario di Tether, che ha registrato il maggiore incremento patrimoniale dell’anno. I miliardari italiani sono 74 (uno in più del 2023: Fabrizio Di Amato), con un patrimonio complessivo salito a 339 miliardi di dollari (+12%). Giorgio Armani scivola al quarto posto con 11,8 miliardi, superato da Devasini, mentre Paolo Ardoino, amministratore delegato di Tether, sale dal 26esimo al quinto con 9,5 miliardi. Sesto è Piero Ferrari con 9,2 miliardi, seguito da Francesco Gaetano Caltagirone, settimo con 8,2 miliardi. Massimiliana Landini Aleotti, alla guida della casa farmaceutica Menarini, è ottava con 7,2 miliardi. Al nono posto si collocano Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, a pari merito con gli otto eredi di Leonardo Del Vecchio, ognuno con un patrimonio di 6,6 miliardi.

I miliardari italiani: la classifica

Come viene stilata la classifica Forbes

La lista dei miliardari Forbes si basa su stime del patrimonio netto aggiornate al 7 marzo 2025. È incluso chi ha un patrimonio netto di almeno 1 miliardo di dollari.