Esplora tutte le offerte Sky

Bce, nuovo taglio dei tassi di 25 punti base. Lagarde: "Domina l'incertezza"

Economia
©Ansa
Meloni in Usa, tema dazi al centro del vertice con Trump
NEWS
Meloni in Usa, tema dazi al centro del vertice con Trump
00:01:38 min

Come previsto dagli analisti, la Banca centrale europea ha deciso di ridurre ulteriormente il costo del denaro - il tasso sui depositi, quello di riferimento, passa da 2,50% a 2,25% - anche sulla scia delle tensioni commerciali internazionali e al rafforzamento dell'euro. "I dazi hanno deteriorato le prospettive dell'Eurozona", spiega il consiglio direttivo. La sforbiciata di oggi è la settima da giugno dello scorso anno

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

La Bce taglia i tassi di 25 punti base per la settima volta da giugno scorso e porta il tasso sui depositi, quello di riferimento, da 2,50% a 2,25%. Il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali cala da 2,65% a 2,40%, quello sui prestiti marginali da 2,90% a 2,65%. La scelta, già ampiamente anticipata dagli analisti, arriva sulla scia delle tensioni commerciali sui dazi e al rafforzamento dell'euro (TUTTE LE NOTIZIE LIVE SULLA MISSIONE DI MELONI A WASHINGTON). Nel dibattito qualcuno ha anche "sollevato il tema di un taglio da 50 punti base", ma "nessuno ha portato argomenti in favore" e la questione è stata abbandonata, ha detto la presidente della Bce, Christine Lagarde. Resta alta la guardia per il futuro: "Le prospettive economiche sono offuscate da incertezze eccezionali", spiega Lagarde riferendosi allo "sconvolgimento del commercio internazionale", alle tensioni sui mercati internazionali e all'incertezza geopolitica che pesano su consumi e investimenti.

Bce: "I dazi hanno deteriorato le prospettive dell'Eurozona"

"L'economia dell'area dell'euro ha acquisito una certa capacità di tenuta agli shock mondiali, ma le prospettive di espansione si sono deteriorate a causa delle crescenti tensioni commerciali. È probabile che la maggiore incertezza riduca la fiducia di famiglie e imprese e che la risposta avversa e volatile dei mercati alle tensioni commerciali determini un inasprimento delle condizioni di finanziamento. Tali fattori possono gravare ulteriormente sulle prospettive economiche per l'area dell'euro", afferma la Bce al termine del consiglio direttivo.

Lagarde: "Rischi al ribasso per area euro"

Anche Lagarde parla dei "rischi al ribasso per la crescita dell'area euro". Le tensioni internazionali li stanno facendo aumentare, abbassando le prospettive di crescita e "indebolendo l'export", quadro che rischia di pesare su investimenti e consumi e che "potrebbe portare a una stretta sulle condizioni finanziarie". Cosa potrebbe migliorare la situazione? "Un aumento della spesa nella difesa rafforzerebbe la crescita".

La Bce non parla più di condizione "restrittiva" dei tassi d'interesse

In molti sottolineano come nel comunicato stampa diffuso per spiegare il nuovo taglio, la Bce abbia deciso di non includere il riferimento alla condizione "restrittiva" dei tassi d'interesse. Già nel documento di marzo, Francoforte spiegava che "la politica monetaria diviene sensibilmente meno restrittiva".

Approfondimento

Dazi, Eurogruppo: Ue fa i conti sul Pil, Bce pronta a intervenire

Economia: I più letti