Pasqua, spesa per piante e fiori è di circa 80 milioni di euro. I consigli per scegliere

Economia
©IPA/Fotogramma

Introduzione

Sono tantissimi gli italiani che, per le feste di Pasqua, abbelliranno le loro case e tavole con fiori e piante. Secondo Coldiretti, la spesa quest’anno sarà di circa 80 milioni di euro. Ma è importante, avverte, saper scegliere cosa comprare

Quello che devi sapere

La spesa per fiori e piante

  • Secondo una stima Coldiretti su dati Istat, gli italiani quest’anno spenderanno circa 80 milioni di euro per l’acquisto di fiori e piante durante il periodo pasquale. Un “investimento” non solo sull’estetica, ma anche sulla salute: studi recenti, infatti, hanno ribadito gli effetti benefici della loro presenza nelle case

  • Per approfondireFioritura ciliegi a Venaria Reale, oltre 40mila visite in 3 giorni

I consigli di Coldiretti

  • In vista dell’acquisto di fiori e piante, Coldiretti ha ricordato che è preferibile scegliere varietà italiane. “Acquistare fiori italiani significa contribuire alla valorizzazione del territorio e alla salvaguardia dell’ambiente sostenendo al tempo stesso un settore importante del made in Italy". "Ma i fiori italiani sono anche più freschi e più profumati perché non devono affrontare lunghi viaggi e, soprattutto, sono più salubri di quelli stranieri, spesso coltivati con l’utilizzo di pesticidi vietati da decenni nella Ue, ma anche con lo sfruttamento dei lavoratori, come nel caso delle rose kenyane”, ha spiegato ancora Coldiretti

  • Per approfondireFiori e cucina, 15 indirizzi per una pausa gourmet tra piante e bouquet

Il calendario della stagionalità

  • Secondo Coldiretti, prima di scegliere quali fiori e piante acquistare è importante avere ben chiaro il calendario della stagionalità. In generale, i mesi di aprile e la primavera sono tra i periodi che offrono tanta varietà e ricchezza. “Comprare e regalare fiori di stagione e del territorio aiuta a ridurre l’impatto ambientale, sostenere la biodiversità e le aziende florovivaistiche italiane”, ha ribadito Coldiretti

  • Per approfondireDolci di Pasqua originali, 10 ricette facili e gustose

I fiori

  • In questo periodo ci sono, ad esempio, anemoni, bocche di leone, calle, fresie, garofani, gerbere, girasoli, gladioli, iris, gigli, mughetti, narcisi, orchidee, rose, tulipani, violaciocche, fino a cimbidi, buvardie, speronelle, strelitzie, ornitogalli, eustome, gipsofile. E perfino i crisantemi, fiori tradizionalmente legati al culto dei morti ma che in realtà sono disponibili anche nella bella stagione e sono ideali per creare variopinte composizioni

  • Per approfondirePasqua 2025, per gli italiani pranzo a casa e grappa dopo il pasto

Il tipo di utilizzo

  • Attenzione però: come avverte Coldiretti, non tutte le varietà si adattano indifferentemente a ogni tipo di utilizzo. Nei vasi e nelle fioriere sui balconi vanno bene gerani, petunie, ranuncoli, dipladenie. Nelle aiuole e nei giardini vanno meglio rose, ortensie o dimorphoteche

Terriccio e cura

  • Per le piante è importante anche la scelta del terriccio e del substrato. Per far durare di più i fiori acquistati, invece, bisogna tagliare lo stelo in obliquo e metterli in un vaso riempito a metà, tagliando anche le foglie a contatto con l’acqua, aggiungendo qualche goccia di candeggina

La campagna

  • In vista della Pasqua, Consulta Florovivaismo della Coldiretti e Campagna Amica hanno promosso un’iniziativa per “riportare nelle case degli italiani i fiori approfittando della grande offerta di varietà legata alla primavera e delle festività imminenti per rendere più colorate tavole, case, giardini e balconi, con effetti positivi anche sulla salute”. La campagna prevede iniziative in molti mercati contadini, a partire da Roma e Milano fino a Verona, Brescia, Bologna, Napoli, Cosenza, Sassari, Perugia, Ragusa e Lecce

Gli esperti

  • Durante queste iniziative, nei mercati contadini è possibile parlare con esperti del verde della Coldiretti: spiegheranno ai cittadini tutti i segreti dei fiori, dalla stagionalità al significato, dalla cura e coltivazione fino all’utilizzo per creare originali composizioni

Il commento

  • “L’iniziativa sui fiori conferma come i mercati di Campagna Amica, a partire da quelli coperti, siano diventati ormai luoghi non solo di acquisto dei prodotti degli agricoltori italiani ma di incontro, socialità, cultura, a partire da quella delle piante. Una rete che è già la più grande di Europa e che si estende ulteriormente, con l’inaugurazione questa settimana di quattro nuovi mercati e il coinvolgimento complessivo di 55 produttori: a Roma, in zona Prati, Pescara, Varese e Ponte San Giovanni (Pg)”, ha commentato la Coldiretti

I numeri del 2024

  • La spesa per fiori e piante, come detto, secondo Coldiretti per Pasqua sarà intorno agli 80 milioni di euro. Ma quali sono stati i numeri del settore nel 2024? Lo scorso febbraio è stato diffuso il primo Rapporto nazionale realizzato dal Centro Studi Divulga e da Ixè con Coldiretti. Da quanto è emerso, il florovivaismo made in Italy ha raggiunto nel 2024 il valore massimo di sempre: 3,3 miliardi di euro

I rincari per Pasqua

  • Oltre che fiori e piante, gli italiani per Pasqua si apprestano a comprare anche uova di cioccolato e colombe: i dolci tradizionali delle festività pasquali, però, come molti altri prodotti e servizi non sono stati risparmiati dall'aumento dei prezzi. Da un’indagine di Altroconsumo in 30 punti vendita, 10 online e 20 fisici tra Milano e Roma, è emerso che i costi delle colombe hanno registrato aumenti rispetto al 2024 del 20%. Quelli delle uova di cioccolato sono invece cresciuti in media del 5,4%, ma con picchi del 30%, e arrivano in assoluto anche a 130 euro al chilo. E i rincari non risparmiano neppure i fiori: ranuncoli, tulipani e fresie registrano aumenti dal 7 al 12,5%

  • Per approfondirePasqua, rincari fino al 30% sul prezzo di uova e colombe. Aumenti anche per carne e fiori