Esplora tutte le offerte Sky

Disoccupazione, è possibile ottenere la Naspi a 15 anni? Cosa sapere

Economia
©IPA/Fotogramma
Il Pil arranca: +0,5 nel 2024. Su la disoccupazione
NEWS
Il Pil arranca: +0,5 nel 2024. Su la disoccupazione
00:01:33 min

Introduzione

Il ministero del Lavoro, con la Circolare pubblicata il 31 marzo 2025, ha chiarito il limite minimo d’età per il rilascio della DID, la Dichiarazione di Immediata Disponibilità, requisito necessario per ottenere l’indennità di disoccupazione. Ecco cosa sapere

Quello che devi sapere

I paletti

  • Per poter accedere alle prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL non sono previsti limiti massimi di età. Si ha diritto all’indennità anche oltre i 67 anni se non è stato maturato il diritto alla pensione. Ma la DID, la Dichiarazione di Immediata Disponibilità, non può essere rilasciata ai minori di 16 anni ai quali viene quindi precluso l’accesso ai trattamenti

 

Per approfondire: Pagamenti Inps aprile 2025, le date da segnare sul calendario

La circolare Inps

  • Un punto chiarito anche dal messaggio Inps n.750 del 2024, arrivato dopo la richiesta di chiarimenti al ministero del Lavoro. Il limite è quello previsto dall’articolo 1, comma 622, della legge n. 296/2006, che introduce l’età minima per l’iscrizione al Centro per l’impiego e per cui non è possibile effettuare l’iscrizione al collocamento ordinario prima dei 16 anni di età

 

Per approfondire: Lavoro, a febbraio il tasso di disoccupazione è sceso al 5,9%. I dati Istat

Il possesso dello stato di disoccupazione

  • Come evidenziato dall’Inps, tra i requisiti di accesso alle prestazioni c’è anche il possesso dello stato di disoccupazione da parte dei richiedenti. La normativa dichiara: “Sono considerati disoccupati i soggetti privi di impiego che dichiarano, in forma telematica, al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro di cui all’articolo 13, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego

L’eccezione

  • C’è però un caso limite. Infatti, come specificato nella nuova circolare ministeriale, alcuni casi emersi nell’ambito del Programma GOL e del “Rafforzamento sistema duale” hanno delineato l’esigenza di un intervento per normare il contratto di apprendistato di primo livello che può essere firmato anche a partire dal quindicesimo anno di età

Cosa dice la normativa

  • La normativa, infatti, dichiara che “possono essere assunti, con il contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e il diploma di istruzione secondaria superiore, i giovani che hanno compiuto i 15 anni di età e fino al compimento dei 25” ed è quindi necessario prevedere la presa in carico da parte dei servizi per l’impiego anche per i quindicenni 

L’obiettivo della DID per i 15enni

  • L’obiettivo, secondo quanto prevede la circolare ministeriale, è chiaro: la presa in carico deve essere finalizzata esclusivamente all’assolvimento del diritto-dovere di istruzione e formazione attraverso i percorsi di formazione professionalizzante in modalità duale. Questo significa che la presa in carico (e quindi la DID, il patto di servizio e l’eventuale riconoscimento dell’indennità) deve puntare all’accompagnamento all’inserimento lavorativo con un contratto di apprendistato di primo livello

Le attestazioni

  • A questo proposito, rivedendo la definizione di “soggetto formato”, la circolare prevede che i beneficiari siano tutti coloro “ai quali, in esito ad un percorso di aggiornamento, qualificazione, riqualificazione”, siano rilasciati alcune attestazioni, da quella “delle competenze in relazione ai moduli e alle unità didattiche effettivamente frequentate” a quello “delle attività effettivamente realizzate in un tirocinio non curriculare, rilasciato dal soggetto promotore del tirocinio”

Cos’è la NASpI

  • La Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) è una indennità mensile di disoccupazione per lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, erogata in relazione a eventi di disoccupazione involontaria verificatisi a partire dal 1° maggio 2015

Quando si prende la NASpI

  • Prima di tutto va chiarito che, per prendere la NASpI, bisogna perdere il lavoro per cause indipendenti dalla propria volontà. Significa che per le dimissioni volontarie la NASpI non è prevista, a meno che non siano dimissioni per giusta causa
  • Per ottenere l’indennità per disoccupati Inps bisogna quindi perdere il lavoro per licenziamento (individuale, collettivo, disciplinare), per risoluzione consensuale o per scadenza del contratto a termine

Cos'è il Programma GOL

  • Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è un’azione di riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia (PNRR) che vuole aiutare il reinserimento lavorativo attraverso politiche di ricerca attiva del lavoro, accompagnamento al lavoro e rafforzamento delle skill professionali. L’obiettivo è quello di accompagnare il disoccupato nel reinserimento nel mondo del lavoro attraverso un percorso di orientamento personalizzato, interventi flessibili e gratuiti che gli consentano di aumentare e migliorare le competenze necessarie per lo svolgimento della professione

 

Per approfondire: Lavoro, calano i disoccupati ma aumentano i "working poor". L'allarme di Unimpresa