Esplora tutte le offerte Sky

Da oggi i titoli di Stato sono esclusi dal calcolo dell'Isee: cosa sapere

Economia
©IPA/Fotogramma
Assegno Unico, le novità per l'aiuto ai figli
NEWS
Assegno Unico, le novità per l'aiuto ai figli
00:01:36 min

Introduzione

Da oggi, 3 aprile, i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale possono essere esclusi dal calcolo dell’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee). È stato infatti approvato il modello aggiornato della Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) per il calcolo dell’Isee e le relative istruzioni per la compilazione. 

 

Non sono ricompresi nell’esenzione gli investimenti finanziari indiretti, vale a dire quelli operati tramite i fondi comuni. Ecco cosa cambia e come, e qual è l'impatto, nello specifico, sull'Assegno unico

Quello che devi sapere

Le novità

  • Da oggi è quindi possibile escludere (per un importo massimo di 50mila euro per nucleo familiare) i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e i libretti di risparmio postale dalla Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) per il calcolo dell'Isee. Non sono, invece, ricompresi nell’esenzione gli investimenti finanziari indiretti, vale a dire quelli operati tramite i fondi comuni.

Per approfondire:

Assegno unico, platea più larga dopo esclusione dei titoli di Stato dall’Isee. Cosa sapere

Le novità

Le istruzioni

  • Nelle istruzioni si precisa che in riferimento ai depositi intestati ai componenti del nucleo familiare, il dichiarante dovrà indicare il valore del saldo contabile attivo al lordo degli interessi al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della Dsu (31 dicembre 2023), nonché il valore della giacenza media annua riferita al medesimo anno al netto del valore dei titoli ora esclusi.

 

Chi avrà più vantaggi

  • Ad avvantaggiarsi della novità saranno soprattutto i nuclei familiari con i redditi più elevati. Secondo la relazione del governo al provvedimento, l'incidenza sull’importo della prestazione è mediamente pari allo 0,23%. Nei fatti, questo comporterà un maggiore esborso di 44 milioni di euro per l'Assegno unico, dato che più famiglie potranno accedere alla prestazione, oppure avere importi mensili più elevati. Vantaggi anche per chi ha figli iscritti all'università, perché l'importo delle tasse varia, appunto, in base all'Isee dello studente.

 

Quanto cambia l’Isee a seconda dell’investimento

  • Ma quanto può aumentare l'Assegno unico se dall'Isee si escludono i titoli di Stato? Per accertarlo è necessario capire come può cambiare l'Isee. Prendiamo come esempio quello di un nucleo familiare composto da genitori con due figli, abitazione di proprietà, 70 mila euro di patrimonio mobiliare. Secondo i calcoli di Caf Acli, effettuati per Il Sole 24 Ore, l’impatto sull’Isee, che è pari a 22.876 euro, può essere diverso:
  • In caso di investimento 5 mila euro, l’Isee scende a 22.469 euro (-1,8%)
  • In caso di investimento di 15 mila euro, l’isee scende a 21.656 euro (-5,3%)
  • In caso di investimento di 30 mila euro, l’Isee scende a 20.437 euro (-10,7%)
  • In caso di investimento di 50 mila euro, l’isee scende a 18.811 euro (-17,8%)

 

Accesso alle prestazioni sociali agevolate

  • Per l'accesso alle prestazioni sociali agevolate, ricorda l'Inps, le Dsu già presentate nell'anno in corso restano valide fino alla naturale scadenza, ferma restando la facoltà  di richiedere una nuova attestazione Isee per escludere, sempre nel limite massimo di 50mila euro, gli strumenti di risparmio richiamati dalla norma. In ogni caso, per l'Assegno unico c'è tempo per presentare il modello aggiornato fino al 30 giugno. Rispettando questa data sarà possibile recuperare tutti gli arretrati maturati da marzo in poi.

 

Come ottenere l'Isee

  • Si ricorda che sono diversi i modi attraverso cui è possibile ottenere l'Isee 2025. Tutti i contribuenti possono muoversi in autonomia, utilizzando i servizi Inps e compilando la Dsu online, oppure possono rivolgersi agli uffici Caf per ottenere assistenza. C'è poi anche l'Isee precompilato (da Inps e Agenzia delle Entrate), a cui basta aggiungere l'autodichiarazione con i dati mancanti. Una volta inviata la Dsu all'Inps, solitamente ci vogliono circa 10 giorni per la ricezione dell'Isee completo. 

Per approfondire:

Isee 2025, cosa serve per il calcolo? Ecco la lista di documenti necessari per ottenerlo