Unicredit-Commerzbank, Bce verso l'ok per la fusione

Economia
©IPA/Fotogramma

Attesi entro il prossimo lunedì importanti passi avanti per la campagna in Germania della banca guidata da Orcel. Dopo l'ok di Francoforte potrà salire al 29%. Ma Merz, impiegati e sindacati dell'istituto di credito tedesco contestano l'operazione

ascolta articolo

Unicredit è pronta a ottenere nei prossimi giorni l'autorizzazione dalla Bce a detenere il 29,9% in Commerzbank. La Banca Centrale Europea, come riportato ieri da Bloomberg, dovrebbe dare la sua approvazione formale all'inizio della prossima settimana. UniCredit ha già acquisito una quota di circa il 28% della banca tedesca, soprattutto attraverso derivati e ha bisogno dell'approvazione normativa per convertirli in azioni. No comment da Bce, UniCredit e Commerzbank.

Si attende l'ok della Bce entro lunedì prossimo

La banca guidata da Andrea Orcel, ha spiegato Bloomberg, riceverà a giorni, al più tardi lunedì, il disco verde della Bce per l'operazione. Piazza Gae Aulenti, che di Commerz ha già il 9,5%, avrà così la facoltà di trasformare in azioni gli strumenti finanziari che detiene su un altro 18,6% del capitale, al cui interno si sono mossi anche Blackrock, i cui diritti di voto sono saliti dal 7,18 al 7,88%, e Bofa Merrill Lynch, che ha arrotondato la sua partecipazione, quasi interamente rappresentata da strumenti finanziari, dal 10,16% al 10,29%.

Leggi anche

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse di 25 punti base

Merz contrario all'operazione

Se la Bce non ha nulla da obiettare all'affondo di Unicredit, banca in salute e che gronda capitale, le valutazioni cambiano, e di molto, sui tavoli della politica. Il cancelliere in pectore Friedrich Merz ha dichiarato in più occasioni la sua contrarietà a una scalata definita "estremamente ostile" e foriera, a suo dire, di effetti negativi sul sistema delle piccole-medie imprese tedesche che si abbeverano a Commerzbank. Orcel, che deve fronteggiare anche l'ostilità del management e dei sindacati, ha rinviato ogni decisione al quarto trimestre, dopo che avrà avuto modo di spiegare la sua proposta al nuovo esecutivo e ne avrà recepito l'orientamento. A quel punto si capirà se ci sono spazi per puntare a una fusione o invece sarà il caso di ritirarsi ordinatamente, anche grazie alla protezione di derivati di copertura.

Leggi anche

UniCredit, Orcel traccia la rotta su Commerzbank, Bpm e Generali

Economia: I più letti