Affitti, Roma è la città più cercata ma Milano prima per contatti diretti. La classifica
EconomiaIntroduzione
Come evidenzia una ricerca condotta da Immobiliare.it Insights sul mercato degli affitti, a Milano gli annunci di case disponibili per una locazione si traducono, più che altrove, in un contatto diretto da parte dei potenziali inquilini con l’agenzia di riferimento. Roma domina invece la classifica sulle ricerche nei portali, una situazione opposta rispetto al 2019 quando il capoluogo lombardo occupava il primo posto mentre la Capitale guidava la classifica sui contatti diretti. Ecco le altre città
Quello che devi sapere
Torino si conferma sul podio
- Secondo l’analisi che ha preso in esame le località con più ricerche e quelle in cui invece gli annunci ottengono più contatti, Torino si piazza al terzo posto in entrambe le rilevazioni, in linea con il dato del 2019
Per approfondire: Accordo commerciale tra Ue e India, quali sono i rischi e le opportunità

La "top ten" delle ricerche
- Limitando il campo alle sole ricerche di immobili disponibili per l'affitto, Napoli si colloca al quarto posto in classifica, in crescita di una posizione rispetto al periodo pre-pandemia. A seguire ci sono Bologna, Genova e Firenze mentre chiudono la “top ten” Palermo, Verona e Padova che occupano dall’ottava alla decima posizione
La "top ten" dei contatti
- Come detto, Milano riconquista il primato tra le città dove l’interesse iniziale per un immobile in affitto genera poi un contatto diretto con l’agenzia che ha pubblicato l’annuncio. Dopo il podio occupato da Roma e Torino, in quarta posizione c’è Bologna che insieme a Firenze, quinta, conferma il piazzamento del 2019
Dal sesto al decimo posto
- Nella classifica di Immobiliare.it Insights avanza di due posizioni Verona che rispetto al periodo pre-pandemia sale dall’ottavo al sesto posto mentre arretra di una Napoli, unica città del Mezzogiorno a figurare nella "top ten". Chiudono la classifica sui contatti diretti Padova, Genova e Brescia che occupano rispettivamente dall’ottava alla decima posizione
Il confronto con il 2019
- Come emerge dall’indagine, da nord a sud cresce la domanda di affitti, calcolata sui contatti registrati in ogni singola città. Un dato che conferma l’incremento a livello nazionale, oltre il 37% in più rispetto al 2019
Domanda affitti, boom di Verona
- Tra le città che registrano il ritmo maggiore di domande per case in affitto svetta Verona che in sei anni ha segnato un aumento dell’83%. La ricerca di locazioni è più che raddoppiata in altre due città del nord-est: Bologna e Padova, con percentuali che oscillano tra il 63 e il 70%. Supera la soglia del 50% anche Torino (54%) mentre Brescia rimane poco sotto, al 48,5%
Crescita lieve a Genova
- Tra le città del Sud Italia, Napoli e Palermo evidenziano un incremento delle domande di affitto rispettivamente del 32 e del 26% mentre, tra le grandi metropoli, Roma e Milano registrano una crescita più blanda: 25 e 16%. L’interesse per l’affitto mostra un andamento fiacco in città come Firenze (8%) e soprattutto Genova, aumentato in sei anni di 5 punti percentuali
Ceo Immobiliare.it Insights: “Aumentato l’interesse per affitti”
- Per Antonio Intini, Ceo di Immobiliare.it Insights, nel 2024 l’interesse per gli affitti ha registrato "un assestamento" dopo anni di crescita ininterrotta. “Tale incremento è una diretta conseguenza del sostenuto aumento dei prezzi e del più recente incremento dei tassi di interesse che hanno scoraggiato le compravendite, spingendo molti a optare per soluzioni in locazione”, spiega il manager
Prezzi in rialzo
- Secondo Intini, la crescita delle domande per contratti d’affitto non è stata accompagnata da un’analoga offerta di case disponibili per una locazione. “Per una classica legge di mercato, però, domanda in rialzo e un’offerta che non tiene il passo, si traducono in un rialzo dei prezzi”, dice il ceo di Ceo di Immobiliare.it Insights che per quest’anno stima un incremento “di circa il 10%” dei canoni d’affitto
Mercato affitti nelle grandi città
- A confermare la tendenza sugli affitti è anche una recente ricerca realizzata dall'Ufficio Studi di Tecnocasa, incentrata sul mercato immobiliare a Milano, Roma e Napoli. Le tre principali città italiane stanno vivendo da diversi anni un mercato locativo in forte crescita, anche se il primo semestre del 2024 ha evidenziato i primi segnali di rallentamento su tutto il territorio nazionale, dopo un 2023 in cui si era registrato uno degli aumenti dei canoni più elevati degli ultimi 20 anni. Resta sempre il disallineamento tra la domanda di abitazioni, molto elevata, e l’offerta, ridotta a causa degli affitti brevi e dei timori dei proprietari
Per approfondire: Affitti brevi o tradizionali, cosa conviene di più e come cambia il mercato. Il confronto
Leggi anche
Economia
Mercato immobiliare, i prezzi delle case nelle città italiane nel 2025
Economia
Forze armate, aumento stipendi, indennità e arretrati: le novità
Economia
Università, affitti di stanze sempre più cari: classifica delle città
Economia
Case lusso, ecco le città che superano i 20mila euro al metro quadro
Economia
Rottamazione quinquies, si allungano i tempi per l’approvazione
in questa scheda
- Torino si conferma sul podio
- La "top ten" delle ricerche
- La "top ten" dei contatti
- Dal sesto al decimo posto
- Il confronto con il 2019
- Domanda affitti, boom di Verona
- Crescita lieve a Genova
- Ceo Immobiliare.it Insights: “Aumentato l’interesse per affitti”
- Prezzi in rialzo
- Mercato affitti nelle grandi città
- Leggi anche
1/11