Esplora tutte le offerte Sky

Btp Più, chiusi ordini. Raccolta totale a 14,9 miliardi, Mef alza i tassi

Economia
©IPA/Fotogramma
Btp Più, raccolti quasi 15 miliardi di euro
NEWS
Btp Più, raccolti quasi 15 miliardi di euro
00:01:36 min

Introduzione

È terminata alle ore 13 la fase del collocamento del Btp Più. Nei primi quattro giorni gli ordini avevano sfiorato i 14 miliardi di euro. Oggi ancora un miliardo in sottoscrizioni. "In considerazione delle condizioni di mercato" il ministero delle Finanze ha deciso di rivedere al rialzo i tassi, ritoccando dal 2,8% al 2,85% quello previsto per i primi quattro anni e dal 3,6% al 3,7% quello per i restanti quattro anni.

Quello che devi sapere

Raccolti 14,9 miliardi

  • Il Btp Più ha concluso l'ultima mezza giornata di collocamento con sottoscrizioni per 1,096 miliardi di euro con 39.759 contratti. La cifra porta il totale della raccolta, nei giorni dell'offerta del titolo di Stato destinato ai piccoli investitori, a oltre 14,9 miliardi. Per l'esattezza l'emissione si è conclusa con la raccolta 14,906 milioni di euro circa attraverso la conclusione di 451.831 contratti. Un libro ordini che va oltre i circa 11 miliardi di euro che in cinque giornate aveva totalizzato l'ultimo Btp Valore nel maggio 2024.

Per approfondire: Btp Più o Conto deposito, cosa conviene? L’analisi

Mercato volatile

  • Il mercato negli ultimi giorni è stato volatile. Le tensioni sulla spesa militare europea con l'amministrazione Trump, e gli ultimi sviluppi della guerra in Ucraina, hanno convinto molti investitori che potrebbero arrivare più emissioni sul mercato per finanziare la difesa Ue. Con un occhio particolare sulla Germania, il Paese con più spazio di manovra, potenzialmente, sul proprio debito: tanto che due giorni fa il calo di prezzo del Bund aveva fatto salire i tassi tedeschi comprimendo lo spread Italia-Germania ai minimi dal 2021. In questo clima hanno preso a salire anche i tassi di mercato italiani.

Per approfondire: Titoli di Stato, boom dei Btp Più ma è un caso l’aggiornamento Isee. Cosa sapere

Le condizioni di vendita

  • Il Btp Più 2033 ha una scadenza estesa fino a otto anni, una durata insolita per il retail. Ma con l'opzione di uscita, col capitale rimborsato alla pari, dopo quattro anni. Il rendimento lordo minimo garantito era stato inizialmente fissato al 2,80% per i primi quattro anni, per poi salire con lo 'step up' al 3,60% per chi lo tiene fino alla scadenza naturale di otto anni. 

Il ritocco dei tassi verso l’alto

  • Il Mef fin dall'annuncio aveva spiegato che si trattava di tassi minimi garantiti, con l'opzione di aggiustarli in funzione delle condizioni di mercato, ma solo al rialzo. E così è stato. Quello previsto per i primi quattro anni è salito dal 2,8% al 2,85% mentre quello per i restanti quattro anni è passato dal 3,6% al 3,7%. La ragione del ritocco verso l’alto è che sui titoli quotati con scadenze comparabili, a quattro e otto anni, in una decina di giorni i rendimenti sono saliti rispettivamente dal 2,53% al 2,67% e dal 3,15 al 3,32%. Livelli che hanno suggerito un aggiustamento della nuova emissione retail, per allineare meglio al mercato i rendimenti netti. 

Cosa sapere del Btp Più

  • Il Btp Più, dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori (cosiddetti retail), prevede cedole nominali pagate trimestralmente e una scadenza di 8 anni con un’opzione di rimborso anticipato alla fine del quarto anno, dell’intero capitale investito o anche solo di una sua quota. Tale facoltà sarà esercitabile in una apposita finestra temporale prevista tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029, ma solo per coloro che acquisteranno il titolo durante i giorni di collocamento. Come per tutti i titoli di Stato, è prevista la tassazione agevolata al 12,5%, l’esenzione dalle imposte di successione nonché, come previsto dalla legge di bilancio 2024, l’esclusione dal calcolo Isee fino ad un limite massimo di 50.000 euro complessivi. Ogni richiesta di acquisto è stata interamente soddisfatta, senza massimali previsti, a partire da un investimento minimo possibile di 1000 euro.

Perché il Btp Più è andato così bene

  • Dal primo giorno di negoziazione sul MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato) il Btp Più potrà essere liberamente venduto o acquistato alle condizioni di mercato. Grazie alle cedole crescenti nel tempo, a parità di altre condizioni, è una soluzione che offre, in caso di vendita prima della scadenza, una buona protezione del capitale. Gli altri punti di forza sono: la mancanza di commissioni al momento della sottoscrizione, il taglio minimo e la tassazione bassa, al 12,5%, sui guadagni.

La raccolta da inizio anno

  • Da inizio anno e prima del Btp Più il Mef aveva già raccolto quasi 64 miliardi di euro tramite emissioni a medio e lungo periodo, inclusi i bond sindacati e i Btp Green: considerando l'obiettivo di emissioni totali fra 330 e 350 miliardi nel 2025, con i 15 miliardi raccolti ora, via XX Settembre ha coperto in meno di due mesi oltre il 22% del fabbisogno totale. Dopo la chiusura odierna, il 25 febbraio il Tesoro offrirà in asta Btp Short Term per un importo massimo di 2,75 miliardi di euro e Btp indicizzati a 10 anni fino a 1,5 miliardi.

Per approfondire: Btp Più, il nuovo bond conviene davvero?