Titoli di Stato, cosa sapere sui bond dell’Est Europa

Economia
©IPA/Fotogramma

Introduzione

Nel campo degli investimenti le proposte nei mercati dei Paesi dell’Europa orientale stanno mostrando tassi di crescita superiori e debiti inferiori rispetto ad altre aree del Vecchio Continente, soprattutto negli ultimi tempi. È il caso per esempio di Polonia, Ungheria e Romania, spiega Il Sole 24 Ore

Quello che devi sapere

Investire in valuta locale

  • Il quotidiano economico ha intervistato Stefano Fiorini, global fixed income fund manager di Generali Asset Management. Secondo la sua opinione, i Paesi dell’Europa centro-orientale e dell’area balcanica “presentano un buon mix di crescita economica, largamente superiore a quella dei Paesi dell’area euro, inferiori stock di debito e rendimenti attraenti. Si possono comprare titoli obbligazionari in valuta forte, euro o dollaro, o titoli in valuta locale”. Gli spread, prosegue, non sono “entusiasmanti” con l’eccezione della Romania. È consigliabile investire in valuta locale – dove presente – perché si presume che l’euro resterà una moneta debole, data la decisione della Bce di continuare a tagliare i tassi. Il rischio insito nel cambio è invece un “ulteriore fattore di rischio da monitorare. In questo contesto, abbiamo una preferenza per le obbligazioni polacche o ungheresi in divisa locale”, continua Fiorini. I tassi di interesse di questi due Paesi dovrebbe “restare ai livelli attuali nei prossimi mesi, o scendere in modo molto graduale”. La già citata riduzione dei tassi di interesse da parte della Bce “dovrebbe aumentare il differenziale dei tassi tra questi Paesi e la zona euro, favorendo le valute dell’Europa centro-orientale”. 

Per approfondireBtp Più, è possibile comprarlo. Ecco quando conviene

I potenziali rischi

  • Il contesto europeo orientale presenta tuttavia alcuni rischi. Ci sono infatti diverse incertezze, dovute in prevalenza alla posizione geografica dei Paesi dell’Est, molto vicini all’Ucraina e al conflitto con la Russia. Secondo Fiorini i rischi “sono relativi alla possibilità di un nuovo rialzo dei tassi di interesse in caso l’inflazione torni ad aumentare e alla possibilità che il profilo di credito di qualche emittente si deteriori”. Da monitorare soprattutto la situazione in Romania, che sta vivendo anche un momento di incertezza politica.

Per approfondireRomania, la Corte costituzionale annulla le elezioni presidenziali

Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca

  • L'Europa dell'Est è una regione che offre diverse possibilità anche nel campo degli Etf (Exchange Traded Funds). Lo fanno, secondo il sito di settore ExtraEft.com, in particolare tre Paesi: Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca. La prima è definita “con un economia dinamica” in particolare per quanto riguarda il settore finanziario, dei beni di consumo e dell’energia. Della seconda vegono elogiati il mercato del lavoro e la posizione geografica. La terza è considerata una delle economie più stabili dell'Europa orientale e tende a esportare molto in più settori, dall’automotive all’ingegneria meccanica 

Cosa sono gli Etf

  • Come spiega il sito di Borsa Italiana, Gli Etf (acronimo di Exchange Traded Funds) sono fondi o Sicav a basse commissioni di gestione negoziati in Borsa come le normali azioni. Si caratterizzano per il fatto di avere come unico obiettivo quello di replicare fedelmente l’andamento e quindi il rendimento di indici azionari, obbligazionari o di materie prime. Il mercato regolamentato gestito da Borsa Italiana e dedicato a questi strumenti si chiama ETFplus

Caratteristiche degli Etf

  • Come accennato, si tratta di strumenti passivi il cui obiettivo di investimento è esclusivamente quello di replicare la performance dell’indice benchmark a cui fanno riferimento consentendo in modo immediato agli investitori di esporsi al mercato di interesse (azionario, obbligazionario, di materie prime ecc) o alla strategia obiettivo (strategie short e leverage, accessibili tramite gli Etf strutturati). Replicando un indice notorio di mercato, consentono agli investitori di essere consapevoli del profilo rischio/rendimento del proprio investimento nonché del portafoglio titoli a cui sono esposti. Hanno inoltre un prezzo che si aggiorna in tempo reale in funzione dell’andamento delle componenti dell’indice di riferimento e, quindi, l’investitore è costantemente a conoscenza della valorizzazione del proprio investimento in Etf. Non hanno scadenza e contemporaneamente sono quotati in Borsa in tempo reale. Hanno inoltre commissioni di gestione abbastanza ridotte, quindi considerati sono economici. Il loro patrimonio è per legge di esclusiva proprietà dei possessori delle quote/azioni, e, di conseguenza, non verrebbe intaccato anche nell’ipotesi di insolvenza delle società che si occupano della gestione, amministrazione e promozione del fondo

Industria ed export

  • L’Est Europa ha un legame con l’Italia anche per quanto riguarda l’industria, come è noto: una su su sei fra le imprese nazionali è presente in questa area geografica. Al tempo stesso, i Paesi del Centro-Est Europa assorbono il 10 per cento dell’export italiano di beni. Si tratta anche di zone verso cui l’Italia esporta molto: l’export verso l’Est è molto maggiore rispetto a quello destinato alla Cina (lo supera di tre volte) e nel tempo è quintuplicato.

Per approfondireBtp nel 2025: dalle scadenze agli scenari sul mercato, ecco cosa serve sapere