Decreto flussi 2025, oggi click day per colf e badanti. Come fare domanda

Economia
©Ansa

Introduzione

È iniziato alle 9 il click day per le assunzioni dei lavoratori extracomunitari per la collaborazione domestica (colf e badanti) e per i lavoratori aventi origine italiana provenienti dal Venezuela. Ecco cosa sapere.

Quello che devi sapere

Domanda e richiesta

  • Le domande precaricate sul sito del ministero degli Interni sono 45mila a fronte di 9.500 posti per il settore e quindi è probabile che gli spazi si possano esaurire in breve tempo come è avvenuto il 5 febbraio in occasione del click day per i lavoratori non stagionali.

 

Per approfondire: Decreto flussi 2025, click day oggi: come fare domanda e le prossime date

Gli altri click day

  • Altri click day sono previsti il 12 febbraio per i lavoratori stagionali per i settori agricolo e turistico-alberghiero e il 1°ottobre per i lavoratori stagionali del turismo. Inoltre, a decorrere dal 7 febbraio, al di fuori delle quote, sarà possibile inoltrare, solo per l’anno 2025, domande per lavoro subordinato non stagionale, entro un numero massimo di 10 mila istanze, relative a lavoratori da impiegare nel settore dell’assistenza familiare o sociosanitaria a favore di persone con disabilità o di grandi anziani.

 

Per approfondire: Decreto Flussi 2025, più di 181mila ingressi per lavoro

Come si fa domanda

  • Si può accedere al portale dedicato, https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliSportello/ali/home.htm dalle ore 8.40 di ciascuna giornata di click day per le operazioni di accreditamento con Spid o Cie. Le istanze, come ricorda il ministero dell’Interno, "potranno poi essere trasmesse, a partire dalle ore 9.00, seguendo le indicazioni riportate nella home page del suddetto portale"

Cosa non fare quando si inoltra domanda

  • Il portale dei servizi del ministero dell'Interno raccomanda di evitare l'aggiornamento della pagina mediante la funzione di aggiornamento presente sul proprio browser, in quanto la pagina potrebbe andare in errore. A questo proposito è preferibile utilizzare il tasto "aggiorna pagina" già predisposto. Inoltre, è consigliabile non accedere all'Area Riservata del Portale Servizi ALI da più computer o aprire dallo stesso computer più pagine con la medesima utenza SPID o CIE

Le domande per l’assistenza familiare

  • Per l'assistenza familiare però la finestra non si chiude completamente oggi, dato che oltre ai 9.500 posti per il lavoro domestico ci sono, come detto, altri 10mila posti per fare fronte alla domanda di badanti per i grandi anziani e per i disabili. Se le famiglie hanno bisogno di aiuto domestico per persone over 80 o non autosufficienti la richiesta di flussi per lavoratori extracomunitari si potrà fare anche a partire da domani, 8 febbraio

Zini (Assindatcolf): "C’è una grande richiesta di lavoratori"

  • "I dati del precaricamento, anche in confronto agli altri comparti dimostrano che nel settore domestico c'è un grande bisogno di lavoratori non comunitari. Con il 2025 si chiude la programmazione triennale 2023-2025. Confidiamo che il nuovo piano triennale approvato dal Governo aumenti il numero di lavoratori per settore domestico, aggiornando la programmazione dei prossimi anni", spiega Andrea Zini, presidente di Assindatcolf, associazione dei datori di Lavoro domestico

Al momento ci sono poche domande

  • Al momento per i grandi anziani e i disabili le domande precaricate sono 734 a fronte delle 10mila accettabili ma Zini sottolinea che queste 10mila unità destinate alla non autosufficienza "sono state introdotte come una misura sperimentale solo per il 2025" e che "non c'è stato tempo a sufficienza per informare correttamente le famiglie rispetto a questa novità"

Le difficoltà di inoltrare domanda

  • Inoltre, spiega, "la procedura era lunga e complicata, la documentazione richiesta non sempre poteva essere rilasciata dalle amministrazioni competenti in tempi ragionevoli, pensiamo solo alle verifiche da fare al centro per l'impiego o al certificato di idoneità alloggiativa"

Si può presentare domanda anche dopo il click day

  • Come ha evidenziato lo stesso Zini, la notizia positiva "è che dal giorno successivo a quello del click day, quindi dall'8 febbraio al 31 dicembre 2025, fino ad esaurimento delle 10mila unità, si potranno continuare a presentare nuove domande per assunzione di lavoratori non comunitari da impiegare come badanti per persona non autosufficiente. Questo consente di superare il limite del click day, uno strumento obsoleto e assolutamente non adatto a soddisfare le richieste di assistenza delle famiglie, che per ovvie ragioni non sono programmabili"

I numeri dell’ultimo click day

L’ultimo click day, quello del 5 febbraio, ha visto 164.787 domande correttamente inserite e complete al 100%. Oltre alle 734 relative all'assistenza familiare e sociosanitaria, le altre domande erano così divise: 

  • 57.812 relative al lavoro subordinato non stagionale (settori produttivi tra cui edilizia, meccanica); 
  • 61.432 riguardano il lavoro stagionale;
  • 44.809 interessano il settore dell’assistenza familiare e sociosanitaria, per cui sono previste le quote

 

Per approfondire: Decreto Flussi, 54% domande per lavoratori stranieri dal Sud. Ma c'è il rischio truffe