Festival di Sanremo, impatto economico da 245 mln. Si conferma grande attrattore turistico

Economia
©IPA/Fotogramma

Introduzione

Dall’11 al 15 febbraio va in scena l’edizione numero 75 del Festival di Sanremo. L’evento si conferma una macchina da soldi: l'impatto economico diretto e indiretto della kermesse, infatti, quest’anno cresce ancora e sale complessivamente a 245 milioni di euro. Nel 2024, l'impatto economico complessivo del festival si attestava a 205 milioni circa. A fare i conti sono gli analisti di Ey. Mentre uno studio di Jfc ribadisce: il Festival di Sanremo si conferma un grande attrattore turistico

Quello che devi sapere

L’impatto economico di Sanremo

  • Rispetto all’anno scorso, secondo i numeri di Ey, c’è un incremento significativo dell’impatto economico del Festival di Sanremo: si passa dai 205 milioni del 2024 ai 245 milioni di euro del 2025. “I risultati della nostra analisi dimostrano come il Festival di Sanremo continui a essere un rilevante motore di crescita economica per la regione con interessanti ricadute per il Paese", ha spiegato Mario Rocco, Valuation, Modelling and Economics Leader di Ey Italia

  • Per approfondireFestival Sanremo, la Rai ricorre contro la sentenza del Tar Liguria. La vicenda

L’impatto economico diretto e indiretto e l’indotto

  • In dettaglio, secondo le stime di Ey, i presunti investimenti per l'organizzazione del Festival hanno generato un impatto economico diretto di 20 milioni di euro, un impatto economico indiretto di 20,3 milioni e indotto di 7,6 milioni di euro, per un totale di 47,9 milioni. I posti di lavoro creati sono 1.459

  • Per approfondireSanremo 2025, tutti i testi delle canzoni in gara al Festival

Gli spettatori

  • Anche la presenza e l'attività degli spettatori e dei professionisti presenti a Sanremo concorre all’impatto economico: contribuisce con un valore della produzione di 25 milioni e un valore aggiunto di 11,5 milioni, creando circa 220 posti di lavoro. "Per l'edizione di quest'anno si stima una percentuale di posti occupati dagli spettatori pari all'80% del totale nelle cinque serate ed è di circa 500 euro la spesa giornaliera del singolo spettatore tenendo conto, tra gli altri, dei costi legati al trasporto, pernottamento, ristorazione e spese varie”, ha spiegato ancora Mario Rocco di Ey

  • Per approfondireFantaSanremo, tutto quello che c'è da sapere sulle leghe

Pubblicità e sponsor

  • Le spese pubblicitarie e degli sponsor rese disponili pubblicamente, poi, avranno un impatto economico complessivo di 172 milioni, con un valore aggiunto di 67 milioni e la creazione di 910 posti di lavoro

Le spese organizzative

  • Riguardo alle spese organizzative, nel 2025 sono stimate a circa 20 milioni di euro, rispetto ai 18 milioni del 2024, mentre le spese pubblicitarie e degli sponsor hanno raggiunto i 67 milioni di euro, rispetto ai 56 milioni di euro del 2024, con un incremento di 11 milioni nell'edizione del 2025

Il festival di Sanremo grande attrattore turistico

  • A dare i numeri sul Festival di Sanremo è anche Jfc, società di consulenza turistica. L’evento, spiega in uno studio, si conferma un grande attrattore turistico: si stima che l'edizione numero 75 garantirà al territorio benefici dal valore superiore ai 184 milioni di euro

Le ricadute sul territorio

  • “Sono quasi 38 i milioni di euro che ricadranno immediatamente sulla filiera turistica, del commercio e delle imprese locali in occasione del Festival di Sanremo 2025 – ha spiegato Massimo Feruzzi, amministratore unico di Jfc e responsabile dello studio –, a conferma del grande valore economico che il Festival genera sul territorio. A questi si devono aggiungere ulteriori 146,5 milioni di valore per la filiera musicale, di media coverage e valorizzazione del brand Sanremo, raggiungendo quindi un totale di benefici che supereranno i 184 milioni. Si stima che l'evento porterà sul territorio 34.646 presenze turistiche, oltre agli spettatori giornalieri"

I turisti

  • Secondo la ricerca, il festival di Carlo Conti porterà sul territorio 6.755 arrivi turistici per complessive 34.646 presenze nell'area, con una permanenza media di 5,1 notti. Sul totale delle presenze, l'81,6% soggiornerà nel territorio comunale, mentre il 18,4% sceglierà di alloggiare nel territorio limitrofo. Nel complesso, il 64,7% degli ospiti sceglierà una struttura ricettiva alberghiera, mentre il 35,3% preferirà una struttura extra-alberghiera (B&B, agriturismi, alloggi in affitto, etc…)

I benefici economici

  • Nel complesso, i benefici economici generati grazie alla realizzazione del Festival di Sanremo 2025 sono stimati in 184 milioni e 104mila euro. Di questi, i benefici diretti - quindi i valori economici rilasciati sul territorio comunale di Sanremo da tutti coloro che prenderanno parte all'evento - sono stimati in circa 20 milioni. I benefici indiretti, ossia quelli che verranno attivati sul territorio per rispondere alle esigenze di beni e servizi per l'organizzazione dell'evento da parte delle aziende coinvolte e i servizi territoriali di vario genere, sono stimati in ulteriori 10 milioni. I benefici indotti, cioè il valore che l'evento è in grado di produrre sul livello di occupazione e sull'incremento di consumi a livello locale, è stimato dallo studio in poco meno di 7,8 milioni

Gli altri valori

  • Altri valori sono quelli generati sulla filiera - legacy - e sulla valorizzazione del brand Sanremo, nonché il media ADV value. Si tratta di benefici a lungo termine, stimati rispettivamente in 7,5 milioni (legacy di filiera, cioè la ricaduta sulla filiera del settore dell'industria musicale a livello nazionale e regionale), in 43,5 milioni (valorizzazione del brand) e 95,5 milioni (quantificazione economica della visibilità sui canali di comunicazione). Per quanto riguarda la distribuzione territoriale di questi benefici economici, il 90,6% ricadrà sul territorio del Comune di Sanremo, mentre il 9,4% si distribuirà sul territorio limitrofo

  • Per approfondireSanremo 2025, gli ospiti che vedremo al Festival: da Jovanotti ai Duran Duran. FOTO