Esplora tutte le offerte Sky

Dallo speck agli shorts, tutti i nuovi prodotti nel paniere Istat 2025

Economia
I titoli di Sky TG24 del 3 febbraio, edizione delle 8
NEWS
I titoli di Sky TG24 del 3 febbraio, edizione delle 8
00:01:38 min

L'istituto di sondaggitica ha aggiornato l'elenco di prodotti usato come riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo. Dentro coni gelato e pantaloncini corti da donna, fuori test e tamponi per il Covid-19. Nel 2025 più peso a casa, energia e trasporti. In diminuzione spettacoli e cultura

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Speck, shorts e cono gelato: ecco alcuni dei prodotti che nel 2025 entrano nel paniere dell’Istat, usato dall'istituto di sondaggistica come riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo. Tra le new entry di quest’anno si trovano anche la lampada da soffitto, il topper per il materasso, la camera d'aria per la bicicletta e le spazzole tergicristalli. Fuori dal paniere invece il test sierologico anticorpi e il tampone molecolare Covid-19. 

Paniere 2025

L’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo viene aggiornato ogni anno dall’Istat che, contestualmente, aggiorna anche le tecniche d'indagine e i pesi con i quali i diversi prodotti contribuiscono alla misura dell'inflazione. Nel paniere del 2025 - utilizzato sia per il calcolo dell'indice Nic (per l'intera collettività nazionale) sia per quello Foi (per le famiglie di operai e impiegati) - figurano 1.923 prodotti elementari, otto in più dunque rispetto ai 1.915 del 2024. I beni del paniere di quest’anno sono stati raggruppati in 1.046 prodotti e, successivamente, in 424 aggregati. Il paniere utilizzato per il calcolo dell'indice Ipca (armonizzato a livello europeo) comprende invece 1.944 prodotti elementari (erano 1.936 nel 2024), raggruppati in 1.065 prodotti e 428 aggregati.

Leggi anche

Retribuzioni, Istat: nel 2024 i salari crescono del 3,1% su base annua

Nel 2025 più peso a casa ed energia

Guardando l’indice di prezzi al consumo, considerando le divisioni di spesa con peso in crescita, l'aumento più elevato in termini assoluti riguarda l’abitazione con le spese di acqua, elettricità e combustibili (+0,6335 punti percentuali). Segue poi l'aumento del peso dei Trasporti (+0,5505 punti percentuali) e dei Servizi ricettivi e di ristorazione (+0,2383 punti percentuali). In aumento anche il peso di Bevande alcoliche e tabacchi (+0,1053) e Istruzione (+0,0532). Considerando invece le divisioni di spesa il cui peso è in calo, la diminuzione più marcata riguarda la divisione Ricreazione: spettacoli e cultura (-0,6785). In generale, le divisioni di spesa che nel 2025 mostrano un peso relativo superiore al 10% sono nell'ordine: Prodotti alimentari e bevande analcoliche, Trasporti, Servizi ricettivi e di ristorazione e Abitazione, acqua, elettricità e combustibili.

Leggi anche

Il Pil arranca: +0,5% nel 2024. Sale la disoccupazione. I dati Istat

Prodotti per animali

Una novità nel paniere 2025 riguarda gli animali domestici. I prezzi di alcuni prodotti, finora rilevati esclusivamente con gli scanner data, vengono ora rilevati anche dagli Uffici comunali di statistica con tecniche tradizionali, al fine di includere nella rilevazione anche i prezzi praticati dai negozi specializzati per animali. Si tratta in particolare di sacchetti igienici per cani e ciotole per cani e gatti che andranno ad ampliare l'aggregato dedicato ad “Altri prodotti per animali domestici”.

Economia: I più letti