Esplora tutte le offerte Sky

Scuola, docenti e personale ATA possono avere ancora il bonus Natale? Cosa sapere

Economia
©IPA/Fotogramma
Bonus Natale, va anche a single con figli ma va richiesto
NEWS
Bonus Natale, va anche a single con figli ma va richiesto
00:01:41 min

Introduzione

Pochi giorni fa, il 13 dicembre, docenti e personale ATA hanno ricevuto lo stipendio mensile, la tredicesima e il bonus Natale richiesto entro il 22 novembre. E per coloro che lavorano nel mondo della scuola e non hanno rispettato la scadenza come funziona?

Quello che devi sapere

Previsto l’arrivo nel 2025

  • Chi non ha presentato domanda entro la scadenza riceverà il bonus in sede di dichiarazione dei redditi nel 2025. Lo stesso vale per il personale supplente breve e saltuario che non ha ricevuto il bonus perché non aveva un cedolino a dicembre.

Per approfondire: Bonus Natale, come funziona e come richiederlo. Cosa sapere

La registrazione sul portale NoiPA

  • Attenzione alla registrazione sul portale NoiPA: oltre alla presenza del cedolino è importante che il contratto sia stato registrato nel sistema. L’accesso all’area privata del Portale NoiPA è possibile esclusivamente con SPID, CIE e CNS e all’App NoiPA esclusivamente con SPID e CIE. Per i dipendenti della PA che accedono mediante Carta d’Identità Elettronica (CIE) livello 3 o CNS, l’utilizzo dei servizi dispositivi non richiede l’inserimento dell’OTP (One Time Password). Per coloro che invece si autenticano mediante SPID livello 2 o CIE livello 2, è richiesta invece la generazione dell’OTP per utilizzare i servizi dispositivi.

Per approfondire: IT Wallet, portafoglio digitale disponibile per tutti: come caricare i documenti

I requisiti

  • Per beneficiare del bonus introdotto dal decreto Omnibus, si devono avere questi requisiti:
  1. Un reddito complessivo non superiore a 28 mila euro;
  2. Il lavoratore deve avere almeno un figlio, anche se nato fuori del matrimonio, riconosciuto, adottivo o affidato, fiscalmente a carico;
  3. Il lavoratore deve avere una capienza fiscale, cioè deve avere un'imposta lorda determinata sui redditi da lavoro dipendente (di cui all’articolo 49 del DPR 917/1986), con esclusione delle “pensioni di ogni genere e gli assegni ad esse equiparati”, percepiti dal lavoratore, superiore alla detrazione spettante, in proporzione al periodo di lavoro nell’anno per tali redditi

Quali redditi vengono considerati

  • In merito ai redditi va ricordato come vengano considerati tutti quanti, da quelli da lavoro dipendente a quelli esenti (come agevolazioni previste per il rientro dei cervelli e per il regime impatriati), ma la circolare numero 19 del 2024 considera anche altri aspetti economici, come:
  1. I redditi assoggettati a cedolare secca;
  2. I redditi assoggettati a imposta sostitutiva in applicazione del regime forfettario per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni;
  3. La quota di agevolazione ACE;
  4. Le mance a cui si applica la flat tax prevista dalla Legge di Bilancio 2023

Il reddito dell’abitazione e il coniuge non vanno considerati

  • Non deve essere considerato, invece, il reddito dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e quello delle relative pertinenze. Inoltre, l’eventuale coniuge non deve più risultare a carico e, anzi, può avere anche una condizione economica più favorevole e non precludere comunque l’accesso all’indennità aggiuntiva alla tredicesima

Il bonus si può ottenere una sola volta

  • Diversamente da come accade di solito per gli altri aiuti, in questo caso il bonus prende in considerazione il reddito e non l’ISEE. In caso di nuclei con due coniugi con reddito da lavoro dipendente, si può ottenere il bonus Natale una sola volta

Bonus ricevuto ma non spettante

  • Qualora l’indennità sia stata richiesta ma non se ne aveva diritto, il bonus verrà recuperato in sede di conguaglio fiscale, a condizione che il rapporto di lavoro sia ancora in essere nel mese di febbraio 2025

Tutti hanno diritto a 100 euro?

  • Da tenere a mente che il bonus può arrivare fino a 100 euro come limite massimo, ma non è detto che li raggiunga. L’indennità è infatti proporzionata ai giorni di lavoro effettuati nel 2024, indipendentemente dal tipo di contratto (tempo determinato o indeterminato) o dall’orario di lavoro (part-time o full-time)

I soldi del bonus Natale sono lordi o netti?

  • L’importo a cui guardare deve essere considerato netto, diversamente da quanto era stato stabilito in un primissimo momento. È lo stesso decreto Omnibus che prevede come il bonus non deve essere considerato per quanto riguarda “la formazione del reddito complessivo del lavoratore dipendente".

Per approfondire: Scuola, le misure previste dalla Manovra 2025. Cosa cambia per insegnanti e studenti