Esplora tutte le offerte Sky
Motori
Arrow-link
Arrow-link

Rc Auto, quanto costa assicurare la macchina: a Napoli il triplo di Trieste. La classifica

Auto
©IPA/Fotogramma
Già terminati gli ecoincentivi per le auto elettriche
NEWS
Già terminati gli ecoincentivi per le auto elettriche
00:02:23 min

Introduzione

Secondo i dati del sito Facile.it elaborati da Adnkronos, nel capoluogo campano il costo della polizza per la responsabilità civile ha toccato ad aprile i 1.135 euro, quasi il doppio rispetto a Palermo, seconda città più cara con 677 euro. Il valore, calcolato sulla comparazione di 12,5 milioni di preventivi, supera di poco la media nazionale. Il capoluogo del Friuli-Venezia Giulia si conferma la città più economica con 416 euro

Quello che devi sapere

RCA AUTO, LA PIU' CARA A NAPOLI

RCA AUTO, LA PIU' CARA A NAPOLI

A COSA SERVE LA RCA AUTO

  • La polizza Rca, acronimo di Responsabilità civile autoveicoli, è la copertura assicurativa minima obbligatoria associata a un veicolo per circolare in strada. Per contratto, la compagnia assicurativa copre i danni materiali causati a persone o cose coinvolte in un sinistro, con la sola eccezione del guidatore responsabile dell'incidente

RCA IN ITALIA +10,5% IN 2 ANNI

  • Secondo una recente analisi di Federcarrozzieri, negli ultimi 2 anni il costo medio della polizza Rca auto è salito in Italia del 10,5%. Un trend al rialzo che si riscontra sia in Europa sia nel resto del mondo, con le tariffe assicurative aumentate sensibilmente in tutti i continenti

CLASSIFICA E MEDIA NAZIONALE

  • La classifica Adnkonos-Facile.it su aprile 2024 prende in esame i capoluoghi di Regione e si basa sui 12,5 milioni di preventivi effettuati sul portale di comparazione. Il costo medio della Rca a Napoli stacca di quasi 500 euro il dato di Palermo, seconda città italiana più cara, dove il prezzo medio è 677,89 euro, poco sopra la media nazionale, a 612,52 euro

BARI AL TERZO POSTO CON 671 EURO

  • Sul podio delle città più care sul fronte della Rca Auto rientra anche Bari. Il capoluogo pugliese è al terzo posto con 671,41 euro in media per la polizza assicurativa

ROMA E TORINO NELLA TOP TEN

  • Secondo l'analisi al quarto posto della classifica si piazza la città di Roma. Nella Capitale il costo medio per la Rca Auto si attesta a 666,90 euro. In quinta posizione c'è Genova, seguita da Firenze, Torino, Cagliari e Catanzaro. Chiude la "top ten" Perugia, prima città dove il prezzo per la polizza veicoli scende sotto quota 600 euro, attestandosi a 590,68 euro

DALLA 11° ALLA 17° POSIZIONE

  • Secondo i dati di Facile.it, è Ancona l'11esima città per prezzo più alto dell'Rca Auto. Nel capoluogo marchigiano il costo medio ammonta a 582,13 euro, cifra non molto più alta di quella di Bologna (12°), nella quale assicurare un'autovettura arriva a costare, mediamente, 546,40 euro. A seguire spiccano L'Aquila, Venezia e Campobasso. A Milano il prezzo ammonta a 501,44 euro mentre Trento con 481,06 euro è la prima a scendere sotto quota 500 euro

TRIESTE LA PIU' ECONOMICA

  • Alle ultime posizioni della classifica dei capoluoghi di Regione si trovano Aosta, con 466,39 euro, e Potenza, una delle poche città del Mezzogiorno ad avere un costo basso dell'Rca Auto. Chiude la graduatoria Trieste, la città più economica. Con 416,09 euro, assicurare un'automobile nel capoluogo del Friuli-Venezia Giulia costa quasi un terzo rispetto a quanto viene speso a Napoli

I COSTI NELLE PROVINCE

  • Allargando lo spettro dell'indagine alle province non capoluogo regionale, i dati di Facile.it fotograno una situazione che in alcune realtà si avvicina alla tariffa media di Napoli. E' il caso di Caserta, sempre in Campania, dove la Rca Auto supera i mille euro (1.014,15). A Prato il costo della polizza arriva a toccare 824,48 euro

LA CAUSA DELLE DIFFERENZE

  • Come spiega all'Adnkronos il Managing Director Insurance di Facile.it Andrea Ghizzoni, l'enorme differenza di prezzo tra Napoli, o comunque delle province coi costi più alti, e Trieste "dipende da vari elementi, differenti tra loro, ma che incidono tutti" sulla composizione della tariffa 

L'INCIDENZA DEI SINISTRI NELL'AREA

  • La tariffa dipende in primo luogo da caratteristiche soggettive dell’automobilista come l’età, la classe di merito e la storia assicurativa. Rientrano inoltre elementi terzi oggettivi che hanno un impatto sui prezzi. Uno dei più importanti, ad esempio, è la sinistrosità di una determinata area, il numero di sinistri e il rischio incidenti rilevato in una specifica zona. "Più sono frequenti maggiore sarà il premio richiesto dalla compagnia assicurativa", spiega Ghizzoni all'Adnkronos

LE TRUFFE APPESANTISCONO LA RCA

  • A definire il costo medio della Rca in una città concorre inoltre il numero di truffe, tentate o andate in porto, ai danni delle compagnie stesse. Nelle aree dove questi fenomeni sono più diffusi, "maggiore sarà il costo della polizza". Un altro fattore che può incidere sul prezzo assicurativo è infine l’età media dei veicoli in circolazione.
  • Per approfondire: Assicurazione Rc auto, rincari del 7,3%, al Mimit via al tavolo