Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra in Medio Oriente
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Inflazione, l’Italia è più povera: quanto è calato il potere d’acquisto in 10 anni

Economia fotogallery
17 mag 2024 - 06:30 10 foto
©IPA/Fotogramma

Le persone in povertà assoluta sono 5,75 milioni - pari al 9,8% della popolazione - la percentuale più alta registrata negli ultimi 10 anni. L’Istat nel suo report annuale parla di un impoverimento generalizzato, che ha però colpito soprattutto le fasce meno abbienti

1/10 ©Ansa

L'ANALISI DELL'ISTAT

  • Gli italiani sono sempre più poveri e anziani. Cresce la forbice, anche a causa dell'inflazione, tra le famiglie benestanti e quelle che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese: è la fotografia del rapporto annuale dell'Istat. Negli ultimi 20 anni il nostro Paese ha accumulato ritardi sul volume di Pil rispetto alle principali economie europee mentre le retribuzioni hanno perso potere d'acquisto

Istat: l'economia italiana cresce ma aumenta la povertà
2/10 ©Ansa

PERCENTUALE DI POVERI PIÙ ALTA IN DIECI ANNI

  • Le persone in povertà assoluta sono 5,75 milioni, pari al 9,8% della popolazione, la percentuale più alta registrata negli ultimi 10 anni. Sono poveri in percentuale soprattutto i minori (il 14% del totale) con un tasso che è quasi triplo rispetto alla fascia tra i 65 e i 74 anni (al 5,4%), dato legato anche alla caduta del potere d'acquisto delle retribuzioni a fronte della crescita dei prezzi

Pil Ue negli Stati dell'Eurozona, Italia meglio di Francia e Germania
3/10 ©IPA/Fotogramma

RETRIBUZIONI LORDE IN CALO

  • Negli ultimi 10 anni le retribuzioni lorde reali hanno perso il 4,5% del potere d'acquisto ed è cresciuto il fenomeno dei 'working poor', ovvero delle persone che pur lavorando rientrano nella povertà assoluta. La povertà è legata non solo al proprio reddito ma anche alla consistenza della famiglia e al luogo in cui si abita. In un periodo di alta inflazione, poi, il lavoro autonomo ha retto meglio di quello dipendente

Detrazioni e cessione del credito, cosa cambia per il Superbonus e le altre agevolazioni
4/10 ©IPA/Fotogramma

L'INCIDENZA DI POVERTÀ ASSOLUTA TRA OCCUPATI

  • "Il reddito da lavoro - scrive l'Istat - ha visto affievolirsi la sua capacità di proteggere individui e famiglie dal disagio economico. Tra il 2014 e il 2023 l'incidenza di povertà assoluta individuale tra gli occupati è passata dal 4,9% nel 2014 al 7,6% nel 2023. Per gli operai l'incremento è stato più rapido passando da poco meno del 9% nel 2014 al 14,6% nel 2023". Nel 2023 l'8,2% dei dipendenti era in povertà assoluta a fronte del 5,1% degli indipendenti

5/10 ©IPA/Fotogramma

COLPITI I MENO ABBIENTI

  • La cosiddetta "tassa dell'inflazione" colpisce soprattutto le famiglie meno abbienti, perché queste ultime dedicano una quota di spesa maggiore ad alcune categorie di beni e servizi - come i consumi alimentari - i cui prezzi sono cresciuti di più

6/10 ©IPA/Fotogramma

IL PARADOSSO

  • Il Corriere della Sera cita un'analisi pubblicata lo scorso luglio dagli economisti di Allianz Trad, che evidenzia un paradosso: la spesa per i beni non durevoli, come gli alimentari, ha raggiunto una riduzione importante (-2% in Italia, fino a -7% in Germania). Al contrario, i volumi di acquisto di beni durevoli (automobili, elettronica di consumo) o semi-durevoli (abbigliamento, giocattoli, beni culturali) hanno continuato a crescere nonostante l'impennata del costo della vita e dei servizi 

7/10 ©Ansa

LE DIFFICOLTÀ DELLE FAMIGLIE A MINOR REDDITO

  • Secondo Allianz, le famiglie più povere sono esposte in modo sproporzionato all'aumento del cibo (+17% su base annua) e delle utenze (affitti, acqua, luce). Al contrario, ristoranti, beni ricreativi, abbigliamento e trasporti, che hanno un peso maggiore nei consumi delle famiglie più ricche, hanno visto comparativamente minori aumenti dei prezzi

8/10 ©Ansa

RIDURRE GLI ACQUISTI

  • Quindi l'iflazione induce le famiglie meno abbienti a ridurre tutto, comprese le spese essenziali (che infatti hanno registrato una riduzione d'acquisto, come detto sorpa) 

9/10 ©Ansa

I VALORI DI SPESA FRA IL 2014 E IL 2023 

  • E infatti, prosegue l’Istat, l'inflazione ha penalizzato soprattutto le famiglie più povere: tra il 2014 e il 2023, la spesa equivalente delle famiglie è diminuita nel complesso in termini reali del 5,8%. Ma per le famiglie del primo quinto della distribuzione è diminuita dell'8,8% mentre per quelle del quinto più ricco è scesa appena del 3,2%

10/10 ©IPA/Fotogramma

"IMPOVERIMENTO GENERALIZZATO"

  • "L'impoverimento, spiega l'Istituto, è stato generalizzato" ma, "il calo è stato più forte per le famiglie dei ceti bassi e medio-bassi, appartenenti al primo e al secondo quinto della distribuzione"

Istat, stipendi e qualità della vita: un italiano su due è soddisfatto

TAG:

  • fotogallery
  • selezione sky tg24
  • inflazione

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Raid Idf su Teheran. Iran: 'In corso attacco missili su Israele". LIVE

    live Mondo

    Israele fa sapere di aver colpito schieramenti difensivi nell'area di Teheran. Nella notte...

    14 giu - 23:00

    Chiamata Putin-Trump: ok di Mosca a colloqui con Kiev dopo 22/6. LIVE

    live Mondo

    Il colloquio, ha riferito Peskov, è stato incentrato su Ucraina e Medio Oriente ed è stato...

    14 giu - 23:00

    Europei Under 21, Slovacchia-Italia 0-1: Azzurrini ai quarti di finale

    Sport

    Dopo la vittoria all’esordio con la Romania, i ragazzi del ct Nunziata sono tornati in campo...

    14 giu - 22:55
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi