Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky Wifi
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Il nuovo papa
  • Ucraina
  • Medioriente
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Pensione anticipata, quali sono le regole per lasciare prima il lavoro

Economia fotogallery
20 apr 2024 - 07:00 10 foto
©IPA/Fotogramma

La Finanziaria 2024 ha prorogato Quota 103, che permette a chi ha almeno 62 anni e un’anzianità contributiva di 41 anni di ritirarsi con una somma lorda mensile massima non superiore a quattro volte il trattamento minimo. In generale ci sono regole diverse per i lavoratori che desiderano uscire anticipatamente dal mondo del lavoro, con i professionisti che seguono sistemi differenti a seconda della categoria

1/10 ©IPA/Fotogramma

LA PROROGA

  • La legge di Bilancio 2024 ha prorogato la “pensione anticipata flessibile”, la cosiddetta Quota 103 che si basa su due requisiti minimi: un’anzianità contributiva di 41 anni e un’età anagrafica di almeno 62 anni. La misura è determinata secondo le regole di calcolo del sistema contributivo, per un valore lordo mensile massimo non superiore a quattro volte il trattamento minimo. La modalità per andare anticipatamente in pensione con Quota 103 però cambia a seconda dei lavoratori

Pensioni, ancora incerti i tempi di Quota 41: perché la riforma è più lontana
2/10 ©Ansa

LA PENSIONE ORDINARIA

  • Innanzitutto, vanno ricordate le regole della pensione ordinaria: da quest’anno, e per i bienni 2023-2024 e 2025-2026, si potrà andare in pensione a 67 anni di età e 20 anni di contributi, per chi ha versato almeno un contributo prima del 31 dicembre 1995. Per chi invece è nel sistema contributivo, e che cioè ha iniziato a versare i contributi dal 1996, o è in una gestione separata, l’importo di pensione mensile maturata non deve essere inferiore al valore dell’assegno sociale (534,41 euro)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/10 ©IPA/Fotogramma

E CHI NON HA I REQUISITI?

  • Chi non ha i requisiti dovrà attendere i 71 anni di età (ovvero la soglia per la pensione di anzianità contributiva) con 5 anni di contributi effettivi. La pensione di vecchiaia relativa ai lavori gravosi, sia che rientrino nel sistema misto che in quello contributivo, scatta a 66 anni e 7 mesi di età e almeno 30 anni di contributi. Per i dipendenti privati invalidi non inferiori all’80% la pensione scatta a 61 anni (56 per le donne) e 20 anni di contributi. Se non vedenti, 56 anni (51 per le donne) e 10 anni di contributi

Pensioni, cosa sapere sulle trattenute di maggio e sugli aumenti
4/10 ©IPA/Fotogramma

IL CASO CON LE VECCHIE REGOLE

  • Attenzione a un caso però: se un lavoratore ha raggiunto i requisiti per la pensione (67 anni di età e 20 di contributi) entro il 31 dicembre 2023 può rispondere al requisito della soglia pari a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale e andare così in pensione di vecchiaia secondo le vecchie regole

5/10 ©Ansa

PENSIONE ANTICIPATA “BASE”

  • Il requisito per la pensione anticipata "base" per i lavoratori con contributi precedenti al 31 dicembre 1995 prevede 42 anni e 10 mesi di contributi, indipendentemente dell’età anagrafica (per le donne sono 41 anni e 10 mesi). Nel caso, invece, di lavoratori che hanno iniziato a versare i contributi dal primo gennaio 1996, il requisito è di 42 anni e 10 mesi di contributi (41 anni e 10 mesi per le donne). Alle categorie deboli con lavoro precoce ​vengono invece richiesti 41 anni di contributi

6/10 ©IPA/Fotogramma

PENSIONE ANTICIPATA CONTRIBUTIVA

  • Per chi rientra nel sistema contributivo, la pensione anticipata può scattare a 64 anni di età e 20 anni di contributi "effettivi", a condizione che l’importo della pensione non sia inferiore a 3 volte il valore dell’assegno sociale. La finestra, in questo caso, è di 3 mesi dalla maturazione dei requisiti

7/10 ©IPA/Fotogramma

ACCESSO FACILITATO PER LE LAVORATRICI

  • L’accesso alla pensione anticipata contributiva è più facile per le lavoratrici madri: per loro bastano 63 anni. Inoltre, la Manovra 2024 ha previsto che l'importo-soglia che consente di lasciare il lavoro anticipatamente è ridotto a 2,8 volte il minimo (1.496,35 euro) per le donne con un figlio e a 2,6 volte il minimo (1.389,46 euro) per le donne con due o più figli

8/10 ©IPA/Fotogramma

QUOTA 103 PER IL SETTORE PRIVATO

  • Anche Quota 103 per il settore privato, sia per i dipendenti che per gli autonomi, prevede due requisiti diversi: chi ha iniziato a versare contributi prima del 1996 può lasciare in anticipo il lavoro se entro il 31 dicembre 2024 ha maturato 62 anni di età e 41 di contributi. Per chi rientra nel sistema contributivo o nella gestione separata, Quota 103 scatta a 62 anni di età e 41 anni di contributi, da maturare entro il 31 dicembre 2024.  La finestra, per tutti questi, è di 7 mesi dalla maturazione dei requisiti

9/10 ©IPA/Fotogramma

QUOTA 103 PER I DIPENDENTI PUBBLICI

  • I dipendenti pubblici rispondono agli stessi requisiti dei dipendenti privati, ma per quanto riguarda la finestra questa si allunga a 9 mesi dalla maturazione dei requisiti

10/10 ©IPA/Fotogramma

LA PENSIONE ANTICIPATA PER I PROFESSIONISTI

  • Poi ci sono i professionisti: la flessibilità in uscita è possibile grazie a Quota 100, Quota 97 e Quota 98. La maggioranza degli enti adotta un sistema misto retributivo-contributivo, con regole diverse: le casse previdenziali degli avvocati, dei geometri e dei consulenti del lavoro prevedono un’uscita anticipata con età e contributi versati che spesso si fermano a Quota 100 (62 anni e una contribuzione di 38 anni). Per i commercialisti c’è ancora Quota 99 (61+38) e Quota 97 per i periti agrari (57+40)

Pensioni 2024, Inps aggiorna tabella coefficienti. cosa cambia

TAG:

  • fotogallery
  • selezione sky tg24
  • pensione
  • lavoro

Economia: Ultime gallery

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Dazi Usa-Canada, quali sono e quanto valgono gli scambi commerciali?

Economia

Trump ha ricevuto alla Casa Bianca il neopremier canadese Mark Carney. E ha sottolineato che gli...

07 mag - 08:30 9 foto

Dazi Usa, quali Paesi hanno risposto a Trump? La mappa

Economia

Dopo giorni in caduta libera, le borse asiatiche ed europee rifiatano ma le tensioni commerciali...

09 apr - 20:10 9 foto
trump con xi jinping e due grafiche di numeri

Dazi Usa, quanto hanno perso i miliardari che sostenevano Trump?

Economia

In questi primi giorni dall’introduzione dei dazi sono stati i miliardari coloro che hanno perso...

09 apr - 07:00 11 foto
Quanto hanno perso i miliardari a causa dei dazi di Trump?

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Biden: "Cancro tocca tutti". Trump: "Sorpreso che non si sapesse"

    Mondo

    Joe Biden ringrazia per il sostegno ricevuto dopo la sua diagnosi di cancro aggressivo alla...

    20 mag - 23:45

    Trump: "Subito negoziati". Zelensky: "No a decisioni senza di noi"

    Mondo

    Un colloquio "significativo, franco e molto utile". Così il presidente russo ha definito la...

    19 mag - 23:58

    Idf: 5 tir dell'Onu con aiuti umanitari sono entrati a Gaza

    Mondo

    Lo ha annunciato l'Idf dopo che Israele aveva chiesto di riprendere, seppur in misura limitata,...

    19 mag - 23:57
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi