Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Inps, gender pay gap: nel privato stipendi donne fino a 8mila euro in meno degli uomini

Economia fotogallery
08 nov 2023 - 14:23 11 foto
©IPA/Fotogramma

Nel mondo del lavoro dipendente restano differenze di retribuzione legate al genere: per gli uomini lo stipendio medio annuo lo scorso anno è stato di 26.227 euro, per le donne di 18.305 euro. Sbilanciata la proporzione di genere nel part time: nel 2022 hanno avuto almeno un rapporto di lavoro parziale 3.584.665 lavoratrici, contro 2.066.260 lavoratori. In generale, i dipendenti sono cresciuti del 4,3% (in aumento anche somministrati e intermittenti)

1/11 ©Ansa

INPS: SALARI LAVORATRICI NEL 2022 QUASI 8MILA EURO IN MENO DEI LAVORATORI

  • In Italia ci sono più lavoratori che lavoratrici: i primi rappresentano il 57,2% del totale. E rimangono differenze di stipendio. La differenza di salario tra lavoratori e lavoratrici nel settore privato nel 2022 ha raggiunto uno scarto di circa 8mila euro (7.922 euro), come certifica l’Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore privato dell'Inps 

Aumentano le donne lavoratrici ma l'italia è ultima in Ue
2/11 ©IPA/Fotogramma

LA RETRIBUZIONE MEDIA ANNUALE

  • In media, la retribuzione annua complessiva per i lavoratori è arrivata a 26.227 euro. Quella delle loro colleghe si è fermata a 18.305 euro. In totale, senza guardare quindi alle distinzioni di genere, si parla di 22.839 euro annui

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/11 ©Ansa

IL LAVORO PART TIME/1

  • Inps sottolinea come il differenziale retributivo per genere “risulta significativamente correlato alla maggiore presenza di lavoro part time tra le femmine”. Il numero di lavoratrici che nel 2022 hanno avuto almeno un rapporto di lavoro part time è pari a 3.584.665, per i lavoratori si scende a 2.066.260

Lavoro, 4 milioni di posti vacanti in Italia
4/11 ©IPA/Fotogramma

IL LAVORO PART TIME/2

  • L’Osservatorio evidenzia come lo scorso anno “il 21% dei dipendenti maschi ha avuto almeno un rapporto di lavoro a tempo parziale, mentre tra le femmine la quota di lavoratrici con almeno un part time nell’anno è pari a circa il 49%”

In Italia 3,6 milioni di lavoratori da remoto nel 2023
5/11 ©IPA/Fotogramma

IL LAVORO PART TIME/3

  • In generale, comunque, emerge come “la presenza di lavoro part time nell’anno” sia stato “un fenomeno rilevante”. Nel 2022 “nel complesso oltre un terzo dei lavoratori (33,3%) ha avuto nel corso dell’anno almeno un rapporto di lavoro part time; il livello massimo era stato raggiunto nel 2019 (34,5%) mentre nel 2008 tale quota era ben inferiore (pari al 23,3%)”

Inps,salari donne quasi -8000 euro degli uomini nel privato. VIDEO
6/11 ©Ansa

CRESCONO I DIPENDENTI PRIVATI

  • Lo scorso anno i dipendenti privati – escludendo i settori domestici e agricoli - sono cresciuti del 4,3%. Complessivamente, i lavoratori dipendenti con almeno una giornata retribuita nell'anno sono stati quasi 17 milioni (16.978.425), con una media di 244 giornate retribuite. La maggior parte sono operai (9.359.163 lavoratori): sono il 55% del totale. Poi ci sono gli impiegati (37%), apprendisti (4%), quadri (3%) e dirigenti (0,8%)

7/11 ©IPA/Fotogramma

GLI STIPENDI AUMENTANO CON L'ETÀ 

  • Le differenze di retribuzione non sono soltanto dovute al genere. Anche l'età influisce: gli stipendi aumentano con l'avanzare degli anni, almeno fino alla classe 55-59 anni

8/11 ©Ansa

QUASI UN TERZO DEI LAVORATORI NEL NORD-OVEST

  • Il 31,6% del totale dei dipendenti in forza nel 2022 – quasi un terzo – ha lavorato nelle regioni del Nord-ovest. Seguono l’Italia nordorientale, con il 23,5%, il Centro con il 20,7%, il Sud con il 16,9% e le Isole con il 7,3%. Solo lo 0,1% lavora all'estero

9/11 ©IPA/Fotogramma

STIPENDI PIÙ ALTI AL NORD

  • La suddivisione geografica dei lavoratori segue i diversi valori di retribuzione. Gli stipendi più alti sono stati percepiti nelle zone del Nord-ovest (26.933 euro) e del Nord-est (23.974) nel Nord-est. In media, al Centro si è arrivati a 22.115 euro, al Sud a 16.959 euro e nelle Isole a 16.641 euro
 

10/11 ©IPA/Fotogramma

+1,26% DI IMPRESE ATTIVE

  • Nel 2022 il numero di imprese attive è arrivato a quota 1.669.941, in salita dell'1,26% sul 2021. A livello territoriale, il maggior incremento è quello del Molise (1,74%), dell'Abruzzo (1,74%), e della Sardegna (1,73%). Le regioni che hanno registrato il minor incremento invece sono Friuli-Venezia Giulia (0,43%), Marche (0,54%) e Piemonte (0,70%). La maggior concentrazione di imprese è però in Lombardia, che presenta nel proprio territorio il 17,03% del totale. La più bassa è in Valle d'Aosta (0,26%) 

11/11 ©Ansa

CRESCONO ANCHE I LAVORATORI INTERMITTENTI E SOMMINISTRATI

  • Una crescita ancora superiore rispetto ai dipendenti è quella dei lavoratori intermittenti (+18%) che sono 694.852 e somministrati (+7,8%), che sono 974.511. La retribuzione media annua per i primi è stata di 2.463 euro annui. Tra questi lavoratori prevalgono leggermente le donne. Per i secondi la retribuzione media annua è pari a 9.709 euro

Aumenti stipendi statali, previsti anche per i precari

TAG:

  • fotogallery
  • inps
  • lavoro
  • lavoratori
  • stipendi
  • donne

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Trump approva piani d'attacco all'Iran, Khamenei: "Mai arrenderci"

    live Mondo

    Il leader americano spinge Netanyahu a proseguire. La Guida suprema in un messaggio registrato...

    19 giu - 06:29

    Guerra Israele-Iran. Wsj: "Piano attacco Usa pronto"

    Mondo

    Il presidente americano Donald Trump avrebbe comunicato ai suoi più stretti collaboratori di...

    18 giu - 23:58

    Ucraina, Putin: "Pronto incontrare Zelensky per concludere accordo"

    Mondo

    Il presidente russo si è detto pronto ad incontrare quello ucraino ma solo nella fase finale dei...

    18 giu - 23:55
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi