
Fringe benefit in Manovra, ipotesi soglia mille euro per tutti i dipendenti
Tra gli interventi che potrebbero entrare nella Legge di Bilancio spunta l’innalzamento dei compensi di beni non in denaro per tutti i lavoratori, non solo per i genitori con figli a carico. Resta l’incognita delle coperture per una misura che, sommata alla detassazione dei premi di produttività, costerebbe fino a 2 miliardi di euro

I fringe benefit potrebbero cambiare ancora. Dopo che l’ultimo Decreto Lavoro ha innalzato a 3mila euro la soglia per i lavoratori che hanno figli fiscalmente a carico, il governo potrebbe inserire in Manovra una norma che rimodula il tetto a 500-1.000 euro per tutti i dipendenti
Fringe benefit 2023, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per la richiesta del bonus
Si tratta di beni e servizi corrisposti non in denaro che il datore di lavoro può riconoscere ai propri dipendenti. Esempi di "benefit" sono la copertura sulle spese di viaggio, la benzina e le utenze domestiche come luce, gas e acqua. Sono escluse, invece, altre spese come le rette scolastiche e i libri di testo
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Il decreto del 1° maggio scorso ha elevato a 3mila euro la franchigia dei compensi esentasse per i genitori con figli a carico. Per essere considerati “a carico” questi devono avere un reddito non superiore a 4mila euro, che scendono a 2.840,51 euro in caso di età superiore a 24 anni
Stipendi, abolito il segreto salariale per la parità retributiva: ecco che cosa cambia
Il vantaggio dei “benefit” è la loro detassazione nello spirito di una misura di welfare aziendale che ha l’obiettivo di migliorare il benessere e la produttività del lavoratore

Come chiarito dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate del 1° agosto scorso, l’agevolazione scatta con la certificazione della condizione del lavoratore dipendente. È sufficiente informare il datore di lavoro della presenza di uno o più figli a carico inviando i relativi codici fiscali

La soglia per i lavoratori dipendenti senza figli resta ad oggi di 258,30 euro dopo che con il “Dl Aiuti bis” del 2022 era stata alzata a 600 euro e quindi a 3mila con il “Dl Aiuti quater”

Il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati in questo caso non si estende ai rimborsi e alle somme erogate per il pagamento delle bollette di luce, acqua e gas
Lavoro, come funziona il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (Siisl)
Per il governo la riforma dei "fringe benefit" pone un problema di coperture: innalzare la soglia a mille euro per tutti e, al contempo, confermare la tassa al 5% per i premi di produttività costerebbe da 1 a 2 miliardi di euro
Tredicesime, governo lavora all’ipotesi di detassarle già per Natale 2023: cosa sappiamo