
Mutui più cari, Bankitalia: “Tassi di interesse a maggio al 4,58%”. Crescono le insolvenze
Nella fotografia scattata dal rapporto “Banche e moneta” di via Nazionale la corsa dei tassi d’interesse sui prestiti per l’acquisto delle case sembra non arrestarsi, con un aumento generalizzato del tasso annuale effettivo globale (Taeg) per i crediti a consumo che a maggio è salito al 10,43%. La Federazione autonoma bancari italiani – Fabi evidenzia l’incremento delle inadempienze da parte di oltre un milione di famiglie che non pagano rate e prestiti per un totale di 14,9 miliardi di euro

Comprare casa costa più caro e non tutti riescono a pagarla. Nel suo rapporto mensile “Banche e moneta”, la Banca d’Italia certifica un rialzo complessivo dei tassi di interesse sui mutui comprensivo delle spese accessorie arrivato a maggio al 4,58%. Ecco quali voci sono cresciute maggiormente
Mutui, dall'allungamento delle rate agli sconti per gli under 36: ecco le misure
IL TAEG - Rispetto ad aprile via Nazionale stima che l’aumento degli interessi sui prestiti, incluso il tasso annuale effettivo globale (Taeg), è stato dello 0,2%. Il Taeg sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,43%, in aumento di 0,14 punti sul mese precedente
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
I TASSI DI INTERESSE - Segno più anche per i tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie (4,81%), così come sui tassi passivi sul complesso dei depositi (0,67%)
Mutui più cari, perché le famiglie italiane sono diventate vulnerabili al rialzo dei tassi
PIU' MUTUI DAL 2017 - Secondo i dati di Bankitalia tuttavia in sei anni il numero di mutui concessi in Italia è aumentato di 50 miliardi di euro, e a fine aprile ha raggiunto il totale di 425,5 miliardi, di cui circa un terzo sottoscritti con la formula del tasso variabile (140 miliardi)

IL TOTALE DELLE INADEMPIENZE - Il sindacato calcola che le rate dei mutui non pagate ammontano a 6,8 miliardi, 3,7 miliardi quelle del credito al consumo e 4,3 miliardi gli arretrati relativi ad altri prestiti personali
Mutui e prestiti, le famiglie italiane non pagano rate per 14,9 miliardi di euro
LE SOFFERENZE CERTE - Nel dato generale delle insolvenze sono 5,7 miliardi le sofferenze certe, 7,1 miliardi le inadempienze probabili mentre circa 2 miliardi derivano da rate scadute
Mutui a tasso variabile saliti al 75%, come difendersi dalla super rata