
Mutui, dall'allungamento delle rate agli sconti per gli under 36: ecco le misure
Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha ricordato che "è indispensabile e urgente l’allungamento della durata dei mutui a tasso variabile". E per i giovani? Il governo Meloni ha confermato il cosiddetto "bonus Draghi", con la garanzia statale sui mutui e sconti ad hoc legati alla prima casa. Si potrà ottenere così - a precise condizioni - un prestito dalla banca per un importo pari all’80% del prezzo della casa garantito dallo Stato (per un massimo di 250mila euro)

Il caro mutui sta colpendo gli italiani: con l'ultimo rialzo dei tassi deciso dalla Bce (di un altro 0,25%) i nuovi prestiti a tasso fisso arriveranno anche al +6%. Questa la previsione della Fabi che ha avvertito: le rate dei nuovi mutui a tasso fisso sono destinate a raddoppiare nel corso del 2023, mentre quelle dei mutui a tasso variabile dovrebbero salire del 55-65%
Mutui e prestiti, le famiglie italiane non pagano rate per 14,9 miliardi di euro
Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, nei giorni scorsi ha ricordato che "è indispensabile e urgente l’allungamento della durata dei mutui a tasso variabile". Sulla sponda bancaria, il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, ha ricordato che "le banche in Italia mantengono quasi i due terzi dei mutui a tasso fisso, con tassi di raccolta in continuo aumento", ma su richiesta si può "allungare la durata dei mutui per chi è in regola con i pagamenti o realizzare surroghe". E per i giovani? Quali sono le misure in campo?
Mutui a tasso variabile saliti al 75%, come difendersi dalla super rata
Per tutti coloro che hanno meno di 36 anni il governo Meloni ha confermato il cosiddetto "bonus Draghi", con la garanzia statale sui mutui e sconti ad hoc legati alla prima casa. La misura prevede che tutti i giovani under 36 anni, a determinate condizioni, possano accedere al Fondo di garanzia sui mutui per la prima casa, ottenendo così un prestito dalla banca per un importo pari all’80% del prezzo della casa garantito dallo Stato. L’ammontare del finanziamento non deve però essere superiore a 250mila euro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
I requisiti richiesti sono: avere meno di 36 anni nell’anno di rogito, acquistare la prima casa e avere un Isee non superiore a 40mila euro. Occorre poi non essere titolare di diritti di proprietà di un'altra casa nello stesso territorio, non avere un altro immobile comprato con l’agevolazione casa e essere residente nel comune in cui è situato l’immobile. La residenza, se non fosse già nel comune dove si compra, va spostata entro 18 mesi dall'acquisto della nuova abitazione
GUARDA IL VIDEO: Mutui, quali misure per i giovani?
La casa che si acquista deve inoltre rientrare tra una di queste categorie: abitazioni di tipo civile, di tipo economico, di tipo popolare, di tipo ultrapopolare, di tipo rurale, abitazioni in villini, abitazioni e alloggi tipici dei luoghi

Per richiedere il bonus è necessario in ogni caso presentare, sia ai fini dell’accesso al Fondo di Garanzia per la prima casa, che ai fini fiscali per la successiva applicazione delle imposte sull’acquisto, il proprio Isee: questo deve essere valido e - come detto - non superiore a 40.000 euro

Come scrive l’Agenzia delle entrate, le “agevolazioni si applicano agli atti stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023. La legge di bilancio 2022, infatti, ha prorogato di sei mesi il termine originario del 30 giugno 2022 previsto dal decreto Sostegni bis. La legge di bilancio 2023 proroga ulteriormente di un anno le agevolazioni 'prima casa under 36'”

Da ricordare che, oltre a quelle sui mutui, ci sono anche delle agevolazioni sulle imposte legate agli atti di acquisto della prima casa, come l’esenzione dall’imposta di registro e dalle imposte ipotecaria e castale; la riduzione del 50% sugli onorari notarili; il credito d'imposta (sugli atti soggetti ad Iva) pari all'Iva corrisposta, credito che poi potrà essere portato in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute sugli atti e sulle denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito
Garanzia mutui casa per gli under 36: come funziona