
Bonus Tv, nuovi fondi in arrivo per la rottamazione: ecco cosa sapere
Il governo Meloni vorrebbe riproporre l’incentivo, come emerge dalle bozze del provvedimento che il Ministero delle Imprese sta preparando per sostenere il settore delle telecomunicazioni con 90 milioni di stanziamento. Intanto, la legge di Bilancio 2022 ha introdotto una nuova agevolazione: consegna gratuita di un decoder di nuova generazione per cittadini di età pari o superiore ai 70 anni, titolari di un trattamento pensionistico non superiore ai 20mila euro annui

La legge di Bilancio 2021 aveva previsto un contributo per l’acquisto di apparecchi televisivi di nuova generazione, previo avvio a riciclo di quelli obsoleti: era il Bonus rottamazione Tv, scaduto alla fine del 2022, con l’esaurimento dei fondi. Ora il governo Meloni vorrebbe riproporre l’incentivo alla rottamazione, come emerge, secondo il Corriere della Sera, dalle bozze del provvedimento che il ministero delle Imprese sta preparando per sostenere il settore delle telecomunicazioni con 90 milioni di stanziamento
Torna il bonus rottamazione tv
Intanto, la legge di Bilancio 2022 ha introdotto una nuova agevolazione che prevede la consegna gratuita, direttamente a casa, di un decoder di nuova generazione per cittadini di età pari o superiore ai 70 anni, titolari di un trattamento pensionistico non superiore ai 20 mila euro annui
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Ma come funzionava il Bonus rottamazione? È stato concesso una sola volta per l’acquisto di un solo apparecchio televisivo, a fronte della rottamazione di un apparecchio acquistato prima del 22 dicembre 2018
GUARDA IL VIDEO: Bonus tv 2023, ecco i fondi pe rla rottamazione
I beneficiari sono stati i cittadini che hanno versato il canone Tv mediante la bolletta elettrica oppure tramite modello F24 o i cittadini che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore ai 75 anni, residenti in Italia, ed esenti dal pagamento del canone tv ai sensi dell’articolo 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007

In alternativa, si può consegnare l’apparecchio in un’isola ecologica autorizzata. In questo caso, però, l’addetto del centro di raccolta Raee deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente si reca poi nel negozio e riceve lo sconto
Bonus 2023: la guida di Sky TG24