
Rifiuti, la Tari costa in media 325 euro. La città più cara è Pisa. LA CLASSIFICA
La Uil ha raccolto e diffuso i dati. Negli ultimi cinque anni la tassa è aumentata mediamente del 7,7%. Pesa soprattutto sulle famiglie del Meridione. Il podio delle città dove si paga di più è completato da Brindisi, dove si versano 518 euro, e Genova con 489 euro

Il caro-bollette vale anche per i rifiuti con la cifra media della Tari che nel 2022 ha toccato 325 euro di media. Negli ultimi 5 anni è aumentata mediamente del 7,7%. Sono i dati della consueta indagine realizzata dalla Uil che riportano come tra il 2021 e il 2022 sono 65 le città capoluogo di provincia che hanno aumentato la tassa
Legambiente, allarme rifiuti sulle spiagge: oltre il 70% è plastica
In valori assoluti - spiega Ivana Veronese, segretaria confederale Uil - le famiglie italiane hanno versato nel 2022 per la tariffa rifiuti 325 euro medi, a fronte dei 313 euro del 2021 e dei 301 euro versati nel 2018
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Il costo maggiore si registra a Pisa con 519 euro medi l'anno a famiglia. Seguono Brindisi, dove si versano 518 euro, e Genova 489 euro
Caro-tariffe, in 10 anni la spesa delle famiglie è aumentata di 1.600 euro
A Benevento si spendono 481 euro, a Messina 476 euro, Catania 475 euro, a Siracusa 472 euro, ad Agrigento 471 euro, a Taranto 459 euro e a Trapani 457 euro

Il campione utilizzato dallo studio del Servizio Lavoro Coesione e Territorio del sindacato che ha elaborato i costi in 107 città capoluogo di provincia si riferisce ad una famiglia composta da quattro componenti con una casa di 80 mq e reddito Isee di 25 mila euro

Tra le città meno costose Belluno con 169 euro l'anno a famiglia, a salire Novara con 174 euro, Ascoli Piceno (181 euro), Macerata (182 euro). Poi ancora Pordenone con 186 euro, Brescia con 187 euro, Trento con 189 euro, Firenze con 194 euro, Vercelli con 197 euro e Udine con 204 euro

Per quanto riguarda le Città Metropolitane, la tassa sui rifiuti pesa per 489 euro all'anno a famiglia a Genova; a Messina per 476 euro, a Catania per 475 euro, a Reggio Calabria per 453 euro, a Napoli per 442 euro, a Bari per 401 euro, a Cagliari per 395 euro, a Milano per 338 euro, a Venezia e a Palermo per 332 euro, a Torino per 331 euro, a Roma per 314 euro, a Bologna per 228 euro e a Firenze per 194 euro

Per quanto riguarda gli aumenti rilevanti, secondo lo studio del Servizio Lavoro Coesione e Territorio della Uil, tra il 2021 e il 2022 l’aumento maggiore si registra a Potenza: 85,9%. Fermo segna +57,3%, Cosenza +42,2%, Taranto +29,9%

A Caltanissetta, tra il 2021 e il 2022, invece, si registra una diminuzione della tassa pari al 26,7%, a Firenze del 20,2%a Crotone del 17,2%. Siena segna +15,3%, Alessandria +9,2%

Nel presentare la sua indagine il sindacato sottolinea come anche le tariffe della raccolta dei rifiuti solidi urbani pesino sul bilancio delle famiglie, soprattutto nel Mezzogiorno, dal momento che tra le prime dieci città dove la Tari è più alta, otto si trovano in quest'area del Paese
Bollette gas, con taglio dei sussidi +22,4%