
Bonus, ecco quelli ancora attivi nel 2023. Dagli affitti allo psicologo, quali sono
Rivisti, prorogati, varati ex novo: la lista dei contributi di cui può approfittare il consumatore è ancora lunga e copre diversi ambiti, da quello domestico ai trasporti. Attenzione però ai requisiti da rispettare per ottenerli

Il rincaro dei prezzi, l’inflazione e altre difficoltà rendono sempre più difficile riuscire a risparmiare. Per questo è importante conoscere e approfittare dei bonus in vigore nel 2023
GUARDA IL VIDEO: Bonus casa, quali sono quelli previsti nel 2023
QUALI AMBITI COPRONO – Molte misure sono state prorogate, altre confermate oppure istituite ex novo: ad essere coperti sono diversi ambiti, come gli affitti o i lavori in casa
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
BONUS AFFITTI - Una delle novità fiscali della Legge di Bilancio 2023 è la modifica alla possibilità di portare in detrazione il costo dell’affitto per i contratti di abitazioni principali, con riferimento sia all’intera unità immobiliare che ad una sola porzione
Case in affitto a Milano, ecco i nuovi quartieri più rivalutati
A CHI SPETTA E QUALI SONO I LIMITI - L’agevolazione è destinata ai giovani tra i 20 e i 31 anni non compiuti con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro e può arrivare ad essere tra 991,60 euro e il 20% del canone d’affitto annuo (nel limite di 2mila euro annui)
Bonus affitto giovani 2023, come funziona e chi può richiederlo
BONUS EDILIZI – Diversificato il panorama per quanto riguarda i bonus edilizi, le cui novità nel 2023 rispetto al 2022 non sono poi molte. È però ancora possibile usufruire sia del bonus ristrutturazione (50%) che dell’ecobonus (65%). Non prorogato, invece, il bonus facciate
Bonus tendeda sole, è disponibile anche nel 2023. Cosa sapere
BONUS MOBILI – Va ricordato che chi usufruisce del bonus ristrutturazione ha a disposizione anche il bonus mobili, che permette una spesa massima di 10mila euro
Bonus mobili nel 730, tutti i documenti da conservare
SUPERBONUS – Discorso diverso per il superbonus, i cui dettagli vengono costantemente aggiornati: rispetto al recente passato l’aliquota di detrazione è scesa al 90% e sono scomparsi sia il credito di imposta che lo sconto in fattura. Da non dimenticare, però, come per i lavori sostenuti nel 2022 sia ancora possibile ottenere la detrazione in 10 anni
Superbonus, verso sconto in 10 anni per spese del 2022: come funziona
BONUS PRIMA CASA UNDER 36 – Per chi ha meno di 36 anni, sarà possibile continuare a risparmiare sull’acquisto di case, usufruendo di una proroga dedicata. L’agevolazione prevede l’esonero dal pagamento di alcune imposte al momento dell’acquisto come l’esenzione dall’imposta di registro; la cancellazione delle imposte di bollo e dei tributi catastali speciali e il riconoscimento di un credito d’imposta in caso di acquisto soggetto a IVA. Il bonus spetta a chi ancora non ha compiuto 36 anni nell’anno del rogito e ha un Isee inferiore a 40mila euro
Bonus prima casa under 36, proroga fino a fine 2023: cosa sapere
BONUS TRASPORTI – Il bonus trasporti consiste in un buono che può essere pari fino al 100% della spesa da sostenere ed è riconosciuto, in ogni caso, fino a un massimo di 60 euro per ciascun beneficiario. Il buono serve a coprire l’acquisto fatto entro il 31 dicembre 2023. Sono compresi gli abbonamenti annuali, mensili o relativi a più mensilità, per il trasporto pubblico locale o ferroviario nazionale. L’unico requisito da rispettare è il reddito, che non deve superare i 20mila euro
Bonus trasporti, anche gli studenti potranno chiederlo da aprile
BONUS PSICOLOGO - Il bonus psicologo consiste in un contributo fino a un massimo di 1.500 euro per pagare sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicoterapeuti. Può essere richiesto da cittadini italiani, senza nessun requisito d’età; con prescrizione medica e diagnosi del disagio. Il bonus viene riconosciuto in base all’Isee, alto fino a un massimo di 50mila euro
Bonus psicologo, cosa sapere