
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova agevolazione a favore degli acquirenti delle abitazioni con maggior risparmio energetico. Dalle tempistiche alle modalità di detrazione: ecco cosa sapere

La legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova agevolazione a favore degli acquirenti delle abitazioni con maggior risparmio energetico. Ecco tutti i dettagli e cosa occorre sapere
Case green, stimati 60mila euro per ogni immobile per adeguarlo entro il 2030
La misura consiste in una detrazione Irpef del 50% dell’Iva versata per l’acquisto entro il 31 dicembre 2023 di immobili residenziali di classe energetica A o B ceduti da organismi di investimento collettivo del risparmio immobiliari (Oicr) o dalle imprese costruttrici degli immobili stessi
Direttiva europea case green, quali edifici sono esclusi?
La detrazione è ripartita in 10 quote costanti nell’anno in cui sono state sostenute le spese e nei 9 periodi d’imposta successivi, come riporta anche Il Sole 24 Ore
GUARDA IL VIDEO: Casa green, come ottenere il bonus
Una misura molto simile era già stata introdotta in passato e cioè nella legge di Stabilità 2016, per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2016, e successivamente prorogata per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2017

Secondo il Sole 24 Ore, vista l’analogia delle misure si possono quindi ricondurre al nuovo beneficio fiscale i chiarimenti già forniti dalle Entrate per la precedente agevolazione

Per quanto riguarda i presupposti, è necessario che sia stato acquistato, direttamente dall’impresa costruttrice o di ristrutturazione, un immobile nuovo, intendendosi tale quello venduto dall’impresa costruttrice del medesimo senza che sia intervenuto un acquisto intermedio

L’immobile deve essere a destinazione residenziale e di classe energetica A o B, a prescindere da ulteriori requisiti. Non rileva in alcun modo la categoria catastale dell’immobile: può anche essere di lusso o una seconda casa

Se l’acquisto è effettuato in comproprietà da più soggetti, la detrazione dell’Iva deve essere ripartita tra i comproprietari in base alle percentuali di proprietà
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia