
Inflazione, il 71% degli italiani va al discount per risparmiare
Nel carrello della spesa degli italiani, secondo quanto emerge dalla ricerca di Unimpresa, finiscono con sempre maggiore frequenza rispetto al passato prodotti offerti sugli scaffali con sconti, specie quelli con ribassi dei prezzi superiori anche oltre il 30% rispetto al listino ufficiale. Gli acquisti low cost nel 2022-2023 sono cresciuti del 53% in termini di volumi

L'inflazione cambia le abitudini delle famiglie, spingendo sempre di più la spesa low cost: più di 7 famiglie su 10 hanno provato almeno una volta i discount tra settembre 2022 e febbraio 2023. Lo afferma il Centro studi di Unimpresa, che ha condotto un'analisi a campione tra i 16 mila esercizi commerciali associati
Carovita e inflazione, italiani spendono 42 miliardi di risparmi: tenore di vita a rischio
Secondo lo studio, il 71,4% degli italiani fa economia e così rispetto ai primi otto mesi dello scorso anno sono più che raddoppiati, tra settembre 2022 e febbraio 2023, gli acquisti sulla base di offerte speciali. Nel carrello della spesa degli italiani, secondo quanto emerge dalla ricerca di Unimpresa, finiscono con sempre maggiore frequenza rispetto al passato prodotti offerti sugli scaffali con sconti, specie quelli con ribassi dei prezzi superiori anche oltre il 30% rispetto al listino ufficiale
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Gli acquisti low cost nel 2022-2023 sono cresciuti del 53% in termini di volumi. L'attenzione alle offerte speciali porta i consumatori a fare una vera e propria "incetta" di beni a basso costo: i cittadini sono diventati super esperti dei volantini, puntano le promozioni e nelle buste della spesa finisce solo quanto è proposto in offerta, mentre restano sugli scaffali dei supermercati e dei piccoli negozi su strada tutti gli altri prodotti
Istat, rallenta l'inflazione in Italia a febbraio: +9,1%
Tutto ciò, però, ha inevitabili conseguenze negative sui ricavi degli esercenti: secondo le prime stime di Unimpresa, l'impatto sui conti potrebbe arrivare ad avere un'incidenza negativa del 72-74%
Tajani: "Inflazione? Su tassi di interesse consiglierei a Bce maggiore prudenza"
"Il governo guidato da Giorgia Meloni è partito col piede giusto. Adesso, però, occorrono misure importanti per assicurare a famiglie e imprese i necessari sostegni. Siamo in una fase di profonda incertezza, l'inflazione altissima e l'aumento del costo del denaro avranno conseguenza negative sul ciclo economico. Già oggi si tastano con mano le difficoltà", commenta il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara

"La riforma fiscale - osserva Ferrara - è una formidabile occasione per dare segnali concreti, in particolare alle famiglie più deboli e alle piccole imprese. Il viceministro dell'Economia, Maurizio Leo, ha detto che i decreti attuativi della riforma tributaria dovrebbero arrivare con la prossima legge di bilancio, a fine anno. Noi - conclude - speriamo che il cronoprogramma possa essere rivisto e che una parte delle misure possa essere anticipata e varata prima dell'estate"

Proprio su questo tema si è espresso Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Esteri, nel suo intervento al Feuromed, Festival Euromediterraneo dell'Economia: "Non si combatte un'inflazione esogena continuando ad alzare i tassi di interesse, perché poi a pagare un prezzo è la crescita. In Italia e in Europa si abbatte l'inflazione mettendo il tetto al prezzo del gas, non mettendo il tetto al costo del denaro"
Naspi a marzo 2023, quando arriva il pagamento della disoccupazione e come fare domanda