
Le merendine compiono 70 anni, quali sono le più amate dagli italiani?
Sono un alimento iconico del made in Italy. Secondo una recente ricerca Bva Doxa - Unione Italiana Food, riscuotono ancora un grande successo: sono consumate da 8 italiani su 10 (83%) e più della metà dei nostri connazionali (55%) le mangia almeno 1-2 volte a settimana. Col tempo sono migliorate anche dal punto di vista nutrizionale. Ma quali sono le più vendute?

Le merendine italiane compiono 70 anni. Era il 1953, infatti, quando il Mottino - panettone in formato mignon - si trasforma nel Buondì. Un evento che, secondo Unione Italiana Food, ha avviato quella svolta culturale che segna l'affermazione a livello industriale di questo prodotto
Miliardari del Food&Beverage, la classifica di Forbes. C'è anche Giovanni Ferrero
Le merendine sono un alimento iconico del made in Italy. E, secondo una recente ricerca Bva Doxa - Unione Italiana Food, riscuotono ancora oggi un grande successo: sono consumate da 8 italiani su 10 (83%) e più della metà dei nostri connazionali (55%) le mangia almeno 1-2 volte a settimana
"Da consumarsi preferibilmente entro", come leggere la data di scadenza degli alimenti
Non sempre sono state sinonimo di cibo sano, soprattutto per i bambini. Negli ultimi 15 anni, sottolinea Unione Italiana Food, c’è stato però “un continuo miglioramento nutrizionale”: oggi si presentano in porzioni più piccole - 35g in media - ma anche con una riduzione dei grassi saturi (-20%), degli zuccheri (-30%) e delle calorie (-21%)
I 100 migliori formaggi nel mondo, nella top ten 8 sono italiani: la classifica
I dati economici confermano la fidelizzazione degli italiani verso le merendine. Secondo una rilevazione Circana relativa all'anno 2022, le vendite di merendine hanno toccato a valore circa 1,3 miliardi di euro - pari al 29% del totale dei Prodotti da Forno e Cereali - mentre quelle a volume si sono attestate sulle 205.073 tonnellate, con una crescita del 2% rispetto all'anno precedente
Ristoranti vegani, i consigli dei Nas su come sceglierli se soffri di allergie
Ma quali sono le merendine più vendute in Italia? Dal punto di vista delle tipologie più vendute a valore, ai primi posti troviamo i trancini (32%) e i croissant (27%), che rappresentano il cuore del mercato
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
“Se stiamo celebrando i 70 anni delle merendine significa che sono state capaci nel tempo di conquistare l'apprezzamento di diverse generazioni”, ha detto Luca Ragaglini, vicedirettore di Unione italiana Food. Ha poi sottolineato “l’unicità di un prodotto che è esclusivo del mercato italiano: in nessun altro Paese europeo ne esistono con questo nome. Dobbiamo ricorrere a una frase - ‘piccoli prodotti dolci da forno monoporzione’ - per spiegare cos’è. In questo sta la peculiarità del suo successo: una piccola merenda, equilibrata nutrizionalmente, buona e pratica”

Intanto, nei giorni scorsi dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms Europa) sono arrivate nuove linee guida e criteri nutrizionali che hanno l’obiettivo di proteggere i bambini dal marketing alimentare malsano, e dalla pubblicità di cibi e bevande non salutari. Sono state individuate le soglie di rischio per grassi, zuccheri e sale di 18 categorie alimentari, dalle merendine ai succhi di frutta, fornendo per ogni prodotto le caratteristiche nutrizionali

Il modello di profilo nutrizionale pubblicato dall'Oms/Europa consente la classificazione dei prodotti alimentari per determinare se sono sufficientemente sani da essere pubblicizzati ai bambini. Può essere utilizzato, ha spiegato l'Oms, dai responsabili delle decisioni per sviluppare politiche per migliorare la qualità nutrizionale complessiva delle diete e per sostenere iniziative di monitoraggio, riducendo così la pressione sui bambini e garantendo la promozione di diete più sane per ridurre i rischi di malattie non trasmissibili (NCD)
Farina di grillo, ecco il nuovo cheeseburger a base di insetti